Libri di Lamberto Dini
Il governo populista. Una critica ragionata
Libro: Libro in brossura
editore: Il Periscopio delle Idee
anno edizione: 2019
Un intenso e aggiornato volume a più voci, quasi tutte di esponenti dell’Associazione culturale il Periscopio, analizza in controluce linee e metodi di azione del governo gialloverde. Il primo governo nato come “governo di contratto”, che però si manifesta soprattutto, come scrive Lamberto Dini, come “governo di conflitto” che alimenta continui scontri sia tra le due forze che lo sostengono, sia verso l’esterno. Conflitti che si appianano quando sono relativi a qualche nomina pubblica per ragioni di potere ma che invece si acquietano solo in apparenza e sono destinati a ripresentarsi a breve come nel caso della TAV. Il libro indaga poi sui conflitti con l’esterno come quelli con l’Unione Europea o come quelli con la Francia. Ma, soprattutto, il cuore del libro è rappresentato dall’analisi delle principali politiche pubbliche perseguite da un governo che conduce una politica economica essenzialmente basata sulla redistribuzione dei redditi finanziata col debito pubblico. E così il lettore può comprendere da un’analisi critica ragionata i veri limiti della politica dell’immigrazione, della politica della giustizia, il vero nodo del reddito di cittadinanza. Prefazione di Lamberto Dini.
Reinventare l'amministrazione. Strutture, funzioni, persone
Libro: Libro in brossura
editore: Il Periscopio delle Idee
anno edizione: 2017
Si tratta di un libro fatto di una serie di contributi di autori sperimentati e qualificati, che recano analisi e proposte innovative mirate e concrete. Un mosaico fatto di varie tessere: da nuovi modelli per la selezione e formazione per la dirigenza pubblica, mutuati dai migliori casi nei paesi europei e asiatici, a una rivoluzione copernicana di impronta liberalizzatrice nei procedimenti amministrativi; da nuove strutture e procedimenti per la gestione della spesa pubblica per gli investimenti a un rovesciamento dell’attuale figura del dirigente pubblico, tramite l’abolizione dello spoils system; dall’introduzione di codici etici vincolanti per i dirigenti pubblici alla prevenzione della corruzione come fattore di innovazione amministrativa. Si tratta di un libro a più voci che però formano un’unica sinfonia ad alto valore innovativo e riformatore. Accessibile anche ai non addetti ai lavori.
Meno Stato più società. Meno spesa pubblica, meno tasse, meno pubblico più privato
Libro
editore: Il Periscopio delle Idee
anno edizione: 2016
Due eminenti economisti e uomini di Stato, Lamberto Dini e Antonio Marzano, promuovono e dirigono un concerto a più voci sotto le note di meno Stato più società, meno spesa pubblica, meno tasse, meno pubblico più privato. Ne risulta un libro ricco di contributi originali che compongono le diverse tessere di un rinnovato mosaico: dal ruolo del capitale umano in una società meno statalista all'esigenza di élites politiche ed economiche più aperte alla società ed al mercato, fino all'esigenza di una maggiore apertura delle imprese e del management alla concorrenza e all'innovazione. Il libro affronta poi questioni cruciali per un nuovo mosaico di rapporti tra Stato e società come quella di una nuova concezione del rapporto tra Stato e mercato e della meritocrazia, per poi proporre un nuovo modello di amministrazione pubblica al servizio delle imprese e dei cittadini e il superamento di quella sorta di socialismo municipale che occlude il gioco della concorrenza nel sistema dei servizi pubblici locali.
Una certa idea dell'Italia. Cinquant'anni tra scena e retroscena della politica e dell'economia
Lamberto Dini, Luigi Tivelli
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2015
pagine: 230
Lamberto Dini ripercorre, sotto la regia accorta di Luigi Tivelli, più di cinquanf anni vissuti sulla scena politica ed economica italiana ed internazionale. Non è però questo il solito libro di memorie, ma un racconto plastico e vivo, in cui le tante occasioni mancate del Paese vengono spesso confrontate con la gravità dei problemi attuali. Né prevale mai il rimpianto dell'ex Premier per "i bei tempi andati". Si tratta, anzi, di un lavoro che ha il vigore di un saggio critico sul presente dell'Italia e dell'Europa, ma anche proiettato sul futuro, in cui lo statista fiorentino presenta un nuovo progetto liberal-democratico per l'Italia, basato su meno Stato e più mercato, su una riduzione dell'oppressione del settore pubblico e un progetto moderno e innovativo per l'Europa, di cui l'Italia, che ha dato al progetto europeo il pensiero e l'azione di uomini come Altiero Spinelli, dovrebbe essere protagonista principale. Prefazione di Paolo Panerai. Introduzione di Antonio Polito.
Oltre la partitocrazia. Liberare la crescita
Lamberto Dini, Luigi Tivelli
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 40
Un vero e proprio manifesto per una nuova Italia. Lamberto Dini traccia un percorso preciso attraverso una Carta dei valori dei liberaldemocratid con proposte concrete. In un paese in cui tanti si dicono liberali, ma frenano le liberalizzazioni e imperversano con le lottizzazioni, Dini indica una vera mappa per una via liberaldemocratica per un paese attorcigliato nelle rendite, nei corporativismi, nei privilegi, negli sprechi grazie all'opera di buona parte delle classi politiche. Un vero e proprio progetto per sradicare la partitocrazia e liberare la crescita.