Libri di Karl Lehmann
Tolleranza e libertà religiosa. Storia e presente in Europa
Karl Lehmann
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2016
pagine: 176
Essere tolleranti significa che niente e nessuno può pretendere di possedere la verità? E, diametralmente all’opposto di questo relativismo, esistono soltanto il fanatismo e il fondamentalismo religioso? In questo senso, il discorso sulla libertà religiosa come si pone sul terreno della vita pubblica, della convivenza civile? La tolleranza, specialmente se si parla di religione, ha dovuto – e deve tuttora – essere conquistata superando aspre resistenze, dispute e conflitti. Ancora oggi, non è ovunque un fatto scontato. Il cardinale tedesco descrive questa lotta in prospettiva interdisciplinare: egli intende delineare una concezione profonda della tolleranza – come atteggiamento di virile resistenza, come esercizio di coraggio civile, mantenendo sempre una irriducibile tensione fra verità e libertà – in grado di confrontarsi con l’attuale autocomprensione della chiesa e con i cambiamenti radicali avvenuti di recente nella società.
Passione, morte e risurrezione. Comprendere e celebrare
Karl Lehmann
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2016
pagine: 104
In queste pagine Lehmann fa oggetto del suo meditare la forza vivificante dell'annuncio della croce e della risurrezione di Gesù Cristo. Per evitare risposte affrettate affronta dapprima il problema angustiante del senso che è possibile dare alla passione di Gesù e al dolore umano. Propone poi una intensa riflessione che si apre alla speranza e vuole aiutare a comprendere - ma anche a celebrare - il superamento della morte nella visione della risurrezione di Cristo e alla luce degli incontri pasquali con il Risorto.
Natale. La forza di una festa disconosciuta
Karl Lehmann
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2015
pagine: 128
In questo libro il cardinal Lehmann, che qui raccoglie una serie di omelie e meditazioni, riesce nell'intento di rendere comprensibili gli aspetti centrali del mistero cristiano, fondando teologicamente l'Avvento e il Natale e illustrandone il significato con linguaggio semplice. La prima parte, dedicata all'Avvento, riflette sull'attesa e la speranza che animano il cristiano. La seconda parte, centrata sul tema della presenza, introduce nel mistero del Natale, mostrandone il senso profondo e la ricchezza di contenuto: l'incarnazione del Figlio significa una rivoluzione nel modo di comprendere Dio e di comprendere l'uomo.In quattordici stimolanti capitoletti Lehmann colma, per così dire, il divario fra teologia e spiritualità, fra comprensione e celebrazione. Introduce lettrici e lettori a una esperienza consapevole della solennità cristiana e al significato profondissimo che ancor oggi riveste per la loro vita.
È tempo di pensare a Dio. Intervista con Jurgen Hoeren
Karl Lehmann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 184
Viviamo in un tempo di rapidi cambiamenti. Karl Lehmann, vescovo e teologo, uno dei più eminenti rappresentanti del cattolicesimo in Europa, come vede il futuro della religione e della Chiesa? sono esse in grado di superare certe prove laceranti e di contribuire a forgiare il nuovo? quali idee e visioni sono necessarie? esiste una posizione in grado di reggere al turbine delle accelerazioni? quali conseguenze per il futuro bisogna trarre da una lucida analisi del presente? In questa articolata intervista, Jürgen Hoeren pone insistentemente la domanda del punto archimedico dell’esistenza cristiana. Una intervista puntuale e articolata sulla situazione della chiesa e sul futuro del cristianesimo a Karl Lehmann, uno dei principali rappresentanti del cattolicesimo in Europa.
Vivere con la Chiesa
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Karl Lehmann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1978
pagine: 80
Due teologi e pastori di altissimo profilo si occupano di temi di "ecclesiologia vissuta": il bisogno di appartenenza, la pretesa verità della Chiesa, l'adesione soggettiva e selettiva al magistero... Sono tematiche sempre vive e attuali, affrontate con un linguaggio concreto e meditativo allo stesso tempo.