Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Canova (cur.)

Sergio Angeli. La materia dell'assenza

Sergio Angeli. La materia dell'assenza

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 52

Un mondo industriale e un mercato mondializzato che per sopravvivere debbono creare oggetti destinati a diventare presto rottami, un sistema delle merci che non potrebbe perpetuarsi se le sue produzioni non si trasformassero in rifiuti e carcasse da sostituire con altre produzioni più aggiornate, un vortice inarrestabile che determina un mondo parallelo di scorie e di scarti e che dà vita a distese di cose che non riescono tutte a essere riciclate e che compongono una delle testimonianze più efficaci della civiltà dei consumi globali. Il progetto "La materia dell'assenza" parte da questo presupposto basilare del nostro presente e unisce due artisti legati da affinità di visione e di poetica, Sergio Angeli e Corrado Delfini, entrambi attivi a Roma ed entrambi attenti, attraverso la pittura, al recupero di questi oggetti abbandonati e dimenticati del mondo contemporaneo, al sentimento lirico e quasi futurista della materia, al ridare senso a quelle cose che sembravano avere perduto definitivamente il loro scopo. Le opere di Sergio Angeli e Corrado Delfini sono esposte attualmente nel Museo Civico della città di Marino (RM) e il volume presenta un catalogo della mostra soffermandosi sulla figura e soprattutto sulle opere di Sergio Angeli.
15,00

Corrado Delfini. La materia dell'assenza

Corrado Delfini. La materia dell'assenza

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 50

Un mondo industriale e un mercato mondializzato che per sopravvivere debbono creare oggetti destinati a diventare presto rottami, un sistema delle merci che non potrebbe perpetuarsi se le sue produzioni non si trasformassero in rifiuti e carcasse da sostituire con altre produzioni più aggiornate, un vortice inarrestabile che determina un mondo parallelo di scorie e di scarti e che dà vita a distese di cose che non riescono tutte a essere riciclate e che compongono una delle testimonianze più efficaci della civiltà dei consumi globali. Il progetto "La materia dell'assenza" parte da questo presupposto basilare del nostro presente e unisce due artisti legati da affinità di visione e di poetica, Sergio Angeli e Corrado Delfini, entrambi attivi a Roma ed entrambi attenti, attraverso la pittura, al recupero di questi oggetti abbandonati e dimenticati del mondo contemporaneo, al sentimento lirico e quasi futurista della materia, al ridare senso a quelle cose che sembravano avere perduto definitivamente il loro scopo. Le opere di Sergio Angeli e Corrado Delfini sono esposte attualmente nel Museo Civico della città di Marino (RM) e il volume presenta un catalogo della mostra soffermandosi sulla figura e soprattutto sulle opere di Corrado Delfini.
15,00

Urban memories. NY 1942-2012. Catalogo della mostra (Roma, 8-23 febbraio 2013). Ediz. italiana e inglese

Urban memories. NY 1942-2012. Catalogo della mostra (Roma, 8-23 febbraio 2013). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2013

pagine: 48

Non città di contrasti ma realtà in eterno movimento, dove etnie, culture, religioni convivono aggiungendo sapore a quella Grande Mela, come ebbe a definirla Fitzgerald, eterna tentazione che bisogna mordere almeno una volta nella vita. Questa è la città di New York evocata nella mostra "Urban Memories. New York 1942-2012", dove la grande metropoli americana è rappresentata in un dinamico dialogo tra le fotografie storiche degli anni '40 e l'interpretazione moderna offerta da Angelo Bucarelli...
10,00

Stefano Cioffi. Still Waiting. Ediz. italiana e inglese

Stefano Cioffi. Still Waiting. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2012

pagine: 96

Attraverso gli scatti della serie "Stillwaiting", Stefano Cioffi indaga il vuoto, la pausa, il silenzio nell'attesa dell'evento, fissando il soggetto in un tempo indefinito. Dalle sue fotografie di un bianco e nero incisivo traspare una "attesa che non si attende nulla", dove l'abbandono diviene rifiuto di ogni illusione e verità predefinite. L'attesa è parte stessa della fotografia, la sua creazione interseca e mette a fuoco, blocca o rinvia l'obiettivo dei desideri. La fotocamera di Cioffi cattura l'attesa negli scorci delle città, nelle località marine, nei luoghi di culto, nei non-luoghi: siti eletti dell'immobilità e del passaggio come le stazioni sotterranee o gli aeroporti.
18,00

