Libri di L. Gavioli
Il doppiaggio. Trasposizioni linguistiche e culturali
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 200
British/american variation in language, theory and methodology. Il centauro anglo-americano. Atti del 17º Convegno AIA (dal 16 al 18 febbraio 1995)
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: VIII-276
La mediazione linguistico-culturale. Una prospettiva interazionista
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 360
La pratica traduttiva - in Italia chiamata mediazione linguistico-culturale incontra un interesse crescente nell'attuale società multiculturale e nasce dall'esigenza di due interlocutori di comprendersi e viene utilizzata in molti contesti organizzativi e istituzionali, come le trattative d'affari, la cooperazione internazionale, le negoziazioni politiche, i tribunali, gli ospedali, le scuole, i centri di accoglienza per migranti. La presenza del meditore come terzo partecipante che interviene nella conversazione dà luogo a dinamiche comunicative che investono i contenuti e i significati condivisi, la relazione tra i partecipanti, i ruoli nelle organizzazioni e nelle istituzioni, le "persone" e i loro bisogni, i contesti situazionali e le aspettative che possono evidenziare quando soggetti di diverse provenienze culturali entrano in contatto. Questo volume descrive alcune dinamiche e spiega in quali modi la comprensione tra gli interlocutori può essere prodotta nell'interazione mediata. Osservando il problema da prospettive socio-linguistiche diverse, il volume intende proporre una riflessione sulla complessità di questo tipo di interazione e sul delicato compito del mediatore.
L'enigma del vero. Percorsi del realismo in Italia (1870-1980). Catalogo della mostra (Potenza, 15 novembre-15 febbraio 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 215
Da sempre il rapporto con la realtà ha significato per l'artista l'impegno a riprodurre in modo esatto, perfetto, fino all'illusione, le figure, gli oggetti e gli elementi tratti dal mondo naturale. L'artista era considerato come colui che gareggia con la natura, fino all'inganno, o che supera la natura stessa. Nei secoli il rapporto tra l'artista e il vero si è modificato profondamente e nell'età moderna l'interpretazione della "realtà" ha assunto un significato sempre più relativo lasciando prevalere il primato dell'artista con le sue idee, i suoi tormenti e le sue ossessioni.
Realidad. Arte spagnola della realtà. Catalogo della mostra (Potenza, 22 settembre 2006-14 gennaio 2007). Ediz. italiana e spagnola
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 285
L'arte spagnola della realtà, capitolo tra i più rilevanti nel panorama dell'arte europea del secondo novecento, non ha ancora ricevuto l'attenzione della critica che merita. Un gruppo straordinario di artisti maturato all'Accademia di San Fernando a Madrid, come Antonio Lòpez Garcia (Tomelloso, Ciudad Real, 1936) Francisco Lòpez (Madrid, 1932), Isabel Quintanilla (Madrid, 1938), Julio Lòpez Hernandez (Madrid, 1930), Amalia Avia (Santa Cruz de la Zarza, Toledo, 1930), Maria Moreno (Madrid, 1933), Carmen Laffon (Sevilla, 1934), guarda la realtà coniugando la lezione di Velazquez, di Ribera, di Zurbaran, dei caravaggeschi, di Goya, con le istanze della modernità che portano il nome di Picasso, di Dalì e di Mirò. Il volume, è preceduto da un breve capitolo storico che propone, attraverso alcune opere emblematiche, dal 1600 a Goya, all'800 e al primo '900, un comprensibile legame tra gli antecedenti culturali remoti e la nascita del realismo contemporaneo.
Visionari primitivi eccentrici. Da Alberto Martini a Licini, Ligabue, Ontani. Catalogo della mostra (Potenza, 14 ottobre 2005-15 gennaio 2006)
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 189
Il volume è il catalogo della mostra di Potenza (Galleria Civica di Palazzo Loffredo, 14 ottobre 2005 - 15 gennaio 2006). La mostra raccoglie più di cinquanta artisti, dai grandi esponenti del Novecento italiano come Alberto Martini, Giorgio De Chirico, Felice Casorati, Scipione, Osvaldo Licini, Antonio Ligabue, Fausto Melotti ai contemporanei come Luigi Ontani, Mimmo Paladino e Paola Gandolfi.
Umberto Folli. Dipinti dal 1940 al 1989. Catalogo della mostra (Ravenna, 1999)
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 1999
pagine: 152
Si tratta del catalogo dell'esposizione di Ravenna, Salone delle Esposizioni della Loggetta Lombardesca, via Di Roma 13 (29 febbraio-23 maggio 1999). Nato a Massa Lombarda, giovanissimo allievo di Luigi Varoli e di Giovanni Romagnoli, dopo gli esordi nei quali si possono scorgere le modalità dei suoi maestri, Folli intraprende una ricerca personale, profonda e severa, nella costante e mai appagata curiosità per la forma. Nella mostra antologica sono raccolti un'ottantina di dipinti, alcuni disegni ed un piccolo repertorio di bozzetti. Nel testo: saggi critici di Laura Gavioli e Massimo Carrà.
Umberto Folli e i suoi amici. Catalogo della mostra (Massa Lombarda, 1999)
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 1999
pagine: 78
Il volume è il catalogo dell'esposizione di Massa Lombarda, Sala del Comune (via Rustici, 29 febbraio-14 marzo 1999). Presentate opere di: Luigi Varoli, Giacomo Vespignani, Domenico Rambelli, Cleto Tomba, Angelo Biancini, Giuseppina Zardi, Giannantonio Bucci, Primo Costa, Teodoro Orselli, Ettore Panighi, Giovanni Romagnoli, Ilario Rossi, Giuliano Ruffini, Giuseppe Rustichelli, Francesco Verlicchi, Pompilio Mandelli, Mattia Moreni, Osvaldo Piraccini, Luciano Caldari, Germano Sartelli, Giulio Avveduti e Domenico Panighi, tutti amici e compagni di strada di Umberto Folli.