Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Louise Kennedy

La fine del mondo è un cul-de-sac

La fine del mondo è un cul-de-sac

Louise Kennedy

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2023

pagine: 204

Una donna dall'oscuro passato vive sola nella splendida casa costruita dall'uomo che l'ha abbandonata; una ragazza fa andare avanti e indietro il tempo in cui suo fratello terrorista ha vissuto insieme a lei; una bambina cresce troppo in fretta per sopperire alle mancanze della madre che arranca a furia di pasticche e lunghe dormite; una lepre, che sembra balzata fuori da una favola di Yeats, scorrazza nel giardino di un uomo e una donna desiderosi di intraprendere una nuova vita, mentre non molto lontano un'altra coppia prova a colmare i debiti con una coltivazione clandestina di hashish. Storie diversissime, ma è sempre l'Irlanda, violenta e florida, verdissima e oscura, che si affaccia prepotente dalle pagine di Louise Kennedy. Con uno stile asciutto e poetico, duro e insieme evocativo, l'autrice ci restituisce l'immagine di un paese brillante, ubriaco e feroce, dove lo splendore e la mutevolezza dei luoghi fanno da sfondo a rapporti umani ormai logori, dai trascorsi quasi insondabili e caratterizzati da dialoghi scarni. E così queste storie sembrano parlarsi, riecheggiare l'una dentro l'altra, in un amaro gioco di riflessi e strane risonanze che trasformano la lettura in un enorme specchio deformante. Sullo sfondo idilliaco di una natura descritta con rara precisione e vividezza, si stagliano creature dolenti, ciniche, ironiche, ferite e umiliate dalla vita, personaggi che tradiscono, uccidono e nascondono, pur provando – con cieca disperazione – a continuare ad amare.
16,00

Certi sconfinamenti

Certi sconfinamenti

Louise Kennedy

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2022

pagine: 324

Belfast, 1975. In un paese dilaniato dai Troubles, Cushla Lavery, cattolica, insegnante di scuola elementare e barista nel pub di famiglia, incontra Michael, protestante, avvocato che non ha paura di schierarsi contro le ingiustizie politiche. In classe, Cushla prende sotto la sua ala protettiva il piccolo Davy, figlio di un insolito matrimonio religioso misto e bullizzato dai compagni, e quando suo padre verrà brutalmente assalito, lei farà di tutto per aiutare il bambino e la famiglia a superare i tempi difficili che ne derivano. Finché il fratello maggiore di Davy deciderà di compiere un gesto dalle conseguenze irrimediabili. Con una scrittura unica e potente – pacata, intima, sensuosa, tenera, evocativa – e brevi frasi precise e dense di emozioni – dalla rabbia alla frustrazione, dalla tristezza alla speranza e al desiderio struggente di pace – Louise Kennedy ci accompagna in un ritratto fedele e brutale dell'Irlanda del Nord funestata dalla guerriglia di religione, in anni in cui la vita è solo apparentemente regolata dai ritmi quotidiani. Le persone si svegliano, vanno a lavorare, al pub, in chiesa, compiono gesti normali cui quotidianamente si aggiunge la nuova, odiosa «normalità» del bollettino di guerra: una macchina esplosa, un uomo picchiato o ucciso, una casa vandalizzata. Giorno dopo giorno, anche il linguaggio parlato si modifica, persino i bambini di sette anni allievi di Cushla acquistano un vocabolario ricco di nuove espressioni per descrivere le armi più diffuse. "Certi sconfinamenti" ci racconta una storia indimenticabile su un periodo buio della nostra storia recente, sull'intrusione della vita pubblica in quella privata, e sul filo sottile che lega la paura e l'amore.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.