Libri di L. Mannini
Toscana '900. Da Rosai a Burri. Percorsi inediti tra le collezioni fiorentine
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 192
Alcune collezioni d'arte fiorentine sono normalmente chiuse al pubblico o accessibili solo a studiosi e pochi altri fortunati. Eppure si tratta in qualche caso di raccolte che figurerebbero perfettamente tra quelle di un grande museo dedicato all'arte italiana del XX secolo. Oltre a numerose collezioni private, il libro presenta una selezione di pitture, sculture e grafica appartenenti all'Accademia di Belle Arti, al Monte dei Paschi di Siena, al Gabinetto Vieusseux, alla Biblioteca Nazionale, all'Istituto d'Arte di Porta Romana. I saggi ripercorrono la storia delle raccolte e l'importanza delle singole opere nello svolgersi dell'arte del Novecento. Tra gli artisti principali Casorati, Sironi, Rosai, Marini, Carena, Quasimodo, Donghi, De Pisis, Morandi, Burri, Quinto Martini, Depero, Munari, Fontana, Balla, De Chirico, Baj. Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Villa Bardini, 3 ottobre 2015 - 10 gennaio 2016).
Novecento sedotto. Il fascino del Seicento tra le due guerre
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 272
Dagli anni venti, con la grandiosa mostra del Sei e Settecento tenutasi a Palazzo Pitti nel 1922, contro la quale si scagliò De Chirico inaugurando la querelle sulla mania del Seicento, fino agli anni quaranta, con le inchieste sul Barocco, cui contribuirono intellettuali filosofi e artisti, il fascino del Seicento influenzò la ricerca novecentesca di un nuovo rapporto con la realtà. Critici d'arte come Longhi e Venturi, Marangoni e Soffici rivalutano un secolo dimenticato. Da qui la fortuna del caravaggismo nelle sue declinazioni napoletane, o spagnole. Stimolati dal dibattito sorto sulle pagine di riviste d'arte come «La Voce» e «Valori plastici», i pittori moderni recuperano il secolo in giochi di rimandi stilistici e iconografici. Lo testimoniano tele, tavole, affreschi riprodotti accanto a opere significative del Seicento, tra Caravaggio e Velàzquez, con le quali intrecciano un dialogo in questo catalogo e nella relativa mostra, allestita dal 16 dicembre 2010 al primo maggio 2011 presso il Museo Annigoni di Villa Bardini a Firenze, per il coordinamento scientifico di Carlo Sisi. Il percorso indaga il tema del sacro, la pittura di figura e "generi" magistrali come la natura morta e il paesaggio. Il recente contesto artistico è testimoniato da opere significative di Primo Conti, Felice Carena, Baccio Maria Bacci, Achille Funi, Cipriano Efisio Oppo, Carlo Socrate, Armando Spadini, Giorgio De Chirico, Gregorio Sciltian, Antonio Bueno e Pietro Annigoni, pittori affascinati dal barocco.
La Firenze degli anni '70 di Giuliano Lorenzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 40
Catalogo dell'omonima mostra allestita a Firenze (Villa Bardini) dal 22 dicembre 2007 al 22 febbraio 2008. I dipinti di Giuliano Lorenzetti, eseguiti con una tecnica che si spinge alle soglie dell'iperrealismo, restituiscono l'immagine di luoghi cari ai fiorentini negli anni settanta. Nostalgicamente evocata, la città è al tempo stesso ricondotta al suo prosaico presente. Le vedute di Lorenzetti ritraggono i luoghi più amati dalla tradizione pittorica, quelli maggiormente usurati da precedenti esperienze artistiche, ma vi compaiono spesso elementi che ne tradiscono la contemporaneità, allontanando il pericolo di un verismo da cartolina: cartello stradale o scritta sul muro, il vigile urbano o il passante col piumino colorato richiamano vivacemente la società di quegli anni.