Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Somaini

Somaini e Milano. Ediz. italiana e inglese

Somaini e Milano. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2022

pagine: 232

Il volume è il catalogo della rassegna dedicata a Francesco Somaini, allestita a Milano dal 1° luglio all' 11 settembre 2022 in tre sedi: Palazzo Reale, Museo del Novecento e Fondazione Somaini. Una mostra diffusa, che ripercorre l'opera del maestro conosciuto a livello mondiale, a partire dagli anni della formazione e fino all'ultima stagione, dando conto dei vari ambiti della sua multiforme ricerca creativa, talora condotta in collaborazione con protagonisti della cultura milanese, come Lucio Fontana e Luigi Caccia Dominioni. La plurale articolazione della mostra è restituita e ulteriormente sviluppata nella pubblicazione che si propone come un'approfondita monografia, più che un tradizionale catalogo. I tre nuclei espositivi si ritrovano in tre principali affondi storico critici, a firma di Francesco Tedeschi, Fulvio Irace e Alessandro Del Puppo, a loro volta completati da una serie di approfondimenti monografici su specifiche vicende della carriera dello scultore e opere particolarmente rilevanti come il celebre Monumento ai Marinai d'Italia. Tali cammei monografici sono a firma di Paolo Campiglio, Giovanna Calvenzi, Danka Giacon, Emanuele Greco, Marco Sammicheli e Chiara Rampoldi. La pubblicazione è poi completata da una ricca sezione di apparati.
34,00

Francesco Somaini. Il periodo informale 1957-1964. Catalogo della mostra (Roma, 20 settembre-25 novembre 2007)

Francesco Somaini. Il periodo informale 1957-1964. Catalogo della mostra (Roma, 20 settembre-25 novembre 2007)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2007

pagine: 160

Realizzata in collaborazione con gli eredi di Francesco Somaini, scomparso nel 2005, la mostra si concentra sul periodo strettamente informale dello scultore piemontese. Somaini, rifiutando la modellazione manuale e la scultura "per levare", elaborò tra il '62 e il '64 una tecnica nuova consistente nell'aggredire i modelli di cera e di gesso o di creta con getti di aria compressa e quindi di sabbia, sì da imprimere alla materia una vitalità prorompente e "organica". La sperimentazione nella tecnica e nei materiali lo portò verso soluzioni formali del tutto personali. Le sue opere sono conservate in numerosi musei, prevalentemente negli Stati Uniti, in Germania, nei Paesi Bassi e in Austria.
25,00

Fernando De Filippi. Carte d'Oriente. Catalogo della mostra (Viggiù, 2000)

Fernando De Filippi. Carte d'Oriente. Catalogo della mostra (Viggiù, 2000)

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2000

pagine: 80

Il volume è il catalogo della mostra di Viggiù (Museo Civico Enrico Butti, 17 luglio - 24 settembre 2000). La mostra espone circa 25 opere di Fernando de Filippi, tra sculture, disegni, dipinti e installazioni parietali, realizzate dal 1985 ad oggi.
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.