Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Arbace (cur.)

In sella! Recuperi e restauri in palazzo d'Avalos a Vasto

In sella! Recuperi e restauri in palazzo d'Avalos a Vasto

Libro: Copertina morbida

editore: Zip

anno edizione: 2015

pagine: 112

Imponente nella sua mole monolitica che tradisce un'origine da dimora nobiliare fortificata, ingentilita da giardini e da terrazzi rivolti al mare, Palazzo d'Avalos a Vasto è un complesso monumentale di non trascurabile importanza, ancora oggi strategico nella nuova funzione di polo culturale, museo di se stesso ma anche eccezionale contenitore di testimonianze storico artistiche, a vantaggio di un'offerta turistica di qualità che in futuro auspichiamo possa andare oltre quella dimensione quasi esclusivamente balneare conquistata dalla cittadina costiera.
18,00

Quando l'alba s'innamora... L'infanzia di Gabriele d'Annunzio da Pescara a Prato

Quando l'alba s'innamora... L'infanzia di Gabriele d'Annunzio da Pescara a Prato

Libro: Copertina morbida

editore: Zip

anno edizione: 2013

pagine: 144

"Quando l'alba s'innamora..." è l'amorevole espressione usata dalle massaie degli antichi Abruzzi per definire il primo albeggiare, riportata dallo stesso Gabriele d'Annunzio, che appunto nacque al levar del sole il 12 marzo 1863. In occasione del 150° anniversario, per avvicinare un pubblico il più vasto possibile a questa eccezionale personalità tutta da riscoprire e rivalutare, che non tradì mai le sue origini, l'impegno della Soprintendenza BSAE si è concentrato sugli aspetti meno noti della straordinaria vita di Gabriele d'Annunzio e maggiormente legati alla sua Casa Natale a Pescara.
18,00

Celestino V e l'abbazia di Santo Spirito al Morrone

Celestino V e l'abbazia di Santo Spirito al Morrone

Libro: Copertina morbida

editore: Zip

anno edizione: 2011

pagine: 112

Questo volume è un agile strumento per quanti vogliono una informazione puntuale e sintetica sulla figura di Celestino V e sull'Abbazia di Santo Spirito al Morrone. Del pontefice del "gran rifiuto" è narrata l'avventura umana e spirituale che ha avuto come teatro molteplici siti dell'Abruzzo, mentre del sito monumentale sono state messe in luce la storia della costruzione e delle emergenze artistiche.
16,00

A' Vucchella e altre romanze. Gabriele D'Annunzio e Francesco Paolo Tosti. Catalogo della mostra

A' Vucchella e altre romanze. Gabriele D'Annunzio e Francesco Paolo Tosti. Catalogo della mostra

Libro: Copertina morbida

editore: Zip

anno edizione: 2010

pagine: 96

Il volume analizza la struttura musicale e la genesi della popolarissima romanza 'A vucchella, scritta da d'Annunzio a Napoli nel 1892 e musicata da Tosti nel 1907, sulla quale si erano diffusi aneddoti e misteri oggi forse svelati grazie alla inedita trascrizione, autografa di Ferdinando Russo, dei versi dannunziani, rintracciata nel corso delle ricerche presso la Biblioteca Nazionale di Napoli. L'ampio corredo illustrativo contribuisce a sottolineare la vivacità della cultura abruzzese di fine Ottocento, anche grazie al sodalizio stabilitosi tra gli intellettuali del tempo presso il Cenacolo di Francavilla al mare. Di rilievo le copertine 'Art Nouveau' degli spartiti musicali disegnati da Michetti per l'editore Ricordi.
16,00

Il Rinascimento danzante. Michele Greco da Valona e gli artisti dell'Adriatico tra Abruzzo e Molise. Catalogo della mostra (Celano, 29 luglio-25 settembre 2011)

Il Rinascimento danzante. Michele Greco da Valona e gli artisti dell'Adriatico tra Abruzzo e Molise. Catalogo della mostra (Celano, 29 luglio-25 settembre 2011)

Libro: Copertina morbida

editore: Allemandi

anno edizione: 2011

pagine: 101

Viene finalmente riscoperto il "Rinascimento adriatico" fra Abruzzo e Molise. Uno straordinario e inedito capitolo della storia dell'arte e dei rapporti fra le due sponde, che si è giovato della circolazione di opere di maestri tardogotici, quali Jacobello del Fiore, rinascimentali come Carlo Crivelli e Pietro Alamanno. Protagonista è Michele Greco da Valona, un interessante pittore albanese il quale rivela una particolare libertà espressiva, frutto delle esperienze maturate al di là e al di qua dell'Adriatico. I suoi lussuosi e stravaganti dipinti su tavola, oggi conservati a Vasto (Chieti) e Guglionesi (Campobasso), fondono gli stilemi della pittura post bizantina e di quella italiana, nella particolare accezione "adriatica" che trova in Carlo Crivelli un punto di riferimento fondamentale. A queste opere sono accostante alcune sculture, selezionate tra quelle che meglio esprimono l'articolazione delle relazioni e degli intrecci di stile, sulle vie dei commerci, della fede, della transumanza. Si propongono i primi risultati delle ricerche su una meravigliosa "Babele" figurativa che, in un tempo di crisi e conflitti, appare stimolata da quella umana esigenza di comunicare, trattare, produrre benefici reciproci.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.