Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lidia Fogarolo

Omicidi seriali a sfondo sessuale. I circuiti emozionali dei sex offender

Omicidi seriali a sfondo sessuale. I circuiti emozionali dei sex offender

Lidia Fogarolo

Libro: Libro in brossura

editore: Diritto Più

anno edizione: 2024

pagine: 224

A partire dagli studi pioneristici di Sigmund Freud, nel mondo scientifico - psichiatrico, psicologico, neurologico - si è estesa la consapevolezza di come l'eccitazione e il piacere sessuale siano impulsi la cui soddisfazione prevede diversi percorsi. La vastità di questa dimensione ha modificato anche la prospettiva interpretativa di coloro che analizzano le scene del crimine: partendo dalle situazioni più semplici in cui il movente sessuale è riconoscibile dal fatto che sulla vittima viene esercitata violenza carnale, l'esperienza ha insegnato che l'azione necessaria per ottenere un orgasmo va ben oltre quanto inizialmente supposto. Tuttavia, non va dimenticato che la scena del crimine non è solo quella fisica: è un luogo dentro il cuore dell'uomo dove sono nate le ossessioni coltivate a lungo prima di essere agite. Ed è proprio la complessità della psiche umana, dei suoi vissuti traumatici, che rende ragione della sfida che affrontano le scienze criminologiche quando tentano di penetrare in profondità i lati in ombra degli esseri umani. La grafologia attraversa questi territori mettendo in campo un approccio interpretativo unitario e inedito, che offre una più approfondita comprensione dei processi mentali e delle oscure motivazioni che guidano la psiche umana nei comportamenti criminali.
34,99

L'intelligenza razionale e l'intelligenza emotiva. Guida alla stesura di un profilo grafologico di personalità

L'intelligenza razionale e l'intelligenza emotiva. Guida alla stesura di un profilo grafologico di personalità

Lidia Fogarolo

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2016

pagine: 316

Un filone di ricerca di grande interesse emerso negli ultimi decenni riguarda la dualità che esiste all'interno di ogni individuo tra l'intelligenza razionale e l'intelligenza emotiva. Una guida teorica e pratica che insegna a riconoscere e quantificare i segni riferibili all'intelligenza razionale e all'intelligenza emotiva, e a verificare se esiste un polo che ha assunto una posizione dominante all'interno dell'Io, o al contrario se la personalità mantiene un equilibrio al suo interno tra queste due voci. Ogni capitolo è completato da schede di valutazione, che consentono una più agevole applicazione dei contenuti proposti, utili a tutti coloro che si trovano a gestire il complesso mondo delle "Human Resources".
30,00

Il segno grafologico come sintesi psicologica. Antologia segnica morettiana

Il segno grafologico come sintesi psicologica. Antologia segnica morettiana

Lidia Fogarolo

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2011

pagine: 304

Il volume propone un approfondito studio del sistema grafologico ideato da Girolamo Moretti, basato sulla presentazione in forma antologica dei segni grafologici da lui individuati. Con chiarezza concettuale e ricchezza lessicale, Moretti spiega come e perché ogni singolo segno grafologico sia indice di una certa tonalità psichica legata a uno specifico modo di essere, di vedere, di interpretare la realtà, in termini di pensiero e di sentimento e conseguentemente di una specifica tendenza a rispondere in un certo modo.
30,00

Tratti di personalità nella scrittura. Manuale di grafologia morettiana

Tratti di personalità nella scrittura. Manuale di grafologia morettiana

Lidia Fogarolo

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2012

pagine: 464

Il sistema segnico morettiano è unico nel panorama psicologico e grafologico per capacità di diagnostica e predizione. Essendo un metodo di studio della personalità non solo descrittivo ma anche psicodinamico, esso consente di mettere a fuoco in che modo l’Io gestisce la pluralità delle tendenze presenti al suo interno, valutando se i tratti sono concordanti nella direzione del movimento, o se al contrario sono presenti elementi di contraddittorietà. Il volume è completato dalla presentazione, a scopo didattico, di più di 250 scritture, metà delle quali appartengono a personaggi che, in modo assai diverso, hanno segnato la storia politica (Hitler, Churchill, Obama…), scientifica (Newton, Darwin, Tesla…), letteraria (Hemingway, Woolf, Buck…), artistica (Picasso, Canova, Mozart…) e religiosa (papa Giovanni XXIII, madre Teresa di Calcutta, papa Wojtyla…).
60,00

Perché gli opposti si attraggono e i simili si comprendono?

Perché gli opposti si attraggono e i simili si comprendono?

