Libri di Lorenzo Picca
Le ragioni della giustizia. L’etica delle virtù alla prova delle scienze cognitive
Lorenzo Picca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 157
La riflessione filosofica occidentale circa i criteri secondo i quali discriminare giusto e ingiusto ha prodotto, da Platone ai giorni nostri, numerosissimi percorsi di ricerca al punto da acquisire uno status di disciplina autonoma meglio nota come etica normativa. Nel dibattito contemporaneo, tre sono le teorie più rilevanti e più discusse: l’etica del dovere, l’etica utilitarista e l’etica delle virtù. Fra queste l’etica delle virtù sembra essere la più promettente in quanto meno esposta alle contraddizioni derivanti da conflitti morali irrisolvibili. Se da un punto di vista teorico questo è vero, le cose cambiano se si tiene conto dei risultati sperimentali prodotti dalle scienze cognitive negli ultimi decenni. In particolare, le evidenze raccolte dalla psicologia morale e dalle neuroscienze ridimensionano fortemente il campo d’azione della ‘phronesis’ (la saggezza pratica), capacità che l’individuo virtuoso, per essere tale, dovrebbe utilizzare in ambito morale al fine di scegliere un giusto mezzo tra due estremi. È dunque lecito chiedersi come sia possibile integrare evidenze scientifiche e teorie morali, e fino a che punto. Prefazione di Sofia Bonicalzi.
Sull'ingiustizia. I concetti di ingiustizia e «pleonexia» nel libro I della Repubblica di Platone e nel libro V dell'Etica Nicomachea di Aristotele
Lorenzo Picca
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2019
pagine: 210
«La "Repubblica" e l'"Etica Nicomachea" sono considerati dagli studiosi come i due testi che in qualche modo fondano la riflessione etica intesa come «teoria filosofica di tipo normativo che da un lato risponde alle questioni del tipo "che cosa è bene?", "che cosa è giusto?", dall'altro indaga sulla natura della morale e sulle condizioni epistemologiche di quelle risposte» (Vegetti, "L'etica degli antichi"). Tali quesiti, affrontati e tematizzati da Platone e Aristotele, permangono a tuttora i medesimi, influenzando, a distanza di più di 2400 anni, il nostro modo di pensare e di vedere il mondo. Questo è il motivo che ci spinge, ancora oggi, a studiare e analizzare i testi di due autori così lontani da noi, in termini temporali, ma così vicini per contenuti trattati. L. Picca fornisce una discussione chiara, documentata e appassionata, che ripercorre il dibattito antico e ne mette bene in luce il rilievo per le discussioni più recenti [...] il suo libro si propone di essere un vero contributo al dibattito politico e civile». (dalla prefazione di Riccardo Chiaradonna). Con postfazione di Mario De Caro.