Libri di L. Cantoni
Religious Internet Communication. Facts, trends and experiences in the catholic church
Libro: Copertina morbida
editore: Edusc
anno edizione: 2010
pagine: 250
Rivolto soprattutto a ricercatori e studenti di comunicazione, ma anche a operatori che vogliano approfondire il quadro scientifico di riferimento, il testo si apre con un capitolo che disegna una mappa della comunicazione religiosa online e della ricerca accademica in merito. I capitoli due, tre e quattro offrono altrettanti approfondimenti su aspetti specifici della comunicazione online della Chiesa cattolica, affrontando il tema dei siti web diocesani, della percezione che i giornalisti hanno rispetto a tale comunicazione e dell'uso che gli ordini religiosi fanno delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, e di internet in particolare. Il testo offre poi una ricca sezioni di casi - sedici in tutto - scritti nella quasi totalità dai responsabili delle diverse attività comunicative. Si possono dunque trovare informazioni e dati - mai finora pubblicati - sui visitatori e sull'organizzazione interna del sito del Vaticano, della Congregazione per il Clero e della Riial, così come di diocesi, dell'Opus Dei e di Comunione e Liberazione, di Zenit e così via. In breve, un testo di cui si sentiva il bisogno per avere un orientamento in un settore molto recente e insieme di estremo interesse; un ambito della comunicazione della Chiesa reso ancora più attuale e importante dal recente Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI per la XLIV Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.
La rivoluzione dell'arte moderna. Memorandum sull'arte ecclesiastica cattolica
Hans Sedlmayr
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2006
pagine: 206
Un'indagine serrata, di uno dei maggiori storici dell'arte del XX secolo, delle principali correnti dell'arte moderna, alla ricerca della loro natura piu' profonda, seguita dal Memorandum, qui pubblicato per la prima volta in lingua italiana, che Sedlmayr inviò al Concilio Vaticano II.
Fashion on-line. Come utilizzare il web per dare valore aggiunto alle aziende della moda
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 224
Un gruppo di giovani analisti (Silvia Ciampa, Laura Giorgetti, Fabrizio Mancini, Alessandro Paiano, Serena Pezzuto, Daniel Piras, Lucia Silvestrino, Francesca Tumminelli) ha elaborato un modello di valutazione per il calcolo del rendimento oggettivo di un sito Internet per le aziende della moda: un documento importante per chi, dentro o fuori un'azienda, assuma su di sé la responsabilità di tradurre l'identità di mercato specifica di un brand nella sua net-identity. Al modello di riferimento si rapporta quindi l'analisi di trenta siti dei grandi marchi della moda. L'analisi è introdotta dalle riflessioni sul rapporto fra web e moda di Gianni Bianchi, Maurizio Campanai e Lamberto Cantoni, docenti di Polimoda, ed è corredata da un ampio glossario.

