Libri di L. M. A. Viola
L'arte sacra di Esculapio. Introduzione alla via medica tradizionale. Dottrine e pratiche per la realizzazione della salute secondo la medicina tradizionale occidentale
L. M. A. Viola
Libro: Libro in brossura
editore: Victrix
anno edizione: 2024
La religione degli italiani. Volume Vol. 4
L. M. A. Viola
Libro
editore: Victrix
anno edizione: 2022
pagine: 676
La divinizzazione e lo stato augusto. Il fine ultimo dell'uomo romano-italiano e l'escatologia universale.
Essere italiani. Volume Vol. 1
L. M. A. Viola
Libro
editore: Victrix
anno edizione: 2015
pagine: 352
Oltre la porta del cielo. La via alla divinizzazione nella tradizione religiosa romano-italiana
L. M. A. Viola
Libro: Cartonato
editore: Victrix
anno edizione: 2016
pagine: 509
Sulla via della salute
L. M. A. Viola
Libro: Libro rilegato
editore: Victrix
anno edizione: 2017
pagine: 352
Julius Evola. L'alterazione della ricerca regolare dell'iniziazione, problemi, pericoli, danni
L. M. A. Viola
Libro: Libro rilegato
editore: Victrix
anno edizione: 2018
pagine: 104
Psyches therapeia. La via di liberazione dal male secondo la filosofia platonica integrale. Volume Vol. 2
L. M. A. Viola
Libro: Libro in brossura
editore: Victrix
anno edizione: 2019
pagine: 664
L’opera è realizzata in due volumi. Il primo volume verte sulla natura dell’anima, del male e della sofferenza. Questo secondo volume si occupa della cura dell’anima, della via filosofica che conduce l’anima alla risoluzione di ogni sofferenza e alla realizzazione perfetta del Bene. A fare principio dalla conoscenza di sé l’anima cura se stessa e avvia l’azione di risanamento, la liberazione dal male. In quest’azione l’anima deve avere sempre ben presente alcune cose fondamentali come: chi o che cosa deve essere sanato, beneficiato; qual è il suo vero bene, la sua vera salute; qual è la vera causa del suo male-malattia; come può essere rimosso causalmente, definitivamente, il male-malattia che l’affligge. È chiaro che ogni azione che presupponga di operare nel senso della liberazione dal male deve essere fondata sul chiaro possesso della conoscenza metafisica dell’anima, del suo stato originale, del suo bene, della catabasi a cui è stata soggetta, della condizione di pena che patisce essendo “legata a una cosa straniera” come il corpo, cosa implica per l’anima essere soggetta alla condizione corporea e quale sia il male da affrontare. In questa opera viene presentata la via filosofica platonica come psicoterapia integrale, la quale, attraverso la statuizione dell’essere dell’anima nella henosis, mediante l’aplosis, consente il superamento completo dell’illusione dell’alterià e dell’essenza e svela l’Identità Divina Suprema, nella quale sono assenti ogni male e ogni sofferenza e in cui sussiste la perfetta salute.
Il morso della serpe. Limiti, errori e deviazioni nell'opera di Julius Evola
L. M. A. Viola
Libro: Libro in brossura
editore: Victrix
anno edizione: 2019
pagine: 176
Essere italiani. Volume Vol. 2
L. M. A. Viola
Libro: Libro in brossura
editore: Victrix
anno edizione: 2019
pagine: 624
La religione degli italiani. Volume Vol. 1
L. M. A. Viola
Libro: Libro in brossura
editore: Victrix
anno edizione: 2020
pagine: 424
L’opera La Religione degli Italiani non è il solito manuale redatto servendosi del metodo storico-critico o degli altri metodi propri alla pseudoscienza profana, non è neanche il comune libro sulla “religione romana” che elenca nell’ordine Dei, sacerdoti, culti pubblici e privati, istituzioni civili, ecc., e tratta delle diverse fasi storiche che la religione di Roma ha attraversato con le sue “trasformazioni”, … non è il frutto di uno studio asettico, “neutro” e astratto, dell’oggetto “religione”, … è invece un’opera che deriva dallo stvdivm religiosvm tradizionale. Questo stvdivm è un processo operativo e realizzativo che integra il soggetto conoscente nell’oggetto da conoscere, perciò permette ad esso l’esperienza diretta della materia studiata. Lo stvdiosvs religiosvs si assimila all’essere stesso dell’oggetto di studio, fino al punto in cui si costituisce propriamente la realizzazione vivente del conosciuto, in questo caso della religione romana intesa come res divina.