Libri di L. M. Leon
La ragione dell'universo. La ricerca dell'entropia
L. M. Leon
Libro: Copertina morbida
editore: Varianti
anno edizione: 2015
pagine: 180
"Leonardo Marzocca mette d'accordo tutti, filosofi e fisici da Anassimandro a Dirac passando per Pitagora, Newton, Kant e Einstein. Le sue macchine e la scoperta scientifica che le sottende, da lui spiegata e documentata in questo libro, danno perfino una risposta a chi, secolo dopo secolo, ha invano cercato una teoria del tutto e a chi in questi ultimi anni ha bollato i risultati dei suoi esperimenti come 'impossibili'. I dati delle rilevazioni pubblicati nelle seguenti pagine sono sicuramente del tipo 'mai riscontrati prima' ma sono anche incontrovertibili. Le macchine realizzate da Leonardo producono energia senza consumarne e in quantità ampiamente sfruttabile. Macchine che sono in grado di sostenere infinite economie mondiali perché si basano sull'imbrigliamento del segreto della vita presente in ogni luogo. Le macchine di Leonardo spiegano la ragione stessa dell'universo che accende le stelle e ogni molecola del firmamento."
Io sono ogni luogo. L'universo senza Einstein
L. M. Leon
Libro: Copertina morbida
editore: Varianti
anno edizione: 2011
pagine: 286
Qual è l'origine dell'universo? E quella dell'uomo? Domande alle quali in tanti hanno provato a rispondere: scienziati, filosofi, artisti e uomini di fede... In questo saggio è lo scienziato L. M. Leon a offrirci le sue rivoluzionarie teorie sull'origine di stelle, pianeti, piante, animali, uomini, elettroni, quark, materia, energia. Studi che fin dal 2008 espone in conferenze, blog e pagine Internet. Teorie che oggi trovano autorevoli conferme, come nel caso dei "neutrini" che, scoperti più veloci della luce, mettono in discussione la "relatività" di Einstein. Veleggiando tra filosofia e scienza, Leon smonta e rimonta mille e mille anni di pensiero e fisica dell'esistenza. Al posto della teoria del Big Bang propone quella delle "trottole di materia". Ci spiega che il nulla e il vuoto non esistono e che l'universo è pura energia. Nel capitolo sulla gravitazione disegna una "speciale teoria di unificazione dei sistemi" sostenendo che "la relatività di Einstein è sbagliata nella sua intima essenza". E questo a sperimentazione compiuta, dopo aver costruito una centrale elettrica che sfrutta l'accelerazione gravitazionale per produrre energia. "Energia democratica" come ama definirla.
Viaggio solo di notte
L. M. Leon
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2009
pagine: 93
"La vita è un viaggio straordinario", l'autore racconta in prima persona una piccola parte del suo viaggio, senza interruzione, veglia e sonno si mescolano in un racconto strano, a strati. È la storia di un uomo qualunque: viaggia di notte, fuma, beve troppi caffè, ha un rapporto conflittuale con la moglie; sogna, con una cronologia biblica precisa, dalla Genesi al 73 d.C. e si capisce che sta occultando tra le righe un messaggio, intuibile da tutti, ma chiaro a pochi.