Libri di L. Bonesio
L'invenzione della salute. Luoghi, concetti e pratiche di un ideale
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2018
pagine: 159
Al termine salute è associato generalmente uno stato di benessere, tranquillità e integrità sia fisica che psichica vissuto tanto a livello individuale quanto collettivo: un'ideale i cui elementi costitutivi si sono andati disegnando progressivamente nel tempo attingendo a varie situazioni storico-culturali e storico-sociali. Gli interventi raccolti in questo volume delineano soprattutto per i secoli XIX e XX alcuni di tali elementi guardando a luoghi specifici, quali le colonie marine per l'infanzia e i sanatori, a pratiche come la cosiddetta buona alimentazione e non ultimo ad alcuni studiosi, quali Michel Foucault e Ivan Illich, che hanno indagato idee e rappresentazioni sottesi all'invenzione e alla diffusione della nuova categoria concettuale della salute.
Una questione di paesaggio. Il villaggio Morelli e la Valtellina
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 116
Il Villaggio "Eugenio Morelli" di Sondalo, costruito tra il 1932 e il 1939, offre la visione di un inedito e spettacolare "teatro sanatoriale", che sostituisce all'assetto agricolo e forestale della montagna un paesaggio moderno e sorprendente, ancor oggi esempio insuperato di alta qualità edilizia e di efficace e moderna interpretazione del genius loci. Tuttavia, per molti anni, è mancata al "Morelli" proprio un'adeguata comprensione del suo carattere paesaggistico, che nell'esplicito modernismo e nell'estensione dell'insediamento sembrava costituire uno scarto incomponibile rispetto all'immaginario dell'abitare alpestre. È qui proposta una riflessione sulle realtà paesaggistiche del contesto alpino valtellinese, volta a una contestualizzazione storica ed ermeneutica del Villaggio Morelli di Sondalo in quanto creazione esplicitamente paesaggistica. Considerare il "paesaggio" del Morelli significa anche portare l'attenzione sulle visioni (o mancate visioni) delle pratiche e degli immaginari che hanno strutturato dal dopoguerra in poi il paesaggio valtellinese, la cui portata problematica è questione da affrontare a tutto campo, a partire dalla comprensione delle prospettive e delle dinamiche (anche contrastanti) espresse negli ultimi decenni.
L'impresa policellulare. Per un management del disordine
Hubert Landier
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 260
La montagna e l'ospitalità. Il mondo alpino tra selvatichezza e accoglienza
Libro
editore: Arianna Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 112
Tradizionalmente considerata simbolo di arroccamento e di separatezza, la montagna è stata anche, storicamente, luogo di accoglienza di pellegrini, stranieri, fuggitivi, irregolari di ogni sorta. Nell'epoca della globalizzazione anche al mondo alpino sembra essere progressivamente sottratto il suo spazio proprio per essere - ultimo continente selvatico d'Europa immesso nel circuito di un nomadismo privo di radici. La vocazione della montagna all'ospitalità è destinata a realizzarsi nell'accoglienza di chi è in transito, per turismo, professione, vocazione o dalle terre alte potrà nascere la riscoperta di un'appartenenza non chiusa in se stessa, ma nemmeno azzerata nella sua specificità all'interno della logica dei mercati?
Orizzonti della geofilosofia. Terra e luoghi nell'epoca della mondializzazione
Libro
editore: Arianna Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 136
Il volume propone un approccio transdisciplinare e polifonico alle concezioni geofilosofiche mostrandone la duttilità e la fecondità interpretativa nel confronto di temi diversi, dalla filosofia all'antropologia, dalla letteratura all'ecologia, dall'ermeneutica all'archeologia preistorica.