Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Paggi

Un'altra Italia in un'altra Europa. Mercato e interesse nazionale

Un'altra Italia in un'altra Europa. Mercato e interesse nazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 318

Il progetto europeo si è basato negli ultimi trent'anni sul presupposto neoliberista che una "concorrenza libera e non falsata", ossia la massima libertà di mercato in tutte le sfere dell'organizzazione sociale, avrebbe garantito più benessere per tutti. È nata da qui l'idea che si potesse rinunciare alla sovranità degli Stati-nazione senza introdurre nuove forme di potere democratico sovranazionale. Oggi è sotto gli occhi di tutti il grande malessere sociale prodotto dalla scelta di affidare il governo dell'Europa ad organi "tecnici" politicamente irresponsabili. In Italia è ormai in pericolo la stessa coesione sociale e territoriale. In un bilancio sul 150° anniversario della nostra unità nazionale, gli autori di questo volume trattano diffusamente del degrado che l'ideologia del mercato ha prodotto nell'economia, nella politica, nelle istituzioni, nella comunicazione di massa e nella letteratura. Scaturisce dai vari contributi la convinzione che solo una tempestiva rifondazione dell'Europa sulla base di solide istituzioni politiche comunitarie possa ancora evitare la crisi definitiva del progetto di unificazione e i costi imprevedibili di un ripiegamento nella solitudine nazionale.
33,00

Stragi tedesche e bombardamenti alleati. L'esperienza della guerra e la nuova democrazia a San Miniato (Pisa). La memoria e la ricerca storica

Stragi tedesche e bombardamenti alleati. L'esperienza della guerra e la nuova democrazia a San Miniato (Pisa). La memoria e la ricerca storica

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 112

Avvalendosi di approcci storiografici diversi, il volume ricostruisce le vicende che accompagnarono la liberazione della cittadina di San Miniato di Pisa nell'estate del 1944 e il drammatico eccidio del duomo, episodi noti ai più anche grazie alla poetica lettura che ne diedero i fratelli Taviani nel loro film "La notte di San Lorenzo". Contrariamente a quanto si era sino a pochi anni fa pensato, l'esplosione che causò l'incendio in cui persero la vita 55 civili non avvenne per effetto di una mina o di una granata tedesche, ma fu originata da una bomba americana. Ciò che rende attuale questo volume sono quelli che in gergo potrebbero essere definiti gli "effetti collaterali" di "guerre giuste" finalizzate alla "esportazione della democrazia".
15,30

L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Atti del ciclo di Convegni (Roma, novembre-dicembre 2001). Volume Vol. 3

L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Atti del ciclo di Convegni (Roma, novembre-dicembre 2001). Volume Vol. 3

Libro: Cartonato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 516

I quindici saggi raccolti in questo volume trattano, in particolare, il ruolo svolto dai partiti e dalle organizzazioni sindacali e sociali nel corso degli anni Settanta, con specifica attenzione alle crisi e ai processi involutivi che vengono a modificare i vecchi equilibri che avevano segnato la storia politica nazionale dall'avvento della Repubblica. I saggi riflettono diverse linee interpretative, frutto di sensibilità, orientamenti e giudizi che non sempre coincidono, ma che offrono spunti e analisi non trascurabili, ricomponendo un quadro quanto mai articolato e ricco d'indicazioni al fine di ricostruire i molti e diversi aspetti e momenti di una fase storica che ha profondamente mutato il quadro e i protagonisti della vita politica nazionale.
23,00

La memoria del nazismo nell'Europa di oggi

La memoria del nazismo nell'Europa di oggi

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 406

16,37

Le memorie della Repubblica

Le memorie della Repubblica

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 430

La crisi che negli anni Novanta ha investito il nostro sistema politico non è priva di stimoli per l'indagine storica. Se è vero che il presenta getta luce sul passato, allora sono le origini stesse della nuova democrazia uscita dalla guerra, dal fascismo, che devono essere ripensate. In questo quadro il volume propone un riesame delle forme di autorappresentazione della Repubblica.
22,21

I fossili e la storia della vita

I fossili e la storia della vita

George G. Simpson

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 1986

pagine: 248

34,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.