Libri di Lino Ferracin
Deportati italiani nel lager di Majdanek
Antonella Filippi, Lino Ferracin
Libro: Copertina morbida
editore: Zamorani
anno edizione: 2013
pagine: 297
Tra la fine del 1943 e il '44, nella Polonia occupata dalle truppe tedesche, molti deportati italiani - in gran parte militari - furono imprigionati nel lager di Majdanek, vicino a Lublino; gli autori del libro ne hanno identificati, partendo dai documenti conservati nel Museo del campo, ben 227, a ognuno dei quali hanno dedicato una scheda biografica che ne ricostruisce i percorsi attraverso il sistema concentrazionario nazista. Dopo la descrizione, nel contributo al volume di Tomasz Kranz - attuale direttore del Museo di Majdanek -, della storia di questo importante lager, un capitolo è dedicato all'analisi dei trasporti dei deportati (dall'Italia e tra i campi di prigionia in Germania e nei Paesi occupati), di alcune decine dei quali vengono poi approfondite le vicende in base alle testimonianze che è stato possibile ritrovare. Segue la ricostruzione della conoscenza di Majdanek in Italia; infine sono proposte al lettore le memorie di Carmelo Arno Marino, uno dei pochi che riuscirono a fare ritorno e che ci ha lasciato, in un testo di estrema vivezza, la descrizione di una vicenda esemplare della deportazione. Il libro è corredato dalle riproduzioni di documenti e fotografie.
Grammatica pratica. Capire. Per le Scuole
Margherita Porcelli, Lino Ferracin
Libro
editore: Paravia
anno edizione: 2006
Grammatica pratica. Imparare. Per le Scuole
Margherita Porcelli, Lino Ferracin
Libro
editore: Paravia
anno edizione: 2006
Dalla pratica alla grammatica. Moduli di formazione linguistica. Per la Scuola media
Margherita Porcelli, Lino Ferracin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Paravia
anno edizione: 2003
pagine: 1088
Al cinema con il mondo
Lino Ferracin, Margherita Porcelli
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 128
Il volume propone un percorso di educazione interculturale a partire da una selezione di film che descrivono dall'interno culture e ambienti diversi, fornendo allo spettatore non soltanto informazioni e conoscenze ma anche un'opportunità per riflettere sugli stereotipi attraverso i quali l'immagine dell'"altro" viene comunemente manipolata. Trasmette inoltre una metodologia per la lettura del testo filmico, per rendere abituale un approccio critico alla visione.
Apriamo il film a pagina...
Lino Ferracin, Margherita Porcelli
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2000
pagine: 290
Convinti della potenzialità didattica del film, che nasce dalla ricchezza del suo linguaggio e dalla vicinanza agli interessi e agli stili cognitivi dei ragazzi, gli autori, partendo da esperienze concrete maturate nell'attività scolastica, propongono alcuni procedimenti didattici, ampiamente esemplificati e graduati, che utilizzano il film per sviluppare, consolidare o verificare abilità e competenze di tipo linguistico/comunicativo, letterario e storico.