Libri di Lando Siliquini
The mediterranean diet. The temple of the Sibyl
Lando Siliquini
Libro: Libro in brossura
editore: Albero Niro
anno edizione: 2019
Sibilla italica, miti e misteri dei monti sibillini
Lando Siliquini
Libro: Libro rilegato
editore: Fas Editore
anno edizione: 2019
Sibylla italica. Myths and mysteries of the Sibillini Mountains
Lando Siliquini
Libro: Libro rilegato
editore: Fas Editore
anno edizione: 2019
Sibilla italica, miti e misteri dei monti sibillini
Lando Siliquini
Libro: Libro in brossura
editore: Fas Editore
anno edizione: 2019
Il Parco dei Sibillini, pur possedendo interessanti connotazioni ambientali, si distingue fortemente per l’alta valenza antropologica; e l’attrattiva che queste terre hanno storicamente esercitato a livello europeo, con l’insita esaltazione dell’archetipo matristico femmineo, dona a esso una grande carica di simbolismo e di comunicativa. Esistono prove in quantità dell’attenzione di cui il territorio ha goduto presso i circoli culturali della intera Europa medioevale, fino a rappresentare il motivo ispiratore della letteratura cavalleresca continentale (modellata sui personaggi di Guerrin Meschino, del Tannhäuser, di Antoine de La Sale), il riferimento geografico geodetico dei Pellegrini colti nel viaggio verso Roma, lo scrigno del Graal degli ordini iniziatico-esoterici. La montagna della Sibilla - con la sua caverna, il suo lago, la sua forma, la sua collocazione a spartiacque in centro Italia - fa supporre che sia stata considerata, nella antichità piceno-sabino-romana, un “omphalos”. La divisione del libro in capitoli monotematici non intende frammentare la visione ma far emergere di volta in volta nuove prospettive esegetiche.
Dieta mediterranea. Il tempio della Sibilla
Lando Siliquini
Libro: Libro in brossura
editore: Albero Niro
anno edizione: 2018
pagine: 144
Perchè la dieta mediterranea risulta essere la miglior alimentazione del mondo? Ce lo spiega l'autore accompagnandoci in un viaggio antropologico e storico. La dieta mediterranea è stata adottata dal mondo scientifico come standard di riferimento di alimentazione equilibrata, sostenibile e raccomandabile. Nella seconda parte del libro il dott. Siliquini affronta il tema della prevenzione e delle sostanze nocive degli alimenti.
Dieta mediterranea. Il tempio della Sibilla
Lando Siliquini
Libro: Copertina morbida
editore: Albero Niro
anno edizione: 2015
Perché la dieta mediterranea, patrimonio immateriale dell'umanità, risulta essere il miglior tipo di alimentazione del mondo? Ce lo spiega l'autore portandoci nel viaggio antropologico e storico della dieta mediterranea, adottata dal mondo scientifico come standard di riferimento di nutrizione equilibrata, sostenibile e raccomandabile. Nella seconda parte del libro il dott. Siliquini affronta il tema della prevenzione e delle sostanze nocive degli alimenti.
Dieta mediterranea. Il tempio della Sibilla
Lando Siliquini
Libro: Libro in brossura
editore: Albero Niro
anno edizione: 2013
La Dieta mediterranea (produzione e cibo) è la conseguenza di un modo di vivere e di intendere la vita. Dove nulla si spreca, dove esiste ancora una comunità umana, dove la convivialità è il punto di raccordo; dove le tradizioni non sono muffa ma qualcosa che evolve.Essa è stata sancita dall'UNESCO come "patrimonio culturale dell'umanità", definita dal Senato americano "il miglior modo di mangiare" e adottata dal mondo scientifico quale standard di riferimento della alimentazione equilibrata, sostenibile e raccomandabile. Meno noto è il ruolo principe avuto dalle vallate dei Sibillini nella attuale validazione scientifica e in passato nella nascita e trasmissione di questo patrimonio antropologico.
Lingua di Marca. La ricerca e l'orgoglio delle radici
Lando Siliquini
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 216
La lettura d'insieme della mitologia, dell'antropologia e dei fenomeni linguistici dialettali, già avviata in precedenti pubblicazioni, ha supportato la tesi che il vernacolo fermano maceratese fosse un autoctono contenitore - anzi scaturigine - di arcaismo italico e non un semplice riflesso del romano/laziale o una banale corruzione del toscano/italiano (come si tende solitamente a considerarlo), fornendo risultati incontrovertibili. Le luci proiettate dalle tavole di Gubbio, dalla lingua romena e dal còrso sui volgari mediani rispettivamente del primo millennio a.C., degli inizi dell'era cristiana, dell'alto medioevo, conclamano il primato del nostro idioma e la ininterrotta identità lungo i tremila anni della sua parabola. Di questa "madrelingua" - e del territorio, della mitologia, della cultura antropologica che si porta dietro - siamo i depositari. Da qui l'importanza di avviare un dibattito allargato per la salvaguardia e la valorizzazione del nostro dialetto, nella consapevolezza che in tale percorso il contributo di chi vive la quotidianità del territorio non è meno utile del lavoro degli studiosi.
Il dialetto fermano-maceratese. Nuove evidenze e antiche tracce, la ricerca e l'orgoglio delle radici
Lando Siliquini
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 200
La lettura integrata della mitologia e dei fenomeni linguistici dialettali ha supportato la tesi che il vernacolo fermano maceratese fosse un autoctono contenitore anzi scaturigine di arcaismo italico e non un semplice riflesso del romano/laziale o una banale corruzione del toscano/italiano (come si tende solitamente a considerarlo), fornendo risultati incontrovertibili. Le luci proiettate dalle tavole di Gubbio, dalla lingua romena e dal còrso sui volgari mediani rispettivamente del primo millennio a.C., degli inizi dell'era cristiana, dell'alto medioevo, conclamano il primato del nostro idioma e la ininterrotta identità lungo i tremila anni della sua parabola. Di questa "madrelingua" e del territorio, della mitologia, della cultura antropologica che si porta dietro - siamo i depositari.