Lidia Fogarolo

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2013

pagine: 72

In "Perché gli opposti si attraggono e i simili si comprendono?" Lidia Fogarolo ci spiega i rapporti di coppia attraverso la psico-grafologia e risponde alla domanda che ognuno di noi si sarà rivolto almeno una volta: "Perché sono attratta da lui/lei?". Nonostante ogni individuo sia unico e ogni coppia sia speciale e irripetibile, ci sono dei tratti che si possono individuare nei legami d'amore e che sono ben visibili nelle nostre scritture. È questo uno degli obiettivi che si pone l'analisi grafologica, ovvero chiarire alcune delle motivazioni che spingono l'individuo a innamorarsi e a condividere il proprio mondo interiore con qualcun altro. Questo breve saggio è inoltre arricchito, per facilitare la comprensione del lettore, di decine di scritture, molte delle quali appartengono a celebri coppie assai diverse tra loro, come John F. Kennedy e Jacqueline Bouvier, Adolf Hitler ed Eva Braun o Bob Dylan e Joan Baez.
7,50

Grafologia e sessualità. Un'analisi psicologica, sociale e culturale del comportamento sessuale

Grafologia e sessualità. Un'analisi psicologica, sociale e culturale del comportamento sessuale

Lidia Fogarolo

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2015

pagine: VI-201

Un'analisi psicologica, sociale e culturale del comportamento sessuale condotta tramite gli indicatori segnici individuati dal grafologo italiano Girolamo Moretti: questo è il percorso seguito da Lidia Fogarolo nel suo saggio "Grafologia e sessualità". Utilizzando questo filo di Arianna, l'autrice distingue la spinta sessuale legata allo slancio passionale (segno "Slanciata"), quella dovuta all'affettività languida ("Pendente"), o all'intenerimento erotico ("Aperture a capo A-O"), o alla materialità del sentimento ("Marcata") o alla maggiore attrazione per il mondo delle forme ("Accurata"). Un viaggio che si serve, come esempi concreti, di un centinaio di scritture, per la maggior parte appartenenti a personaggi famosi: questo per favorire la comprensione del legame che esiste tra alcuni segni grafologici e i corrispondenti tratti di personalità, agiti con particolare visibilità da soggetti che appartengono all'immaginario collettivo, quali Napoleone, Darwin, Hitler, Freud, Picasso, tanto per fare qualche nome. Grazie alla particolarità e alla ricchezza di questo strumento interpretativo, ne risulta di molto arricchita la comprensione.
19,50

Storie di serial killer. Nella mente degli assassini seriali attraverso l’analisi della scrittura

Storie di serial killer. Nella mente degli assassini seriali attraverso l’analisi della scrittura

Lidia Fogarolo

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2017

pagine: 224

Chi è il tipico serial killer? Secondo la definizione della serie televisiva Dexter si tratta di un maschio, bianco, single, sulla trentina, emotivamente dissociato. Ma è ancora così? Per rispondere a questa domanda Lidia Fogarolo ha preso in considerazione un campione di quarantacinque scritture di serial killer, responsabili di un ampio ventaglio di aberrazioni che vanno dallo stupro seriale al cannibalismo. Un viaggio nell’inferno della psiche umana, che consente di toccare con mano l’eterogeneità di questi soggetti: anche solo sfogliando il testo, si evince con immediatezza l’incredibile diversità delle scritture, e quindi delle personalità coinvolte in questo tipo di reati, che riflette le problematiche esistenziali più disparate. La ricerca conferma l’impossibilità di identificare una struttura di personalità prevalente, seppure sia possibile riconoscere alcune problematiche ricorrenti, collegate a specifici segni grafologici che la studiosa tratta, suscitando l’interesse e il fascino per una disciplina – la grafologia – frutto di un articolato lavoro in ambito psicologico. La maggior parte dei serial killer non sono dei disadattati sociali che vivono da soli. Non sono dei mostri e non necessariamente presentano segni di «stranezza». Molti serial killer si nascondono in piena vista dentro le loro comunità, hanno spesso casa e famiglia, esercitano un’attività professionale e sembrano essere normali membri della loro comunità. (FBI, 2008) Lidia Fogarolo ci aiuta – in una riuscita commistione tra sensibilità e rigore scientifico – a guardare dentro l’abisso di nietzschiana memoria, sicuramente inquietante, ma incredibilmente e inspiegabilmente umano. «Il lavoro della psicologa e grafologa Lidia Fogarolo, Storie di serial killer. Nella mente degli assassini seriali attraverso l’analisi della scrittura, tratta di cosiddetti mostri assicurati alla giustizia. Esseri umani in cammino lungo uno dei percorsi più estremi che si possano immaginare nella vasta landa delle umane negatività. Lo studio della grafologa nonché la scelta delle scritture analizzate nell’opera, pone in risalto una sua dote umana – pertanto professionale – non così scontata: l’onestà intellettuale». (Dalla prefazione di Andrea Biscàro)
24,50

Scrivere (nel)la storia. Uno sguardo ai papi del XX secolo attraverso le loro grafie

Scrivere (nel)la storia. Uno sguardo ai papi del XX secolo attraverso le loro grafie

