Libri di Lina Ranalli
Peppino e la perfezione del melograno
Lina Ranalli
Libro: Libro in brossura
editore: Artemia Nova Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 120
Atlante storico del Gran Sasso d'Italia. Repertorio per un'iconografia generale (secoli XVI-XX)
Fausto Eugeni, Silvio Di Eleonora, Lina Ranalli
Libro: Copertina rigida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2012
pagine: 180
Una rassegna completa di iconografia storica sul Gran Sasso d'Italia, la catena montuosa con la vetta più alta dell'Appennino, oggi Parco Nazionale. Dalla prima immagine conosciuta del 1573 di Francesco De Marchi, alle suggestive foto in bianco e nero degli anni '30 e '40, passando per cartografie storiche, mappe, incisioni, dipinti, disegni, schizzi e appunti di viaggio, antiche copertine di libri, manifesti, cartoline illustrate e tanto altro ancora. Il libro offre uno straordinario repertorio di immagini che in cinquecento anni hanno rappresentato il 'disegno' della Montagna più celebre dell'Appennino, un viaggio indietro nel tempo per scoprire il Gran Sasso dei secoli passati, in compagnia di cartografi, pittori, esploratori, scialpinisti. Il volume, costato anni e anni di appassionata e laboriosa ricerca dei tre Autori, Silvio Di Eleonora, Fausto Eugeni e Lina Ranalli, è realizzato in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Archivi di Stato dell'Aquila e di Teramo), la Biblioteca provinciale dell'Aquila "S.Tommasi", la Biblioteca provinciale di Teramo "M. Delfico", il Club Alpino Italiano Sede di Torino, il Club Alpino Italiano Sezione di Roma e altri Istituti di Cultura e Conservazione.
Bibliografia del Gran Sasso d'Italia
Lina Ranalli
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2023
pagine: 632
La ponderosa opera di Lina Ranalli raccoglie le schede commentate di 3226 pubblicazioni per uno sviluppo cronologico che va dal 1576 al 2023, ben 447 anni di storie e resoconti sul Gran Sasso d'Italia, tra scienza e letteratura, esplorazione e tradizioni, natura e cultura: una sorta di grande racconto dei racconti della montagna più alta e amata degli Appennini. Il volume è impreziosito dalla prefazione di Luigi Ponziani e dal contributo di Fausto Eugeni. Il Fiscellus Mons dei romani, la montagna ombelico d’Italia, ha da sempre attratto l’attenzione e la curiosità di viaggiatori, letterati, scienziati che in esso hanno trovato un luogo tra i più suggestivi e degni della massima considerazione: dal XVI secolo fino ai giorni nostri questa montagna e le sue propaggini hanno conosciuto un crescente interesse cosicché oggi l’Autrice di questo prezioso repertorio bibliografico mette a disposizione una messe di informazioni che, nelle dimensioni e nella profondità variabile delle notazioni bibliografiche, restituisce una ricchezza conoscitiva che non ha pari. Le note di contenuto che accompagnano le singole citazioni sono altresì un vademecum, una chiave ulteriore di lettura.