Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Frey

Economia civile e lavoro

Economia civile e lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 140

I saggi teorici di Leonardo Becchetti, Mario Mazzoleni e Stefano Zamagni, mettono in evidenza il ruolo economico delle risorse socio-istituzionali che favoriscono le relazioni interpersonali, il significato economico delle imprese sociali nel mondo in cambiamento strutturale e gli effetti positivi che tali imprese e il volontariato hanno sia sullo sviluppo economico sia sulla soluzione dei problemi dell'occupazione. Il saggio storico di Vera Zamagni e quelli empirici di Carlo Borzaga e Stefania Marcozzi mettono in evidenza il fatto che le società cooperative hanno avuto un ruolo significativo nello sviluppo dei sistemi economici moderni e che sono e possono essere nel futuro importanti agenti di cambiamento strutturale. Del resto, tutti i saggi contenuti in questo fascicolo sono apparsi interessanti per i partecipanti al seminario in memoria di Ezio Tarantelli dell'ottobre 2011 a Roma e per tutti i lettori dei "Quaderni di Economia del Lavoro", siano essi studiosi o operatori pubblici e privati dei mercati del lavoro.
26,00

Gestione del tempo di lavoro e lavoro femminile

Gestione del tempo di lavoro e lavoro femminile

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 196

La flessibilità del tempo di lavoro è oggi considerata uno degli aspetti del lavoro più rilevante dal punto di vista delle imprese e dei lavoratori di entrambi i sessi e di tutte le età. A questo riguardo, il volume riprende e sviluppa l'esame del materiale di documentazione e ricerca disponibile. I risultati offrono interessanti spunti di riflessione e discussione sul significato e i limiti di diverse modalità di gestione flessibile del tempo di lavoro dal punto di vista dell'organizzazione della "conciliazione" tra lavoro e compiti familiari a carico delle donne.
29,50

Politica monetaria e politica dell'occupazione in Italia, in un contesto di innovazione finanziaria
26,50

Teoria e politica monetaria e mercati finanziari
45,50

Politiche del lavoro. Con particolare riguardo all'Italia

Politiche del lavoro. Con particolare riguardo all'Italia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1993

pagine: 208

22,00

Lavoro e benessere. La costruzione di indicatori sociali

Lavoro e benessere. La costruzione di indicatori sociali

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 272

Le esigenze di riforma del welfare state in Italia, come in altri paesi europei, hanno posto la necessità di adeguati indicatori statistici in merito al lavoro e al benessere. Per rispondere ad essa è in atto uno sforzo di riflessione, ricerca, discussione che sta coinvolgendo studiosi ed esperti europei. In questo senso si è costituito il "gruppo di Siena" per migliorare la produzione e l'utilizzo delle statistiche sociali. Il Gruppo ha promosso nel '94 un seminario a Stoccolma di cui si riportano qui i saggi più significativi assieme ad altri riguardanti aspetti della costruzione di informazioni rilevanti per il perseguimento degli obiettivi occupazionali, di miglioramento del benessere e di uguaglianza delle opportunità.
40,50

Le statistiche sul lavoro in Europa

Le statistiche sul lavoro in Europa

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 192

Per spiegare in modo convincente, affrontare e avviare a soluzione la problematica occupazionale, occorrono informazioni quantitativamente e qualitativamente adeguate. Le informazioni sul lavoro sono ancora non soddisfacenti. I risultati raggiunti con la revisione delle indagini nazionali e dell'Eurostat sulle forze di lavoro sono di notevole interesse, così come appaiono interessanti i contributi attuali e potenziali che può dare la valorizzazione di informazioni di fonte amministrativa, con particolare riguardo, nel caso dell'Italia, ai dati di fonte Inps. Tuttavia rimangono aperti numerosi e delicati problemi di completezza, armonizzazione e integrazione delle informazioni di varia fonte e di comparazione nel tempo.
27,50

Formazione e lavoro

Formazione e lavoro

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 176

Le strategie formative sono considerate di grande importanza dal punto di vista della soluzione dei problemi di disoccupazione/sottocupazione in Italia, come in altri paesi tecnologicamente avanzati. I rapporti tra formazione e lavoro sono fondamentali per definire in modo adeguato i contenuti di tali strategie, nell'ambito di tempestive ed efficaci politiche strutturali dell'occupazione e del lavoro.
29,50

Le informazioni sul lavoro in Italia: significato e limiti delle informazioni provenienti da indagini sulle famiglie

Le informazioni sul lavoro in Italia: significato e limiti delle informazioni provenienti da indagini sulle famiglie

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 232

Il volume è dedicato ad un esame del significato e dei limiti delle informazioni sul lavoro in Italia provenienti dalle indagini campionarie sulle famiglie, con particolare riguardo a quelle dell'Istat sulle forze di lavoro.
29,50

Formazione e benessere degli anziani in Italia. Rapporto su una ricerca condotta per conto dell'ANTEA, Associazione nazionale terza età attiva

Formazione e benessere degli anziani in Italia. Rapporto su una ricerca condotta per conto dell'ANTEA, Associazione nazionale terza età attiva

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 136

Questo volume parte dal presupposto che "anche gli anziani hanno diritto di guardare al futuro con fiducia" e che, per poterlo fare liberamente, la formazione acquisita continuamente anche in età avanzata ha un'importanza decisiva. E' in questa luce che è stata impostata e realizzata una ricerca, per conto dell'A.N.T.E.A., sul livello di istruzione delle persone avanti nell'età in Italia e le strategie di formazione permanente, necessarie per elevare/recuperare in termini non soltanto "formali" tale livello.
29,50

Livelli di istruzione elevati e struttura professionale dell'occupazione in Italia
29,50

Contratti atipici e tempo di lavoro

Contratti atipici e tempo di lavoro

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 160

I contratti "atipici" e il tempo di lavoro sono due temi connessi, di notevole attualità e interesse dal punto di vista economico, sociale e politico. Essi coinvolgono aspetti importanti di flessibilità del lavoro, dal punto di vista delle imprese e dei lavoratori, e riguardano una gamma di modalità di gestione del tempo di lavoro, molto rilevanti per le politiche del lavoro e per il perseguimento del benessere attraverso miglioramenti della qualità della vita. Il volume, nei diversi saggi, affronta vari aspetti di tali temi, discutendo tra l'altro le strategie francesi e italiane di riduzione della settimana lavorativa a 35 ore, nonché i problemi di misurazione del tempo di lavoro in Italia e in Europa.
29,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.