Libri di L. De Santi
Atterraggio in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Delos Digital
anno edizione: 2019
pagine: 208
Qualcuno sosteneva che la fantascienza ambientata in Italia non avrebbe senso. Undici autori italiani sono qui a dimostrare il contrario! La sfida di questa raccolta è quella di scrivere fantascienza sfruttando le opportunità che uno scenario come l'Italia offre per questo genere narrativo. "Atterraggio in Italia" racconta non tanto un'Italia del futuro (visto che alcune delle storie contenute in questo volume potrebbero accadere già oggi, in quello che viene chiamato "futuro istantaneo"), ma un'Italia fantascientifica, in cui l'interrogativo è posto su cosa accadrebbe se il nostro paese diventasse, all'improvviso, il palcoscenico su cui si muovono e prendono forma i temi della fantascienza: se, quindi, l'Italia diventasse terra di atterraggio di dischi volanti, per citare e al tempo stesso smentire la nota affermazione attribuita a Carlo Fruttero, per cui sarebbe difficile immaginare un disco volante che atterri su Lucca.
Lettere a Timoteo e a Tito
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2009
La presente traduzione delle lettere a Timoteo e a Tito è una traduzione "letteraria", rivolta ad una imitazione formale dignitosa della forma "originaria", apprezzabile anche esteticamente e mnemonicamente, che fornisce al lettore un testo attuale dove egli può cogliere anche la "lontananza" nel tempo e nello spazio del testo "originario". Basata sul testo originale greco, "The Greek New Testament" (IV edizione, United Bible Societies, Stoccarda 1993), anche questa traduzione ha fatto riferimento alle più importanti versioni "letterarie" della Bibbia a livello europeo e alle maggiori traduzioni della Bibbia a livello italiano.
Blackout. Il sistema di distribuzione dell'elettricità è la macchina più complessa mai realizzata: ma è anche estremamente vulnerabile
Phillip F. Schewe
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2007
pagine: 306
Il sistema di distribuzione dell'energia elettrica è la macchina più complessa che sia mai stata realizzata: si estende geograficamente su aree enormi (gran parte dell'Europa è connessa in un unico sistema) e arriva a servire capillarmente le singole stanze delle case. È anche un sistema molto costoso, da realizzare e da mantenere, e delicato: più grande diventa e più diventa vulnerabile, e bastano un errore o un guasto di poco conto per determinare cadute catastrofe, come testimoniano il blackout che ha colpito la rete italiana nel 2003, o quello del 2001 in India (che ha lasciato senza energia 226 milioni di persone). Capire bene come funziona, ripercorrendo la storia e le scelte che l'hanno portato a essere com'è oggi, è importante, in un momento in cui da un lato l'approvvigionamento di energia si sta facendo sempre più difficile mentre, dall'altro lato, la domanda di energia elettrica cresce costantemente. Questo è un libro dedicato al sistema di distribuzione dell'elettricità che ne spiega, in termini comprensibili a tutti, struttura e funzionamento, nonché il ruolo chiave per i sistemi economici, locali e globali (e le implicazioni politiche).
Uragano
Marq de Villiers
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2007
pagine: 304
Cosa sappiamo del vento? Perché si formano uragani e tornado? Come agisce il vento sul sistema auto-regolatore del pianeta? Nell'autunno del 2004 l'uragano Ivan si è scatenato con raffiche di vento che sfioravano 250 chilometri orari e ha raggiunto il livello 5, il più alto sulla scala di valutazione degli uragani. De Villiers ripercorre il suo tragitto dal deserto del Sahara fino all'America del Nord e le tappe del racconto sono il punto di partenza per esplorare i processi che danno origine ai venti e alle loro forme estreme, determinandone il percorso e la loro forza distruttiva. Lungo la narrazione non mancano inoltre le occasioni per esplorare l'influenza di questi fenomeni atmosferici sulla vita dell'uomo: dalla mitologia antica alla filosofia greca, dallo sfruttamento dell'energia eolica alla navigazione e al volo. Oggi il vento per noi ha pochi segreti: siamo capaci di prevedere le sue manifestazioni e ne conosciamo gli effetti negativi e positivi. Rimane però ancora da capire come il surriscaldamento terrestre possa influenzarlo: l'uragano Katrina che ha portato alla devastazione di New Orleans ha recentemente e dolorosamente ricordato che qualunque cosa influisca sul vento finisce per influire anche sulla vita dell'uomo.
Superman contro Newton. I supereroi dei fumetti e la loro scienza (vera e falsa)
Lois H. Gresh, Robert E. Weinberg
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2005
pagine: 176
Pensati per divertire, i supereroi dei fumetti come Superman, Batman, Flash, l'Uomo ragno o l'incredibile Hulk sfoggiano capacità e poteri diversi o superiori a quelli degli esseri normali. Si sa, la "sospensione dell'incredulità" ce li fa godere comunque, ma è lecito chiedersi quanto di realistico ci sia nell'uso che fanno i fumetti di idee che provengono dalla scienza o dalla tecnologia. Questo, dunque, è al tempo stesso un libro sui fumetti, la loro storia, i loro creatori e un libro di divulgazione scientifica: Gresh e Weinberg intrecciano i due filoni, e il risultato è un testo che aiuta a mettere in pratica principi e teorie della scienza e insieme a riflettere sul valore e l'estetica del fumetto d'azione.