Libri di Laura Baratin
Restauri d'arte. Opere dell'Abruzzo recuperate dopo il sisma
Laura Baratin
Libro: Libro rilegato
editore: Gabbiano Editoria e Comunicaz.
anno edizione: 2012
pagine: 176
Instruments and methodologies for cultural heritage. Conservation and valorization IMCHCV
Laura Baratin, Marta Acierno, Oliva Muratore
Libro: Libro rilegato
editore: Gabbiano Editoria e Comunicaz.
anno edizione: 2012
pagine: 256
Topografia. Teoria, applicazioni, esercizi
Laura Baratin, Vittorio Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2010
pagine: 720
Il libro si rivolge principalmente agli studenti universitari, ma può essere un utile strumento anche per chi opera nel settore della topografia. Il testo è stato strutturato attraverso diversi capitoli a partire dagli elementi di geodesia, indispensabile premessa e base della moderna topografia; alle nozioni generali di statistica e trattamento delle misure: argomento volutamente esteso vista l'importanza che oggi assume questa scienza per la conferma della "bontà" delle misure. Si passa poi agli strumenti e metodi di misura con una breve panoramica del passato che costituisce la base per la comprensione degli attuali sviluppi; al rilievo topografico planimetrico ed altimetrico; al rilievo con il GPS, anche questo argomento volutamente esteso proprio per il notevole sviluppo avuto negli ultimi anni. Sono presenti diversi allegati che permettono un approfondimento di alcuni argomenti a corredo indispensabile delle materie trattate. Alla fine sono state introdotte delle applicazioni pratiche con esempi tratti dall'attività professionale e di ricerca degli autori come riferimento ai lettori per lo sviluppo di casi analoghi e come riscontro tra teoria e prassi. Gli esercizi svolti e da svolgere a diversi livelli di difficoltà sono stati introdotti come stimolo sia per lo studente che per il professionista intenzionati a migliore la conoscenza e a verificare la propria preparazione.
Elementi di cartografia per l'architettura e l'urbanistica
Laura Baratin, Valentina Orioli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pitagora
anno edizione: 2005
pagine: 120
La metodologia della progettazione dell'architettura e dell'urbanistica attinge a fonti semiologiche del tutto analoghe ed utilizza procedimenti mentali che in gran parte sono attribuibili agli stessi modelli culturali. Dove si differenzia il progetto urbanistico da quello architettonico è nella lettura/rilevamento dei luoghi che sono oggetto delle trasformazioni che saranno indotte del progetto stesso. All'architettura il luogo si offre come un dato di fatto da comprendere nella sua immanenza, nella sua essenza attuale, fisica ed estetica. Il luogo per un urbanista, al contrario, è la matrice ed il condizionamento, la storia e la cultura antropica, il presente ed il passato di ogni categoria di intervento. Il tessuto, sia trama naturale o manufatto dell'uomo, è un coacervo di segni che si sono sedimentati, intrecciandosi e sovrapponendosi nel corso di secoli. Il tempo è dunque condizione di base, premessa e ratio per un corretto atto di progettazione urbanistica. Sulla base di queste considerazioni appare chiaro il significato e la finalità dell'uso della cartografia nella progettazione del territorio, del paesaggio e della città. La cartografia non è solamente il banale, ed ovvio, supporto cartaceo per l'azione progettuale, essa costituisce il necessario tramite per comprendere l'oggetto del progetto attraverso le sue varie species (geologia, pedologia, clivometria, idrografia, struttura dell'edificato, ecc.).