Libri di L. Rinaldi
Psicoanalisi delle psicosi. Prospettive attuali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Libreria Cortina Milano
anno edizione: 2016
pagine: 256
La voce del corpo. Esperienze psicoanalitiche di lavoro con adolescenti e genitori
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
Nell'adolescenza il disagio si presenta nelle forme più varie, più o meno dirette, più o meno avvertite mentalmente, spesso dichiaratamente agite ed esteriorizzate come momenti di vero e proprio fallimento. In ogni caso, però, è il corpo il vero protagonista attraverso cui si esprime il disagio, un corpo preda delle profonde trasformazioni cui lo espone il passaggio puberale. Molti sono gli adolescenti che si rivolgono alla psicoterapia sperando di fruire di un'esperienza in grado di sostenerli nel percorso di scoperta e di definizione di sé. Negli esiti di gravi comportamenti autolesivi, nella profonda immersione nel cibo e nel corpo (come accade nella declinazione anoressico-bulimica), nelle esigenze dissociative o nella preponderanza della segnalazione corporea (panico o forme somato-formi), la necessità di costruire opportunità e percorsi appare già evidente e quasi urlata. È fondamentale allora che l'operatore possieda una sensibilità di ascolto del sintomo che possa fare da ponte tra ciò che il corpo segnala e la ricerca del significato di quel sintomo hi quel momento di crescita. Un ponte tra il corpo e la mente, tra figli adolescenti e genitori, tra società dai legami fragili e mutevoli occupata dall'effimero e dall'incerto e il costituirsi di persone capaci e sufficientemente forti per stare nella vita.
Bilancio consolidato
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: 378
In questo saggio, sette studiosi hanno affrontato in modo sistematico le principali tematiche concernenti la redazione del bilancio consolidato. Il lavoro dimostra che: il bilancio consolidato assume diversa valenza informativa a seconda del tipo di gruppo aziendale. La trattazione prosegue illustrando la modalità con cui partecipano alla rappresentazione consolidata le unità controllate escluse dall'area di consolidamento, le joint venture, le partecipazioni detenute nelle unità che, pur rientrando nella sfera di interesse economico del gruppo, non appartengono a esso, come le imprese collegate e le partecipazioni di minoranza semplice. Si affronta poi la fase strettamente operativa della redazione del bilancio consolidato, descrivendo le principali elaborazioni di preconsolidamento che permettono di raggiungere l'omogeneità sostanziale e formale dei valori esposti nei singoli bilanci di esercizio, condizione necessaria per poterli comporre significativamente a unità a livello consolidato. L'ultima parte del saggio è dedicata ai principi che presiedono alle tipiche elaborazioni di consolida¬mento, con le quali si riconduce a unità la rappresentazione a valori delle gestioni solo formalmente separate ed esposte nei singoli bilanci di esercizio. Per rendere il testo immediatamente operativo, gli autori hanno dato ampio spazio sia alle descrizioni esemplificative sia allo svolgimento di una nutrita casistica di elaborazioni tecnico-contabili di consolidamento.
Quale psicoanalisi per le psicosi?
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1997
pagine: 306
In questo testo confluiscono le linee di ricerca e di lavoro clinico sul trattamento psicoanalitico delle psicosi presenti da molti anni tra gli psicoanalisti italiani. Ne risulta una trattazione che, partendo dall'esame dei diversi modelli esplicativi delle patologie mentali gravi, approfondisce la loro comprensione e fornisce indicazioni per il loro trattamento sia nello studio privato dello psicoanalista sia nelle istituzioni.