Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Collacchioni

Emozioni, cura, riflessività. Valorizzare le differenze per promuovere la formazione di ognuno

Emozioni, cura, riflessività. Valorizzare le differenze per promuovere la formazione di ognuno

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 200

Questo volume si caratterizza come la rielaborazione e l'approfondimento di numerosi interventi al Corso di Perfezionamento post lauream su "Emozioni, corpo e mente". In esso si vuole evidenziare la funzione del corpo e il suo rapporto con le emozioni per costruire una nuova dimensione olistica nell'individuo, centrando però l'attenzione sul tema della relazione come identità di genere e identità di specie, come dimensione emozionale e affettiva, come relazione educativa e di comunicazione, con ampi riferimenti all'ambito scolastico. In sostanza dunque un volume che propone nuovi contenuti e nuove prospettive educative, continuando ad essere un importante strumento di approfondimento per insegnanti ed educatori professionali, ma anche per tutti coloro, come ad esempio genitori, che hanno il desiderio di comprendere meglio se stessi ed i propri figli e figlie.
20,00

L'avventura formativa fra corporeità, mente ed emozioni

L'avventura formativa fra corporeità, mente ed emozioni

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 333

24,00

Didattica e pedagogia dell'inclusione. Percorsi di valorizzazione della persona

Didattica e pedagogia dell'inclusione. Percorsi di valorizzazione della persona

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 156

"Non c'è cosa peggiore che fare parti uguali fra disuguali" scriveva don Milani molti anni fa e questo pensiero riteniamo che abbia anche oggi, un significato profondo, di rottura col passato e di apertura al presente e al futuro, chiamando le scienze dell'educazione a rispondere al fatto che in questi cinquant'anni e oltre non sono state date risposte adeguate o almeno sufficienti perché si possa parlare di una nuova cultura dell'"inclusione", dove i disuguali abbiano un loro posto nella storia, dove la "normalità" sia l'insieme di ogni diversità. Contiene saggi di: Andrea Mannucci, Luana Collacchioni, Pierangelo Barone, Enrica Freschi, Silvia Guetta, Rita Minello, Fiorino Tessaro, Tamara Zappaterra.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.