Edizioni ETS
La Laurinda overo Il Biante. Musica teatrale, commedia in prosa e in musica
Alessandro Stradella
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 324
La natura e l'origine dell'anima
Alberto Magno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 120
«Rendere comprensibili ai Latini le parti essenziali della filosofia di Aristotele». È questo l'intento di Alberto Magno (ca. 1193-1280) quando inizia a leggere e commentare le opere aristoteliche, le cui traduzioni latine circolavano ormai sempre più di frequente nelle biblioteche di conventi e monasteri. Il teologo domenicano aveva infatti capito che la buona preparazione di un frate predicatore doveva passare anche attraverso la conoscenza e l'uso di quelli che erano gli strumenti di pensiero più innovativi dell'epoca. In questo vasto progetto di studio del corpus aristotelico, il problema dell'anima, principium animatorum, riveste un ruolo di primo piano. Quali proprietà fanno di un essere un vivente? Quali operazioni permettono di stabilire una gerarchia tra gli esseri animati? La disgregazione del corpo compromette del tutto il funzionamento dell'anima? Questi ed altri interrogativi scandiscono tutto il Liber de natura et origine animae, opera che Alberto Magno scrive tra il 1258 e il 1260 con l'obiettivo di presentare nel modo più chiaro e completo possibile quali siano la natura, la generazione e le operazioni dell'anima nelle differenti classi di esseri viventi.
Martin Heidegger. Il movimento della vita umana. Le radici greco-cristiane dell’Ontologie des menschlichen Lebens
Laura La Bella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 224
La nozione di motilità (Bewegtheit) assume una rilevanza teoretica cruciale nell’ambito dell’ontologia della vita umana (Ontologie des menschlichen Lebens) elaborata da Heidegger nei corsi di lezione dei primi anni Venti che il presente volume prende in esame. In ciò risiede primariamente la portata innovativa della riappropriazione critica dei testi aristotelici, paolini e agostiniani operata in tali Vorlesungen: alla necessità di una teorizzazione rigorosa della dinamica esperienziale della fatticità (Faktizität) corrisponde il progetto di una filosofia della vita vivente (Philosophie des lebendigen Lebens), che trova attuazione in un’ampia indagine sulla kinesis tou biou. A orientarla è un’esplorazione del fondo originario dell’esistenza, volta non a cristallizzarla in determinazioni categoriali che ne occulterebbero inevitabilmente il costitutivo carattere di incompiutezza, bensì a sondarla dall’interno, restituendone la strutturale aperturalità (Erschlossenheit). Il saggio pone in luce come tale programma ermeneutico, anticipando l’analitica esistenziale di Sein und Zeit, si configuri, nel suo complesso, come un radicale tentativo di autocomprensione dell’esistenza, quale si manifesta nella sua incessante inquietudine (unaufhörliche Unruhe).
Studi e saggi linguistici. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 208
Fin dalla fondazione nel 1961 da Tristano Bolelli, gli studi di “Saggi Linguistici” svolgono un ruolo importante nel dibattito linguistico in Italia, specialmente per quegli studiosi che lavorano nel campo della linguistica storica indoeuropea e della contemporanea linguistica teorica.
Narrazioni, memorie e luoghi della deistituzionalizzazione. Per un atlante culturale del superamento dei manicomi italiani
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 240
La storia dell’internamento psichiatrico e della deistituzionalizzazione è anche una storia di relazioni tra memorie, narrazioni, oggetti, luoghi geografici e spazi architettonici. Lo sviluppo del sistema manicomiale ha punteggiato il territorio nazionale di strutture che si configurano, più che come semplici edifici, come “città-altre” inserite entro gli spazi circostanti secondo rapporti peculiari e spesso ambivalenti. Il loro superamento ha successivamente generato la città della deistituzionalizzazione, fatta di ambienti interni ed esterni agli ospedali psichiatrici, ramificata in una nuova geografia umana di esperienze sociali, di vissuti individuali e di progetti collettivi, che si succedono, si alternano e si sovrappongono nell’arco di oltre mezzo secolo. Grazie ai numerosi sguardi interdisciplinari e al censimento degli oggetti culturali (anzitutto narrazioni, memorie, luoghi) che questo cambiamento ha prodotto, il volume si presenta come un atlante culturale del superamento dei manicomi italiani. Esso prende in esame, nei vari contributi, un repertorio amplissimo di tali oggetti: dalle documentazioni filmiche e fotografiche alle testimonianze orali, dagli archivi e dagli studi progettuali alle fiction, dai romanzi ai film, dai ricordi e dai documenti biografici e autobiografici alle pagine dei periodici. Attraversare questo patrimonio di testimonianze e di rappresentazioni ha una importanza cruciale per ricostruire la fisionomia storico-culturale dei luoghi manicomiali e post-manicomiali.
