Libri di Leonhard Emmerling
Pollock. Ediz. italiana
Leonhard Emmerling
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2016
pagine: 96
Eroe ribelle dell'espressionismo astratto, nel corso della sua vita Jackson Pollock (1912–1956) attraversò il panorama artistico statunitense come un fuoco d'artificio allo sbando. Traendo ispirazione da fonti diversissime tra loro come Picasso e il surrealismo messicano, Pollock rifiutò le convenzioni per sviluppare il proprio modo di vedere, interpretare ed esprimere. Le opere più famose di Pollock sono le tele realizzate con la tecnica del dripping, su cui l'artista versava e lasciava sgocciolare vernice a smalto per interni con tutta una serie di strumenti, dai bastoncini alle siringhe, dai pennelli induriti ai frammenti di vetro. Sostituendo la sofisticatezza di cavalletto e pennello con qualcosa di ben più immediato, vivido e materiale, ne risultano opere ricoperte di schizzi che pulsano di energia. Per scoraggiare lo spettatore dalla ricerca di elementi figurativi nei suoi dipinti, Pollock rinunciò ai titoli e identificò unicamente ogni opera con un numero neutro. Notoriamente solitario e lunatico, afflitto da problemi di alcolismo, sposato con la pittrice Lee Krasner (a sua volta esponente dell'espressionismo astratto) e morto in un incidente d'auto a soli 44 anni, Pollock è al contempo un'icona affascinante e un pioniere dell'arte. Questa fondamentale introduzione all'artista ripercorre la vita e l'opera di Pollock per fare luce sui capolavori della storia del modernismo e sulla nascita di un'icona culturale.
Pollock. Ediz. inglese
Leonhard Emmerling
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 96
Eroe ribelle dell'espressionismo astratto, nel corso della sua vita Jackson Pollock (1912–1956) attraversò il panorama artistico statunitense come un fuoco d'artificio allo sbando. Traendo ispirazione da fonti diversissime tra loro come Picasso e il surrealismo messicano, Pollock rifiutò le convenzioni per sviluppare il proprio modo di vedere, interpretare ed esprimere. Le opere più famose di Pollock sono le tele realizzate con la tecnica del dripping, su cui l'artista versava e lasciava sgocciolare vernice a smalto per interni con tutta una serie di strumenti, dai bastoncini alle siringhe, dai pennelli induriti ai frammenti di vetro. Sostituendo la sofisticatezza di cavalletto e pennello con qualcosa di ben più immediato, vivido e materiale, ne risultano opere ricoperte di schizzi che pulsano di energia. Per scoraggiare lo spettatore dalla ricerca di elementi figurativi nei suoi dipinti, Pollock rinunciò ai titoli e identificò unicamente ogni opera con un numero neutro. Notoriamente solitario e lunatico, afflitto da problemi di alcolismo, sposato con la pittrice Lee Krasner (a sua volta esponente dell'espressionismo astratto) e morto in un incidente d'auto a soli 44 anni, Pollock è al contempo un'icona affascinante e un pioniere dell'arte. Questa fondamentale introduzione all'artista ripercorre la vita e l'opera di Pollock per fare luce sui capolavori della storia del modernismo e sulla nascita di un'icona culturale.
Basquiat. Ediz. inglese
Leonhard Emmerling
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 96
Icona della New York anni Ottanta, Jean-Michel Basquiat (1960–1988) cominciò a farsi conoscere come writer con lo pseudonimo di “SAMO”, prima di allestire il suo studio e assurgere rapidamente alla notorietà all'età di vent'anni. Anche se la sua carriera durò appena un decennio, resta una figura di culto nel campo dell'arte improntata alla critica sociale e un pioniere della mediazione tra graffitismo e arte da galleria. Le opere di Basquiat attingono a diverse fonti e mezzi espressivi per creare un lessico artistico originale e incisivo, formulando una critica pungente alle strutture del potere e del razzismo. La sua produzione fonde astrattismo e figurativismo, poesia e pittura, mentre le sue influenze comprendono l'arte greca, romana e africana, la poesia francese, la musica jazz e i lavori di artisti contemporanei come Andy Warhol e Cy Twombly. I risultati sono commistioni vivide e viscerali di parole, emblemi africani, figure da cartone animato, chiazze di colori accesi e molto altro. Questo volume presenta la breve ma prolifica carriera di Basquiat, il suo stile unico e il suo profondo coinvolgimento nelle questioni sempre attuali di integrazione e segregazione, povertà e ricchezza.
Basquiat. Ediz. italiana
Leonhard Emmerling
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2015
pagine: 96
Dalle strade di New York alle pareti delle più importanti gallerie, il giovane graffitista e artista Jean-Michel Basquiat (1960-1988) venne catapultato alla ribalta della fama internazionale quando aveva poco più di vent'anni e morì per overdose a 27 anni. Protagonista di un film biografico diretto dall'artista e collega Julian Schnabel, Basquiat è uno degli artisti più ammirati tra quelli emersi nel corso del boom delle arti negli anni '80. Questo libro esplora la sua breve ma prolifica carriera.
Basquiat. Ediz. italiana
Leonhard Emmerling
Libro
editore: Taschen
anno edizione: 2011
Dalle strade di New York alle pareti delle gallerie più importanti, il giovane artista Jean-Michel Basquiat (1960-1988) raggiunse la fama a vent'anni e morì di over dose a 27. Jean-Michel Basquiat è considerato uno degli artisti più importanti del boom degli anni '80. L'amico artista Julien Schnabel gli dedicò un film nel 1996. Questa monografia mette a nudo la sua breve, ma brillante carriera.
Pollock. Ediz. italiana
Leonhard Emmerling
Libro: Copertina rigida
editore: Taschen
anno edizione: 2013
pagine: 96
Icona dell'Action painting tragicamente scomparsa all'età di 44 anni, Jackson Pollock (1912-1956) subì l'influenza di Picasso e del Surrealismo messicano, sviluppando tuttavia una sua maniera di vedere, interpretare ed esprimere la sua interiorità. Il suo nome è inevitabilmente legato alle opere del dripping, peculiare tecnica pittorica sviluppata solo a metà della sua carriera artistica. Il suo genio è indiscusso e può a ragione essere annoverato tra i più grandi artisti americani dell'epoca moderna.