Libri di Li Kunwu
Una vita cinese. Volume Vol. 3
Li Kunwu, Philippe Ôtié
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2024
pagine: 272
"Il tempo del denaro", l’ultimo volume della trilogia "Una vita cinese", è dedicato al travolgente periodo del boom economico, dagli anni Ottanta fino al primo decennio dei Duemila. Con le riforme di Deng Xiaoping, in Cina si diffondono nuove aspirazioni e nuovi timori, come accade con ogni cambiamento epocale. L’avanzata del capitalismo colpisce tutti i fronti: contadini e robivecchi diventano capitani d’industria, mentre sulle risaie si allungano le mire delle grandi multinazionali. Dai fatti di piazza Tiananmen alla contemporaneità della superfinanza, Li Kunwu e P. Ôtié mettono a nudo la complessità del confronto tra il mondo occidentale e quello cinese. Si approda a un modo di narrare unico, mai critico o di propaganda, capace di toccare i drammi della storia cinese senza ferire l’una o l’altra parte, riuscendo a conciliare la visione che i cinesi hanno di sé stessi con quella che ne hanno gli stranieri, lasciando il giudizio al lettore.
Una vita cinese. Volume Vol. 2
Li Kunwu, Philippe Ôtié
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2024
pagine: 200
"Una vita cinese" è una testimonianza unica in tre volumi: la Cina raccontata dall’interno, dalla presa di potere di Mao Zedong a oggi, per capire finalmente in che modo la politica è parte della vita quotidiana di 1,4 miliardi di cinesi. Con "Il tempo del Partito", secondo volume della trilogia, prosegue la storia autobiografica dell’artista Li Kunwu, scritta con P. Ôtié. In questo emozionante viaggio nel tempo, la vita di Li scorre parallela alla storia della rossa superpotenza mondiale tra nostalgia e consapevolezza. 1976, la Cina è in lutto. Il grande timoniere, Mao Zedong, è morto. I cinesi sono in stato di shock. Che ne sarà della Rivoluzione culturale? Mentre si diffonde il timore per l’arrivo di giorni bui, si annuncia alla popolazione che la Banda dei Quattro (Zhang Chunqiao, Wang Hongwen, Yao Wenyuan e Jiang Qing, la moglie di Mao), responsabile delle investigazioni durante la Rivoluzione culturale, è stata arrestata! Una nuova aria soffia sulla Cina, una nuova epoca è iniziata. E mentre dalle pagine dello «Yunnan Ribao» prende il via la sua carriera di illustratore, Li sembra quasi non farci caso: il vero obiettivo è un altro, ovvero entrare nel Partito.
Una vita cinese. Volume Vol. 1
Li Kunwu, Philippe Ôtié
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2023
pagine: 256
"Una vita cinese" è l'autobiografia a fumetti dell'artista Li Kunwu, disegnata da lui stesso e scritta a quattro mani con P. Ôtié. "Il tempo del padre" è il primo di tre volumi che raccontano un viaggio nel tempo e nella storia. 1950. Mao Zedong è al potere da un anno quando sulle montagne dello Yunnan, nel sud della Cina, il segretario Li, irruente quadro comunista, conosce la giovane Xiao Tao. Dal loro matrimonio nasce Li Kunwu. Dall'infanzia rivoluzionaria alla morte di Mao, nei disegni di Li scopriamo la Cina del Grande timoniere attraverso i suoi occhi di bambino che non ha conosciuto altro che il regime comunista: la trama epica è affidata a una narrazione intima, che riflette la vita dell'autore, per più di trent'anni artista di Stato per il Partito comunista. L'autore si racconta rispettando fedelmente i fatti storici della sua vita, inevitabilmente intrecciata alla storia del suo paese: la Rivoluzione culturale, il Grande balzo in avanti. La mano di Li Kunwu, che unisce le tradizioni del pennello ai tratti caricaturali della propaganda maoista, raffigura la vertiginosa follia collettiva e la spirale di alienazione di un popolo ipnotizzato da Mao.
