Libri di Loretta Veri
Un rumore speciale. Il sottofondo della memoria
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 256
Diari, agende, manoscritti, epistolari, fogli di calendario, addirittura un lenzuolo: scritture di persone comuni che hanno raccontato l’Italia da un punto di vista assolutamente inedito. Memorie private che da storie singole e personali sono diventate storie collettive e universali. Un patrimonio unico, un’eredità comune di testimonianze spesso ignorate o dimenticate che Saverio Tutino pensò di raccogliere in uno spazio pubblico capace di custodirle, catalogarle e rivitalizzarle. Nel 1984 fondò così l’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano, un piccolo centro della val Tiberina divenuto presto ‘Citta del diario’. In occasione dei quarant’anni di vita dell’Archivio esce questo volume in cui testi e immagini incentrati su alcune parole ricorrenti che risuonano fra gli scaffali – come futuro, patria, diritti, libertà, amore… – offrono un saggio della varietà e della bellezza di quel ‘rumore speciale’ di tanti senzastoria che raccontano la vita di un popolo.
Acqua passata
Massimo Bartoletti Stella
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2022
pagine: 368
«Prendersi cura di un libro è una delle attività più belle che l'Archivio di Pieve mi ha insegnato. E anche se adesso mi occupo d'altro, di tanto in tanto torno a questa passione. Un lavoro doloroso se devi tagliare, faticoso se devi confrontare e riconfrontare il manoscritto per tentare di riflettere l'esatta intenzione della scrittura diaristica. I passaggi per arrivare alla stampa sono tanti e sembrano non finire mai. Una specie di avventura. Con il diario diventato libro di Massimo Bartoletti Stella l'avventura è stata lunga e piena di sorprese» [L.V.]. «Ci sono libri che si impongono; libri che ti urlano pubblicami e tu, editore, non puoi che rispondere "agli ordini". Così è stato per "Acqua passata" diario adolescenziale (anni 1964-1968) del cesenate Massimo Bartoletti Stella, tra i tesori del Piccolo Museo del Diario di Pieve di Santo Stefano. Non potevamo far altro che pubblicarlo. Da subito, ascoltate le prime righe, è stato amore travolgente e dunque eccoci qua» [M.C.].