Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Speranza

Medici in cerca d'autore

Medici in cerca d'autore

Lorenzo Speranza

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 328

Il medico è una presenza fissa nella nostra società. Balzac lo affianca al prete e all'uomo di legge, "l'uno medica le piaghe dell'anima, l'altro quelle della borsa, il medico quelle del corpo". Nel corso del tempo queste tre figure hanno perso la loro "carnalità" per divenire tre icone, una sorta di "Santissima Trinità" dei nostri villaggi. In questa rappresentazione, tuttavia, il personaggio centrale è il medico; mentre gli altri due, a seconda dei Paesi e delle epoche, possono cambiare. E i medici, dal canto loro, cosa pensano? Vi è stato un episodio significativo che ha determinato la loro scelta? Quando si sono sentiti medici per la prima volta? Che rapporto hanno con i pazienti e i colleghi? Che ne è dei loro sentimenti, emozioni, paure, desideri? Come si costruisce la distinzione sociale fra clinici e chirurghi? Differenziando le "motivazioni" della scelta dal "modo" in cui si esercita la professione, l'autore cerca di decifrare la "scatola nera" dell'identità medica. E lo fa raccogliendo le storie di medici di varia specialità, diversi per età e collocazione lavorativa, che, proprio come capita ai personaggi di Pirandello evocati nel titolo, si raccontano in prima persona. Le loro storie appaiono singolarmente vicine a quelle di medici in carne ed ossa di altre patti del mondo o di dottori "immaginari" creati dalla fantasia di grandi scrittori-medici (Bulgakov, Cechov, Celine, Conan Doyle, Cronin, Munthe ecc.).
25,00

Perdità dell'ingenuità? I laureati di Arcavacata fra università e mercato del lavoro

Perdità dell'ingenuità? I laureati di Arcavacata fra università e mercato del lavoro

Lorenzo Speranza

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 112

In questo volume si presentano i risultati di una ricerca sui laureati in Economia dell'Università della Calabria (Corsi di laurea in SES e DES) dal 1997 al 2001. Oltre alle problematiche attinenti alle carriere universitarie, ai livelli di soddisfazione a laurea conseguita, agli sbocchi occupazionali e alla comparazione con i percorsi dei laureati di altre Università, particolare attenzione è dedicata alle ragioni delle differenziazioni e del contrasto fra i motivi della scelta iniziale della Facoltà e quelli che presiedono alla successiva ricerca del lavoro e che sono fondativi dell'identità professionale.
6,00

I poteri delle professioni

I poteri delle professioni

Lorenzo Speranza

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2000

pagine: 174

"Che professione svolge?" domanda l'impiegato dell'anagrafe a chi richiede un certificato o il passeggero ad un compagno di viaggio o il conduttore televisivo allo spettatore che intende rispondere ad un quiz. Negli esempi fatti il termine professione serve semplicemente a dichiarare la propria attività lavorativa. In questo libro, invece, il concetto di professione viene considerato un mezzo, frequentemente usato ed anche particolarmente sofisticato, per promuovere l'upgrading sociale di un'occupazione, un mezzo, cioè, per acquisire ricchezza, status e potere. Ma tutte le professioni, o almeno tutti coloro che esercitano la medesima professione, hanno gli stessi poteri? Nel rispondere l'autore mette in luce le circostanze sociali favorevoli e le strategie appropriate grazie alle quali alcune occupazioni, e non altre, riescono ad ottenere i privilegi e i poteri afferenti allo status professionale. Ai professionisti sono state rivolte numerose critiche (per tutte si pensi a quella famosa di G.B. Shaw che vede nelle professioni una "cospirazione contro i profani"). Nel riassumerne alcune, si affronta infine il tema, assai dibattuto e al centro di numerose proposte di riforma, della regolazione delle professioni e delle prestazioni professionali, contrapponendo le associazioni volontarie al sistema degli ordini oggi in vigore.
10,33

I medici in Italia: motivazioni, autonomia, appartenenza

I medici in Italia: motivazioni, autonomia, appartenenza

Giovanna Vicarelli, Willem Tousijn, Lorenzo Speranza

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 276

Qual è oggi il ruolo del medico? Quali motivazioni lo spingono a scegliere la professione? Che stile di vita conduce? Come percepisce le sfide poste dai diversi attori del sistema sanitario (pazienti, manager, politici)? Come sono cambiati i rapporti con i pazienti? E quelli con le altre professioni sanitarie e con le medicine non convenzionali? Esiste ancora un'identità professionale unitaria, un senso di appartenenza condiviso, oppure la professione medica è frantumata in segmenti fra loro separati? Basato su un'inchiesta che ha coinvolto circa 900 medici iscritti agli Ordini professionali di tre province italiane (Ancona, Cosenza e Torino), il volume indaga su tutti questi interrogativi. Dalle risposte fornite emerge un quadro completo dei diversi modi di essere e sentirsi medico oggi in Italia. L'analisi delle motivazioni nella scelta della professione ha aiutato a costruire una rassegna esauriente di tali modi d'essere, mentre la riflessione sull'autonomia professionale ha consentito di definire meglio la portata delle sfide esterne e, soprattutto, di capire perché i manager siano percepiti come gli "avversari" più pericolosi. Il volume si conclude con una scommessa sul futuro e prova ad immaginare le chances di successo di un nuovo professionalismo che sia in grado di esercitare un ruolo di "leadership morale", ossia di farsi carico dei fini generali della sanità e degli interessi della collettività.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.