Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Marcucci (cur.)

Umbria

Umbria

Libro: Copertina rigida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2012

pagine: 559

Risultato di un pluriennale lavoro di ricerca, l'Atlante si propone come il primo contributo organico sull'architettura dell'età barocca in Umbria. Dalle pagine del volume emerge il quadro di una cultura artistica finora poco nota, che si caratterizza per una capillare diffusione in ambito regionale ma anche per una sorprendente ricchezza di modalità espressive. Chiese, palazzi, ville, cicli decorativi, arredi sacri e civili delineano il fecondo sviluppo di un linguaggio che, nato in aree culturali diverse, si radica in Umbria con indubbia vitalità: se infatti è possibile ripercorrere il filo delle influenze e degli apporti esterni - provenienti in primo luogo da Roma, ma con significativi innesti dall'area lombardo-ticinese e marchigiana - l'analisi condotta evidenzia la capacità di armonizzare i diversi influssi in una sintesi in grado di esprimere interessanti accenti specifici. Per la quantità delle opere distribuite sul territorio e per gli indubbi esiti qualitativi, l'Umbria barocca può dunque rappresentare una scoperta per tutti coloro che, fino ad oggi, sono rimasti ancorati alla tradizionale visione di una Regione legata al celebrato, vincolante passato medievale. Pur senza avere la presunzione di esaurire l'argomento, le diverse sezioni in cui è articolato l'Atlante si propongono di contribuire a colmare un oggettivo vuoto critico; ma, soprattutto, guidano alla scoperta di un patrimonio architettonico al quale deve essere riconosciuta la dignità di una compiuta realtà artistica.
90,00

Architettura del Cinquecento romano

Architettura del Cinquecento romano

Sandro Benedetti

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2011

pagine: 1000

I due tomi della pubblicazione raccolgono i lavori di Sandro Benedetti relativi all'architettura del Cinquecento romano. La finalità è stata quella di riunire in un'opera unitaria e di mettere a disposizione degli studiosi e dei giovani che si accingono ad intraprendere studi di storia dell'architettura, saggi e scritti apparsi nello scenario culturale nell'arco di un quarantennio.
140,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.