Mia madre
Li Kunwu
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2020
pagine: 200
"Mia madre" racconta la storia di una donna, dall'infanzia fino all'età adulta, e lo sguardo di un figlio. Sullo sfondo della Cina immersa nel caos e nell'instabilità degli anni '30 – tra i signori della guerra, l'invasione giapponese, le grandi potenze occidentali che ancora occupano le concessioni nelle grandi città, la lotta tra il Kuomintang nazionalista e il Partito comunista cinese, fino alla Lunga Marcia – Li Kunwu orchestra una narrazione personale. Attraverso il ritratto di sua madre, una bambina sballottata dal villaggio della famiglia materna alla casa in città del signore della guerra per cui lavora il padre, scopriamo la vita di tre generazioni, le relazioni coniugali e familiari dell'epoca, le scelte personali e sofferte di una vita affaticata dall'estrema povertà e dalle opportunità negate alle donne, limitate dalle loro stesse madri in un mondo che ancora non ne concepisce l'emancipazione. Con il suo tratto distintivo, qui proposto con la tecnica dell'acquerello, Li Kunwu ci parla delle persone comuni, del loro modo di vivere, delle loro convinzioni, offrendo volta un documento toccante sulla storia della Cina prima della presa del potere da parte di Mao, in quella che si può considerare l'opera della sua vita. Prefazione di Giada Messetti.
Una vita cinese. Volume Vol. 3
Li Kunwu, Philippe Ôtié
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2017
pagine: 269
"Una vita cinese" è l'autobiografia a fumetti dell'artista Li Kunwu, disegnata da lui stesso e scritta a quattro mani con P. Òtié. Un'opera in tre volumi che racconta la Cina dall'interno, dalla presa di potere di Mao Zedong a oggi. "Il tempo del denaro" è dedicato ai travolgenti anni del boom economico, dagli anni ottanta fino ai giorni nostri. Quando la rivoluzione culturale finisce e parte una politica di apertura e riforma, in Cina si diffondono nuove aspirazioni e nuovi timori, come accade con ogni cambiamento epocale. Storie di contadini e robivecchi diventati grandi industriali, passando dai campi di riso alla firma di contratti con le più potenti multinazionali, si accompagnano alle opinioni dell'autore su ciò che sta accadendo attorno a lui. Dai fatti di piazza Tiananmen al turbocapitalismo della contemporaneità, Li Kunwu e il co-autore P. Ótié, anche lui personaggio in questo terzo volume, mettono a nudo, in una sequenza di dialoghi illuminanti, la complessità del confronto tra la visione del mondo occidentale e quella cinese. Una sfida per il lettore che sarà pronto a coglierla.
Una vita cinese. Trilogia
Li Kunwu, Philippe Ôtié
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ADD Editore
anno edizione: 2017
Una vita cinese. Volume Vol. 2-3
Li Kunwu, Philippe Ôtié
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ADD Editore
anno edizione: 2017
Una vita cinese. Volume Vol. 2
Li Kunwu, Philippe Ôtié
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2017
pagine: 196
“Il tempo del Partito” è il secondo volume della trilogia “Una vita cinese”, un viaggio nel tempo in cui la vita dell'autore scorre parallela alla storia della rossa superpotenza mondiale tra nostalgia e consapevolezza. 1976, la Cina è in lutto: il grande timoniere, Mao Zedong, è morto. Disorientati, sconcertati, i cinesi sono sotto shock. Che ne sarà della rivoluzione culturale? Una nuova aria soffia sulla Cina, una nuova epoca è iniziata. La famiglia di Xiao Li è sparpagliata per accondiscendere al modello rivoluzionario: il padre si trova in un campo di rieducazione, la madre lavora in fabbrica, la sorella è andata in campagna a difendere la rivoluzione, Xiao Li è nell'esercito popolare di liberazione ed è arrivato per lui il momento di entrare nel partito. Prefazione di Pierre Haski.
Una vita cinese. Volume Vol. 1
Li Kunwu, Philippe Ôtié
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2016
pagine: 256
"Una vita cinese" è l'autobiografia a fumetti dell'artista Li Kunwu, disegnata da lui stesso e scritta a quattro mani con P. Ôtié. "Il tempo del padre" è il primo di tre volumi che raccontano un viaggio nel tempo e nella storia. 1950. Mao Zedong è al potere da un anno quando sulle montagne dello Yunnan, nel sud della Cina, il segretario Li, irruente quadro comunista, conosce la giovane Xiao Tao. Dal loro matrimonio nasce Li Kunwu. Dall'infanzia rivoluzionaria alla morte di Mao, nei disegni di Li scopriamo la Cina del Grande timoniere attraverso i suoi occhi di bambino che non ha conosciuto altro che il regime comunista: la trama epica è affidata a una narrazione intima, che riflette la vita dell'autore, per più di trent'anni artista di Stato per il Partito comunista. L'autore si racconta rispettando fedelmente i fatti storici della sua vita, inevitabilmente intrecciata alla storia del suo paese: la Rivoluzione culturale, il Grande balzo in avanti. La mano di Li Kunwu, che unisce le tradizioni del pennello ai tratti caricaturali della propaganda maoista, raffigura la vertiginosa follia collettiva e la spirale di alienazione di un popolo ipnotizzato da Mao.