Troilo azioni. Ediz. italiana e inglese

Troilo azioni. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2011

pagine: 80

La pittura vista come azione reale e metaforica, l'autoritratto come strumento per misurare, sfidare e superare i propri limiti fisici e mentali, la dialettica tra il proprio corpo e lo spazio come simbolo dell'interazione tra il sé e il mondo: Paolo Troilo è partito da questi concetti per sviluppare la ricerca che fonda il suo ultimo ciclo di opere intitolate eloquentemente "azioni". Troilo infatti lavora in modo esclusivo e quasi ossessivo usando se stesso come modello delle proprie opere con un'attenzione legata non tanto ad una visione narcisistica, quanto alla necessità di dare forma al proprio viaggio verso il limite attraverso un coinvolgimento diretto e vissuto in una compenetrazione sensoriale, psicologica e corporea tra il suo microcosmo e il macrocosmo che ospita.
15,00

Dinamismo, spazio, luce nera. Giacomo Balla, Lucio Fontana, Roberto Almagno, Sandro Sanna. Ediz. italiana e inglese

Dinamismo, spazio, luce nera. Giacomo Balla, Lucio Fontana, Roberto Almagno, Sandro Sanna. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 64

L'aratro, archivio delle arti elettroniche - laboratorio per l'arte contemporanea dell'Università degli Studi del Molise - ha celebrato il centenario della pubblicazione del manifesto del Futurismo con una mostra che ha voluto mettere in evidenza alcune linee di sviluppo derivate dalle ricerche della più celebre avanguardia italiana, e che ancora oggi mostrano la loro fecondità nel contesto nazionale e internazionale: il confronto fra capolavori di Lucio Fontana e Giacomo Balla, e opere più recenti di Roberto Almagno (Aquino 1954) e Sandro Sanna (Macomer 1950) ha permesso, in particolare, di osservare la proficua vitalità che le riflessioni sul dinamismo, sullo spazio e sulla luce che hanno trasmesso fino alle ultime generazioni di artisti. Il volume accoglie un saggio del curatore.
15,00

Pianeta terra. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese

Pianeta terra. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 64

Il catalogo documenta la mostra Pianeta Terra, tenutasi presso lo spazio espositivo di Aratro nella primavera del 2008, che ha visto partecipare nove artisti di generazioni diverse attivi in Italia e che lavorano da tempo sulle problematiche ambientali e sui rischi globali che minacciano gli ecosistemi e gli equilibri climatici. Il volume offre così una rassegna di opere pittoriche, digitali, fotografiche, video e installazioni, dedicate allo scioglimento dei ghiacciai, ai rifiuti e alla loro connessione con il consumismo, alle patologie indotte dal buco nell'ozono, alle emissioni tossiche industriali, alle desertificazione, ai disastri causati dalle guerre. Con una visione che non vuole escludere la speranza, in altri lavori esposti la natura viene invece trasformata da mutazioni genetiche create in laboratorio, sostituita da una sua parafrasi attraverso mari e montagne palesemente artificiali o rinascere in una nuova interpretazione degli antichi rituali della terra e della fecondità. Il volume raccoglie testi di Lorenzo Canova e Flavia Monceri e apparati biobibliografici.
15,00

Mauro Reggio. Unreal city. Ediz. italiana e inglese

Mauro Reggio. Unreal city. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 96

Il volume accompagna una personale di Mauro Reggio (Roma, 1971), promossa da Italian Factory e ospitata nell'ex chiesa di San Francesco a Roma. Le opere, appartenenti alla produzione più recente del pittore, sono dedicate ai paesaggi urbani, che appaiono trasformati in luoghi enigmatici, quasi metafisici, abitati dalle presenze silenziose degli edifici e delle statue. I grandi olii sono caratterizzati da un linguaggio quasi grafico e da un sapiente uso della qualità materica del colore, che mette in evidenza le tonalità calde e contrastanti della luce. Il volume accoglie un testo critico di Lorenzo Canova, curatore della mostra, e apparati biografici.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.