Per Angelo Pupino. Ricordi degli amici
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 76
Angelo Raffaele Pupino (1936-2024) è stato professore in università italiane e straniere, coronando la sua attività scientifica con l’impegno accademico nelle cariche apicali della MOD – Società italiana per lo studio della modernità letteraria, per la quale ha fondato e diretto una collana di saggi e una rivista tuttora attive. Insignito di vari premi, è stato membro di alcune Commissioni per le Edizioni nazionali e presidente di quella elettronica e cartacea per l’opera di Pirandello. Prima di dedicarsi stabilmente all’opera dello scrittore siciliano, oggetto di una tetralogia (conclusa da Pirandello poetiche e pratiche di umorismo, 2013), Pupino si era ispirato a Contini, dedicandogli una insuperata monografia (Il sistema dialettico di Gianfranco Contini, 1977) e collaudando una sua personale versione della critica stilistica su alcuni grandi classici della modernità (nei tre libri su Manzoni e in quello su d’Annunzio, ma anche nella costante produzione saggistica).
Pathos e logos dell'umano. Una Teor-Etica dell’esistenza in prospettiva interale
Angelo Tumminelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 256
Attraverso un’analisi accurata delle dinamiche sociali e culturali dell’umanità contemporanea sempre più esposta al dominio tecnocratico, il volume si offre come tentativo Teor-Etico per una ricomprensione “interale” della vita umana come esistenza complessa e pluridimensionale capace di intersecare strutturalmente pathos, ethos e logos. Mostrando la compenetrazione del patico e del logico nella sfera del pensiero e dell’agire umano, l’autore mette in evidenza la centralità della dimensione etica come luogo di compimento esistenziale in cui si realizza un intreccio patico-logico che, partendo dal pathos originario come fonte di intenzionalità dell’agire e del sapere si incanala, grazie al logos, in una progettualità razionale e relazionale che conferisce senso e ordine all’esistenza personale. Come si mostra nel volume, infatti, l’ethos della persona si esprime come tensione tra apertura intenzionale e progettualità pratico- razionale, ma anche come apertura al mistero dell’alterità: la sfera etica ricompone la polarità tra il pathos e il logos nell’esercizio stesso della responsabilità esistenziale verso gli altri. In essa la persona traduce la pura intenzionalità patica in un progetto di vita consapevole e razionale, volto quindi a concretarsi in precise forme pratiche.
Fascismo-antifascismo. Parole, linguaggio, concetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 284
Il fascismo storico, il “Ventennio”, è oggetto di numerosi e qualificati studi che ne hanno fatto conoscere molteplici e, spesso, inediti aspetti. Il presente volume, in questa prospettiva, si prefigge il compito di analizzare il fascismo sì, muovendo da uno sfondo storico, ma leggendolo da angolature paradigmatiche molteplici e di diversa connotazione scientifica che ne arricchiscono la conoscenza e che fanno intravedere piste di ricerca feconde per ulteriori conquiste di natura concettuale e interpretativa. In particolare, ci si sofferma su parole e concetti che, in maniera speculare, si oppongono al linguaggio fascista di ieri e di oggi (neofascista o postfascista che dir si voglia) e che si proiettano nella dimensione della democrazia come forma di governo e come vissuto della quotidianità relazionale verticale e orizzontale. I diversi contributi offrono la possibilità di addentrarsi in specifiche analisi che, nel loro insieme, tuttavia, costituiscono un unicum interpretativo arricchente per una filosofia dell’educazione che intenda proporre principi e azioni di natura pienamente democratici.
Cura e resistenza. Dall'ecofemminismo occidentale alle prospettive indigene
Alessia Cuttone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 132
In un’epoca segnata da crisi ambientali e sociali, questo libro invita a ripensare le virtù relazionali umane e il nostro legame con la natura. In tal senso, l’ecofemminismo emerge come una delle prospettive critiche più innovative per mettere in discussione i valori dominanti delle società neoliberali e proporre una rivoluzione etica. Ma che cos’è davvero l’ecofemminismo? È un movimento, una teoria, o entrambe le cose? Qual è il legame tra ecologia e lotta femminista? E, soprattutto, quale utilità può avere questa riflessione per contrastare le conseguenze distruttive del capitalismo? Attraverso un’indagine interdisciplinare che intreccia filosofia morale e politica, ma include anche approcci storici, teologici, sociologici e antropologici, il volume presenta le principali voci ecofemministe, esplorando la connessione tra oppressione delle donne e sfruttamento della natura, le sue radici storico-culturali e le possibili vie di trasformazione fondate sulla cura.
Pisa 1945. Una città che rinasce
Renzo Castelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 116
Nella sua lunga attività di scrittore, Renzo Castelli ha dedicato numerosi libri alla sua città mettendone a fuoco anche particolari momenti del Novecento: Fascisti a Pisa, Pisa 1937. Correva l’anno..., Pisa 1944 e dintorni. Oggi l’autore allunga questo percorso di ricerca con un libro che focalizza la vita di Pisa 80 anni fa, il primo anno dopo la fine della guerra, senza trascurare aspetti particolari quali fu il fenomeno dell’epurazione conseguente ai consensi che avevano accompagnato il fascismo.
Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 268
Blityri è la prima rivista italiana dedicata specialisticamente alla storia delle teorie semiotiche e linguistiche (esplicite e implicite), proponendosi come strumento di ricerca e luogo di discussione sui temi concernenti le idee sul segno e sul linguaggio, in chiave contemporaneamente teoretica e storica.

