Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Quercioli Mincer (cur.)

Il golem

Il golem

H. Leivick

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 235

Pubblicato a New York nel 1921, il dramma poetico in otto quadri "Der goylem" è fra le opere memorabili della letteratura yiddish. Fu messo in scena la prima volta in ebraico, a Mosca nel 1925, dal teatro Habima, di cui diventò presto, e rimane tuttora, uno dei cavalli di battaglia. La regia era di Boris Versilov, che due anni dopo ne diresse la prima messa in scena in yiddish. L'opera si ispira all'antico mito dell'automa-Messia. In epoca tarda la creazione del Golem viene attribuita al rabbino di Praga Yehuda Löw ben Betsalel (Poznan, 1520 - Praga, 1609), detto il Maharal. Se però nella tradizione ebraica il Messia è sempre pronto a intervenire, nel dramma di Leivick il fantoccio di argilla non può mai essere pronto, cerca di ritrarsi dal suo compito, si rifiuta di vivere; con disperazione di bambino implora il suo creatore di lasciarlo fra le tenebre del non-essere. Nel "Golem" non trovano una risposta univoca i grandi temi da esso sollevati. Non sappiamo se l'esistenza del Golem sia considerata frutto della volontà divina o solo della hybris prometeica del Maharal; non conosciamo il significato della redenzione, non ci vengono fornite né una giustificazione né una condanna univoca dell'uso della violenza. Ma risaltano, in questo dramma tutto al maschile (come sostanzialmente maschile è la cultura ebraica tradizionale), l'immagine del rapporto fra il rabbino e il Golem, al contempo padre-figlio, Dio-essere umano, e la creaturalità smarrita, desiderante e priva di conforto del goffo pupazzo, vero emblema dell'uomo moderno.
17,00

La vittoria

La vittoria

Henryk Grynberg

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2013

pagine: 176

"Grynberg riporta la tragedia dalla dimensione quasi trascendentale propria della narrazione canonica dell'Olocausto alla serie di vicende e sensazioni elementari di chi si trova di fronte al khurbn, di fronte a una distruzione causata da esseri umani - e per questo ancora più terribile. Ecco perché la sua scrittura ci tocca così da vicino." (dalla Nota introduttiva di Wlodek Golkorn)
14,00

Café Savoy. Teatro yiddish in Europa

Café Savoy. Teatro yiddish in Europa

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2006

pagine: 390

25,00

Omosessualità e Europa. Culture, itituzioni, società a confronto
13,00

Breve storia della letteratura yiddish

Breve storia della letteratura yiddish

Chone Shmeruk

Libro: Copertina morbida

editore: Voland

anno edizione: 2004

pagine: 192

Queste brevi, fulminanti lezioni tenute da Chone Shmeruk all'Università di Varsavia subito dopo la caduta del Muro di Berlino sono una introduzione al mondo yiddish e alle sue problematiche. In maniera concisa, ma mai banale, l'autore delinea i sette secoli di vita della lingua yiddish: dalla sudditanza ai dettami e alle forme bibliche allo sviluppo impetuoso e imprevedibile avvenuto a cavallo fra le due guerre mondiali, fino all'opera di Isaac Bashevis Singer, ultimo grande esponente della letteratura yiddish e unico Nobel di questa lingua. Il libro è arricchito da un'introduzione di Antony Polonsky e da un'accurata bibliografia di letteratura yiddish pubblicata in lingua italiana.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.