Libri di Laura Costa Damarco
Coda di rondine
Laura Costa Damarco
Libro: Libro in brossura
editore: END Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 174
La vicenda canavesana di Alda Bosio e Oreste Costamagna si snoda tra il 1933 e il 1999, un periodo lungo come lunghe e dense di accadimenti possono essere certe vite, e si intreccia inevitabilmente con i grandi fatti della Storia, con i mutamenti di costume e mentalità che attraversano la società e si insinuano nella quotidianità di ciascuno. "Maestrina" cresciuta all'ombra di una madre vedova di guerra (quella Grande e terribile del '15-'18), Alda costruisce anno dopo anno il suo destino di donna indipendente, capace di sfidare senza troppo clamore, pur con inevitabili fatiche, le convenzioni e le ristrettezze di vedute di un piccolo mondo antico, illusoriamente lontano dalla modernità. Al suo fianco Oreste, prima bambino vittima di un padre padrone e poi chirurgo di successo, è il prototipo dell'uomo del secolo scorso, leale e fermo nei propri valori ma incapace di comprendere totalmente la complessità dei sentimenti.
La storia dell'altro
Laura Costa Damarco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Vida
anno edizione: 2017
pagine: 272
Francia 1763-1819. La sera del 16 luglio 1789, Henri di Rochefort aveva ricevuto un plico sigillato da suo padre, datato 13 luglio, in cui era scritto che la situazione a Versailles era rassicurante: il re Luigi XVI aveva ripreso in mano la situazione e l’Assemblea Nazionale aveva i giorni contati; era stato ordinato all’esercito di convergere su Versailles da Parigi e le teste calde sarebbero state punite in modo esemplare.
Randagi
Laura Costa Damarco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Vida
anno edizione: 2013
pagine: 32
"Randagi" evoca i "cani sciolti", quelli che non si affidano bovinamente a un credo dogmatico, ma si consegnano a una ricerca autonoma, a volte caotica e mal condotta.
Allons enfants
Laura Costa Damarco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Vida
anno edizione: 2012
pagine: 340
I Ferrero
Laura Costa Damarco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Vida
anno edizione: 2011
pagine: 208
Settepertré
Laura Costa Damarco, Loredana Faletti, Vincenzo Scherma
Libro: Copertina morbida
editore: Stylos
anno edizione: 2003
pagine: 236
"Perché mai ci si dovrebbe trovare in tre a scrivere sui vizi capitali?" si interrogano meditabondi i tre autori di questa curiosa raccolta di racconti. "Per non fare del moralismo, è evidente. E per divertirsi" spiegano. Poi, tentando sornioni di ammaliare il lettore precisano: "Non moralismo, ma moralità, morale, umoralità, umorismo..., cogliendo al volo un po' tutti i rimbalzi di idee che un tema può provocare; chi ha voglia di scrivere gioca la sua personalissima partita con le parole, i personaggi, lo stile, una concezione della letteratura, della vita". Nascono così questi ventuno racconti giocati sui sette vizi capitali che i tre autori hanno raccolto.