Libri di Martina Ásero
Una gioia
Martina Ásero
Libro: Libro in brossura
editore: Nous Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 80
Se dal susseguirsi ordinato dei giorni, se dalla sicurezza delle cose e degli affetti improvvisamente fossimo costretti a iniziare una nuova vita, forse ci sorprenderebbe la luminosa piega che prenderebbero gli eventi. Una catena di sincronicità, nuovi amici e nuove abitudini potrebbero presentarsi se solo dicessimo di sì. È quello che succede a Gioia, la cui vita sembra ormai una sequenza meccanica di azioni e reazioni, di passioni fredde e cene precotte fino a che un gatto rossiccio e un uomo dai modi particolarmente calmi e misurati non rimescoleranno le carte del suo destino. Con il QR per ascoltare il libro letto da Martina Ásero.
Tutte le vecchie difese marce
Martina Ásero
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2024
pagine: 242
Esistono decine di buoni motivi per leggere libri e altrettanti per non leggerne affatto. Il rischio più grave che si corre è quello di incontrare se stessi tra le pagine o di sentire un singolare legame con la persona che lo ha scritto. È ciò che racconta Martina Ásero in questa biografia non convenzionale di Goliarda Sapienza. Mentre vive alcuni momenti cruciali della sua esistenza, riflette sulle coincidenze profonde e sorprendenti che la legano alla creatrice de L'arte della gioia. Le loro storie si intrecciano in una narrazione onesta e disarmante, dando vita a una identificazione talvolta scomoda, ma necessaria per far emergere domande e riflessioni sulla scrittura, sulle relazioni, sulle conseguenze del processo creativo nella vita reale. Tutte le vecchie difese marce è un'immersione profonda nell'anima di due donne e nel loro tentativo di disfarsi delle macerie del passato per vivere la sfida del presente. Con una miscela unica di memoria e introspezione, questo libro celebra il potere delle storie di trasformare, ispirare e salvare.
Sottovoce
Martina Asero
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2023
Può la storia di una persona intrecciarsi a quella di un’altra anche se non si sono mai incontrate? Quanto incidono le scelte che facciamo sulle esistenze di chi gravita intorno a noi? Tra le strade di Catania si uniscono le storie di Alì e Alba, due ventenni che non potrebbero essere più diversi. Lui, figlio di un emigrato iraniano e orfano di madre, la sera aiuta il padre in kebabberia e di giorno si imbuca di nascosto alle lezioni universitarie di filosofia. Lei, cresciuta in una famiglia borghese, ha deciso di prendersi un anno sabbatico perché non sa ancora cosa vuole. Troppo indecisa sul da farsi, fugge da ogni responsabilità. Mentre di notte si confidano segreti sottovoce, un cane smarrito, un bambino solitario e una nonna ancora viva nei ricordi si incastrano come tessere che appartengono allo stesso puzzle, restituendo al lettore una costellazione che sembra non riconoscersi, ma che replica innumerevoli proiezioni di sè stessa.
Quello che resta
Martina Ásero
Libro: Libro rilegato
editore: Nous Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 96
Un bambino e una bambina alla scoperta di un mondo onirico e misterioso, una ragazza dal costume giallo fatalmente sospesa nel dondolio dell’acqua stagnante di una piscina: azione e non azione rivelano entrambe la strada che conduce alla conoscenza di sé e del mondo. Sullo sfondo il potere salvifico e rivelatorio della Letteratura. Una storia di scoperta e un romanzo di formazione che dimostra che attraversando un mondo fantastico o sprofondando negli abissi della propria mente si può varcare la soglia che conduce da un’infelicità senza scampo a una nuova consapevolezza di quello che resta, da cui la Vita può ripartire. Età di lettura: da 10 anni.
Niente posto per le fiabe
Martina Asero
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2021
pagine: 216
«Zucca era come il quartiere, la malattia e la cura tutto insieme. Da lui proveniva il mio malessere, da lui si generavano i miei guai e solo lui aveva l'antidoto per curare il veleno che mi circolava nelle vene.» Catania è molte cose, «c'è una Catania di lustri e tacchi» e «un'altra Catania di calcinacci e saliva sputata a terra.» Cinzia, la protagonista, proviene dalla Catania di mezzo, quella Catania in equilibrio «fra gli eccessi di lusso e fango» e quando è costretta, dopo la morte del padre, a dover cambiare quartiere, si ritrova in un mondo nuovo che fatica a decifrare. È grazie all'incontro con un compagno di classe, Zucca, che riuscirà a superare quella parentesi dolorosa della sua adolescenza. Un'amicizia complicata, che aiuta a crescere perché i protagonisti sono come «due cocci spezzati», complementari: insieme riescono a risanare le loro ferite, ma anche a ferirsi a vicenda. Così, insieme, imparano che le fiabe non sono come le raccontavano da bambini, sono più crudeli, «più simili alla realtà», come la vita.
(In)segnare
Martina Asero
Libro
editore: Women Plot
anno edizione: 2021
Il mestiere dell'insegnante è spesso svilito agli occhi dell'opinione pubblica. I docenti vengono visti come persone che si sono accontentati della più deprimente fra le professioni oppure come privilegiati che godono di due mesi di vacanze ogni anno. Nessuno parla di quanto sia bello, avvincente, stimolante, emozionante essere un insegnante e di cosa significhi lasciare letteralmente un segno nelle giovani menti curiose. Questo testo demistifica una serie di luoghi comuni – entrare di ruolo in Italia prima dei quaranta è impossibile, i ragazzi sono apatici e non amano leggere, i genitori sono ingestibili – e mira a rinsaldare la fiducia degli aspiranti docenti, troppo spesso messa a dura prova da chi non crede nella straordinaria potenza dell'educazione. Perché se vissuto con passione, l'insegnamento è davvero il mestiere più bello del mondo.
Il sogno e la visione
Martina Asero
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 246
Daniel vive a Londra, ha toccato con mano il concetto di "vita perfetta" per poi vederla demolita in novantasei ore, apprezza la giusta pronuncia del suo nome con l'accento sulla E, riceve da New York stupidi messaggi senza vocali e ha deciso di godersi l'ultima birra ghiacciata guardando decollare un Boeing prima di spararsi un colpo di pistola e chiudere i conti con il mondo. Lo avrebbe anche fatto, se il take-away indiano non avesse avuto solo brodaglie a temperatura ambiente, dettaglio che lo ha spinto a proseguire la ricerca fino a trovarsi davanti una ragazza stesa a terra. Si chiama Daphne, ha i capelli rossi e non ricorda niente di quello che le è successo. Se come inizio vi sembra sufficiente per capire con che razza di storia avete a che fare, allora questo romanzo stava aspettando voi. Se, invece, siete perplessi, forse dovreste sapere che tra queste pagine c'è un concentrato di letteratura, filosofia, cultura, introspezione, surrealismo, arte, psichedelia, un tocco di cinematografia, un sacco di parole in lingue straniere, incubi e scarafaggi. In questo caso, anche se non lo sapete, siete voi che avete aspettato questo romanzo per molto tempo.

