Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Caporossi

Tessere la speranza. Il culto della Madonna di Loreto. Catalogo della mostra (Arpino, 9 dicembre-9 febbraio 2018)

Tessere la speranza. Il culto della Madonna di Loreto. Catalogo della mostra (Arpino, 9 dicembre-9 febbraio 2018)

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 64

La mostra "Tessere la speranza", il progetto di restauro, studio e valorizzazione delle due Soprintendenze territoriali del Lazio incentrato sui preziosi abiti devozionali della Vergine nell'Italia centrale, inaugura ad Arpino con un'edizione dedicata alla Madonna di Loreto, culto particolarmente sentito nella diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, dove si diffuse sin dal XV secolo. La statua della Madonna con la sua macchina processionale a forma di casa sostenuta dagli angeli è esposta in occasione della festa, a dicembre, nella chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo. La mostra "Tessere la speranza. Il culto della Madonna di Loreto" in questa edizione di Arpino offre l'occasione per apprezzare non solo straordinarie opere d'arte, ma anche significative espressioni della tradizione religiosa che ha rappresentato per secoli un riferimento identitario delle comunità locali.
22,00

Tessere la speranza. Il culto della Madonna vestita lungo le vie del Giubileo

Tessere la speranza. Il culto della Madonna vestita lungo le vie del Giubileo

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 95

L'idea della mostra "Tessere la Speranza" è nata dalla volontà di presentare al pubblico, a chiusura del Giubileo della Misericordia, la venerazione per le Madonne vestite, e i loro preziosi abiti, di cui alcuni oggetto di recenti restauri, come nel caso della Madonna del Rosario, conservata nella Chiesa di S.Andrea Apostolo danneggiata dal recente sisma, a Vallerano. L'immagine della Madonna di Vallerano riassume il senso della mostra. Con la dolcezza e la tenerezza che esprime richiama una delle espressioni più alte della devozione popolare, per secoli uno dei valori connotanti dell'identità culturale delle popolazioni delle aree interne dell'Italia centrale così fortemente colpite dai recenti eventi sismici. La sua esposizione vuol e rappresentare una precisa testimonianza dell'impegno della Soprintendenza, unitamente a tutti gli Istituti del MiBACT, per il recupero di uno straordinario patrimonio artistico, intorno al quale preservare la coesione sociale delle comunità insediate in territori, che hanno conservata intatta la sacralità di luoghi, percorsi per secoli dai pellegrini in viaggio verso Roma, amati dai grandi Santi fondatori della Cristianità: Paolo, Benedetto, Francesco.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.