Lidia Fogarolo

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2024

pagine: 284

Ciò che un Vescovo di Roma ha scritto prima di assumere la carica contribuisce non poco alla comprensione del modo in cui eserciterà il ruolo stesso. Sul crinale del prima, durante e dopo l’elezione al soglio pontificio si muove lo studio di Lidia Fogarolo che analizza la grafi a dei pontefici del XX secolo (da Leone XIII a Giovanni Paolo II), contestualizzandoli storicamente ed evidenziando alcune peculiarità del loro pontificato. I papi, al pari di tutti noi, quando scrivono lo fanno calati nel periodo storico in cui vivono ma, diversamente da noi, i loro documenti contribuiscono a scrivere la Storia. Per questo è interessante leggere la storia del papato, e, di riflesso, la Storia in generale, anche attraverso la lente dell’analisi grafologica che permette di gettare uno sguardo nuovo sull’eredità che ogni singolo pontefice ha lasciato alla Chiesa e non solo.
15,90

Grafologia e psichiatria. I segni di disagio e di sofferenza psichica nella scrittura

Grafologia e psichiatria. I segni di disagio e di sofferenza psichica nella scrittura

Lidia Fogarolo

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2018

pagine: 292

Quali sono i segni grafologici indicatori di uno stato di sofferenza psichica quali la psicosi, il disturbo bipolare, la depressione e la dipendenza da alcol? L’analisi della scrittura permette di aggirare le difficoltà collegate alla comunicazione verbale del disagio vissuto perché attinge a forme di interpretazione di tipo analogico del linguaggio grafico. Questa guida fornisce gli strumenti per analizzare la scrittura di un individuo che entra in un tunnel di comportamenti ripetitivi di natura difensiva. Documentazione interna: di più di cinquanta scritture provenienti da due strutture psichiatriche, altre dall’archivio personale dell’Autrice e altre ancora da personaggi famosi noti per aver manifestato, nel corso della loro vita, alcune forme di disagio psichico o psichiatrico (quali John Nash, Vivien Leigh, Syd Barrett, Elvis Presley, Virginia Woolf, Arturo Toscanini, Ernest Hemingway, Truman Capote e molti altri).
28,00

I due volti dell'anima. Maschile e femminile

I due volti dell'anima. Maschile e femminile

Giuseppina Morrone, Lidia Fogarolo

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2019

pagine: 226

In molte tradizioni religiose l'Anima è vista come l'Uno che contiene una dualità: sono i due Volti dell'Anima, noti anche come energia maschile ed energia femminile. Sulla Terra la necessità che questi due aspetti entrino in relazione viene resa e oggettivata da un corpo fisico ben preciso e la grande attrazione sessuale che esiste fra uomini e donne è l'espressione più concreta della forza che lega le due energie. Tuttavia, affinché avvenga il passaggio creativo, è necessario che le profonde differenze di genere siano riconosciute. Se non avviene nella realtà un profondo amore tra gli uomini e le donne, vuol dire che l'Anima è ancora oscura a se stessa.
14,90

Storie di donne che hanno ucciso. Le radici della violenza femminile: un contributo psicologico e grafologico

Storie di donne che hanno ucciso. Le radici della violenza femminile: un contributo psicologico e grafologico

Lidia Fogarolo

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2020

pagine: 216

Analizzando trentasei casi di donne che hanno ucciso, Lidia Fogarolo vuole capire cosa succede all’interno di una personalità femminile, biologicamente programmata per dare la vita, quando entra in una zona d’ombra e arriva a commettere uno o più omicidi. Oltre a inserire ogni storia narrata in un quadro di riferimento statistico e psicologico, comprensivo degli studi sulle differenze di genere compiuti negli ultimi decenni su base ormonale e neurologica, l’Autrice mette in campo anche l’indagine grafologica, che consente di cogliere in ogni struttura di personalità esaminata i punti di contatto con il mondo psichico femminile e le ragioni di un’eventuale devianza. Lidia Fogarolo, presentando situazioni estreme – qual è un omicidio e ancor più un omicidio al femminile – traccia un percorso articolato all’interno dell’universo-donna, focalizzandosi sulle criticità alla base di determinate derive, che nella maggior parte dei casi mai condurranno a un omicidio.
22,00

Anime incarnate in corpi sessuati

Anime incarnate in corpi sessuati

Giuseppina Morrone, Lidia Fogarolo

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2021

pagine: 290

Perché l'Anima sceglie un percorso così duro come quello dell'incarnazione che prevede non solo il confronto con il piano istintuale, apparentemente così lontano dallo spirito, ma anche la sfida rappresentata dalle differenze di genere? Può essere solo l'effetto di una «caduta»? L'intuizione che sta avanzando, iniziata sotto forma di ricerca scientifica all'inizio del Novecento, è che sia presente all'interno di questo zoccolo duro un nucleo sapiente che esige di essere riconosciuto in quanto detentore di un significato e di un potenziale di crescita che abbraccia trasversalmente tutto l'essere. Pertanto, non è possibile risalire al senso della propria vita senza di esso. Questo è il filo conduttore del percorso che ci propongono le due autrici, interessate a mettere in luce sul piano psicologico, simbolico e religioso, i diversi meccanismi difensivi e creativi che caratterizzano i due generi.
15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.