Libri di Laris Gaiser
Intelligence economica e intelligenza artificiale
Marco Arezzini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2021
pagine: 192
Nonostante il termine "Intelligenza Artificiale" sia molto inflazionato e ormai di utilizzo comune, comprenderne il funzionamento, identificarne i confini e valutarne le implicazioni non è altrettanto agevole. Anche il termine "Intelligence Economica" è stato progressivamente riscoperto negli ultimi anni, consentendo di incrementare l'interesse per questa materia e dissolvendo, in parte, un atteggiamento oscuro che rendeva l'argomento inaccessibile ai non addetti ai lavori. Il testo si propone di fornire elementi di riflessione per affrontare le enormi sfide di un mondo contemporaneo caratterizzato da fluidità, velocità e astrattezza.
Cyber spazio e intelligence economica
Laris Gaiser, Marco Arezzini
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2019
Intelligence economica e guerra dell'informazione. Le riflessioni teoriche francesi e le prospettive italiane
Giuseppe Gagliano, Laris Gaiser, Mario Caligiuri
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2016
pagine: 158
L’esigenza di un’efficace attività di intelligence economica in grado di sostenere i processi decisionali pubblici e privati è stata avvertita da tutti i grandi Stati, che si sono dotati di un apparato di intelligence economica a sostegno delle politiche economiche, tecnologiche e monetarie che devono svolgere. Il ciclo dei rapporti Stato-Mercato, che aveva visto la parziale supremazia del secondo, si sta progressivamente rovesciando. Il paese che più di ogni altro si è interessato allo sviluppo della nuova disciplina è stato la Francia. Il merito principale della ricerca che presentiamo consiste nel tentativo di adattare l’esperienza francese alle particolari condizioni istituzionali e anche culturali dell’Italia. Si tratta di un contributo importante. È necessario che si sviluppi una riflessione sul come adeguare i nostri ordinamenti all’esigenza di una competizione globale, che non è più, o almeno non solo, fra le grandi imprese, ma fra gli Stati.
Economic intelligence and world governance
Laris Gaiser
Libro: Copertina morbida
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2016
pagine: 312
Intelligence economica e guerra dell'informazione. Le riflessioni teoriche francesi e le prospettive italiane
Giuseppe Gagliano, Laris Gaiser, Mario Caligiuri
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoco Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 206
Nell'era della globalizzazione totale è sempre più importante comprendere come le forze economiche di un Paese si organizzino per fare dell'informazione uno strumento di sviluppo economico e di difesa dei suoi interessi vitali, tanto più che la crisi in cui siamo entrati rischia di accrescere, ancora di più, la lotta per l'accesso ai mercati mondiali. Lo scontro a livello economico si è radicato con forza soprattutto dopo la conclusione della Guerra Fredda e si presenta come un conflitto in crescita, nel quale non solo gli attori coinvolti sono spesso tra loro interdipendenti, ma agiscono all'interno di una rete globale che non ha dei riferimenti geografici o giuridici precisi e unici, complicando ancora di più la lettura del quadro d'insieme. Per annientare il proprio nemico nella guerra economica qualunque mezzo è lecito. In particolare, con l'enorme diffusione dei mezzi di comunicazione, la guerra economica si è avvalsa sempre più di un suo strumento efficace: la guerra dell'informazione. Gli attori coinvolti, siano essi Stati o imprese, usano questo strumento per aumentare il proprio raggio d'azione a livello planetario, ma anche come mezzo marcatamente offensivo.
Intelligence economica
Laris Gaiser
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 324
In un mondo nel quale il conflitto economico tra gli Stati è permanente - e ha in gran parte sostituito quello armato di westfaliana memoria - l'intelligence economica, cifra dell'interesse nazionale contemporaneo, assurge quale mezzo di competizione e di organizzazione statale. Questa rappresenta la fusione delle competenze civili e militari in cui all'informazione aperta si abbina quella segreta, a beneficio degli attori pubblici e privati del mondo imprenditoriale. Un'intelligence economica efficace è la premessa sine qua non per poter partecipare, usufruendo in modo reale dei benefici, alla fase contemporanea della globalizzazione dei mercati, nonché l'unico modo per lo Stato e per le imprese di sopravvivere garantendosi uno sviluppo economico futuro. Essa è potere, chiave per il benessere e modalità di gestione dei nuovi equilibri planetari. L'opera, attraverso un'analisi comparata dei sistemi esteri, delle problematiche e delle metodologie, giunge a formulare una vera e propria proposta di istituzionalizzazione d'un sistema di intelligence economica nazionale.