Libri di Letizia Vidiama Carugati
Quello che resta
Martina Ásero
Libro: Libro rilegato
editore: Nous Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 96
Un bambino e una bambina alla scoperta di un mondo onirico e misterioso, una ragazza dal costume giallo fatalmente sospesa nel dondolio dell’acqua stagnante di una piscina: azione e non azione rivelano entrambe la strada che conduce alla conoscenza di sé e del mondo. Sullo sfondo il potere salvifico e rivelatorio della Letteratura. Una storia di scoperta e un romanzo di formazione che dimostra che attraversando un mondo fantastico o sprofondando negli abissi della propria mente si può varcare la soglia che conduce da un’infelicità senza scampo a una nuova consapevolezza di quello che resta, da cui la Vita può ripartire. Età di lettura: da 10 anni.
La Macchia
Chiara Besozzi Valentini
Libro: Cartonato
editore: Nous Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 36
SOS! Il mare è in pericolo! Una nube nera ha oscurato il sole e ha inquinato l’acqua. Bianca, Guido e Lino insieme a Ernesto cercano di scoprire cosa sta succedendo. Densa e oleosa una Macchia misteriosa li osserva dalla superficie. E ora? Una storia avvincente di amicizia che spiega l’ecologia e il valore della solidarietà in difesa della Natura. Età di lettura: da 4 anni.
Con altri occhi... Gli animali raccontano tra fantasia e realtà-Through other eyes ... the animals tell their tales blending imagination and facts
Giuseppina Gullì
Libro: Libro in brossura
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2021
pagine: 202
"Caro lettore, ti piacerebbe essere una giraffa? Oppure un orso o una formica? O magari preferiresti il mare: un polpo, un paguro, una sardina? Pensa se tu potessi per un poco vivere al posto di questi ed altri animali nel loro ambiente naturale! Giusto per un poco, per poter capire meglio un mondo che magari non conosci bene. Nelle storie che stai per leggere potrai osservare, mangiare, muoverti, relazionare con gli occhi dei protagonisti e dei loro amici, sia che essi siano insetti o mammiferi, uccelli o crostacei, rettili o molluschi, piante superiori o alghe del mare. Gli animali e le piante si raccontano permettendo a te di condividere le loro abitudini e la loro vita, ma anche le loro emozioni, paure, vittorie e conquiste. Io, che ho scritto queste storie, sono stata molto attenta a rispettare e a descrivere le caratteristiche di ognuno. Devo dire che, avendo studiato scienze naturali e avendo insegnato a lungo a scuola, sono riuscita senza troppa fatica ad essere fedele alla realtà, anche se mi sono permessa di fare esprimere i miei personaggi come se fossero umani. La cosa più difficile per me, quindi, non è stato conoscere gli ecosistemi, l'etologia e altro di cui ti faccio partecipe; il difficile è stato entrare nel personaggio diventando di volta in volta una farfalla o uno scoiattolo o una rondine… E' ciò che mi ha divertito di più scrivendo ed è quello che spero riuscirai a fare anche tu con me. Conoscere meglio l'ambiente e gli altri esseri viventi sicuramente ti permetterà di rispettare maggiormente ciò che ti circonda e ti renderà consapevole che noi abbiamo un bene prezioso, preziosissimo: il nostro pianeta, che dobbiamo proteggere! Le mie storie sono state tradotte fedelmente in inglese da Katherine Mc Bride, insegnante madrelingua. L'inglese è internazionale e, come sai, permette di comunicare meglio con gli stranieri, soprattutto nei viaggi. Quasi tutti conoscono un poco di questa lingua. Spero che il libro ti possa anche essere utile per studiarla o ripassarla divertendoti. Ciao… buona lettura!"

