Libri di Luca Dal Fabbro
Proteggere il futuro. Sicurezza energetica, resilienza economica e ambientale nell'era delle tre transizioni globali
Luca Dal Fabbro
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 240
La fine della globalizzazione come l’abbiamo conosciuta, la rivoluzione digitale e la corsa alla decarbonizzazione stanno ridisegnando completamente le dinamiche economiche, industriali e geopolitiche globali. Stati, aziende e individui devono confrontarsi con un nuovo ordine mondiale, fatto di crescente instabilità e frammentazione, accelerata competizione per le risorse, guerre e aumento degli attacchi cyber ed infine, ma non meno importanti, sfide ambientali senza precedenti. In questo nuovo contesto occorre trovare equilibrio e nuovi approcci per garantire il trinomio sicurezza energetica, competitività e resilienza ambientale. In Proteggere il futuro, Luca Dal Fabbro offre un’analisi lucida e approfondita di queste trasformazioni, esplorando le interconnessioni tra energia, tecnologia e sicurezza economica. Con un approccio pragmatico e basato su dati, il libro fornisce strumenti per comprendere e governare il cambiamento delineando la necessità di una re-industrializzazione e strategie per garantire maggiore resilienza e competitività nel prossimo futuro. Un saggio indispensabile per leggere le dinamiche globali e prepararsi ad affrontare le sfide del domani.
Organizzazione e ruoli manageriali nella gestione sostenibile dell'impresa. L'esperienza attuale e le tendenze nelle «best in class» italiane
Giuliano Matteo Caroli
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 162
Basato sull’analisi di 59 casi aziendali, il libro approfondisce le problematiche organizzative della gestione sostenibile dell’impresa. In particolare, fornisce evidenze significative sul ruolo del “sustainability manager”, sulle sue funzioni, skills e sui risultati attesi; sulla posizione nella struttura organizzativa e le relazioni con le altre funzioni; infine, sulle criticità e sulle possibili evoluzioni del suo ruolo. Queste tematiche sono approfondite anche in relazione al diverso grado di sostenibilità raggiunto dall’impresa. Inoltre, sono poste in evidenza le specificità esistenti in tre cluster: i) le società controllate da grandi gruppi internazionali; ii) imprese con controllo «familiare»; iii) imprese operanti in settori complessi dal punto di vista dell’impatto sociale e/o ambientale. Tra le conclusioni del lavoro, il fatto che negli ultimi 15-20 anni, i fattori ESG hanno acquisito sempre maggiore rilievo strategico; in questi e nei prossimi anni sarà essenziale innovare anche gli assetti organizzativi per sviluppare strutture, procedure, competenze, modelli gestionali e cultura aziendale coerenti con l’implementazione delle strategie di sostenibilità sempre più consistenti e soprattutto effettivamente integrate con quelle di business.
ESG. La misurazione della sostenibilità
Luca Dal Fabbro
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 230
Dietro l'acronimo ESG, sempre più conosciuto anche fuori dal mondo della finanza e della "sostenibilità" ci sono tre termini molto chiari: Environmental, Social e Governance: si tratta di tre dimensioni fondamentali per verificare, misurare, controllare e promuovere l'impegno in termini di sostenibilità di una impresa, di una organizzazione o di uno Stato. La misurazione delle performance ESG è fondamentale per sviluppare un'economia e un'industria più sostenibili. Il processo di definizione degli obiettivi e della misurazione dei fattori ESG è avviato, ma ancora in grande evoluzione. Sugli standard di rendicontazione della sostenibilità sarà possibile raggiungere in pochi anni quel grado di convergenza che è stato raggiunto sugli standard di rendicontazione finanziaria in alcuni decenni? Sarà possibile raggiungere una tassonomia sociale e di governance, oltre che ambientale? A partire dall'emanazione della direttiva 2014/95/Ue Non-financial and diversity information, per poi passare al Codice di Corporate Governance del 2020 nonché da ultimo con la proposta di Direttiva sulla due diligence delle imprese in materia di sostenibilità del 23 febbraio 2022, il legislatore ha delineato per gli emittenti quotati un sentiero improntato alla sostenibilità e alla trasparenza in materia di informazioni non-finanziarie. Tuttavia, nonostante la presenza di numerosi standard internazionali - come SASB e GRI - ad oggi si evidenziano ancora delle lacune nell'utilizzo di queste informazioni. L'obiettivo del position paper di ESG European Institute non è solo quello di analizzare le metriche di misurazione ESG esistenti, ma quello di presentare un'analisi al fine di giungere ad una semplificazione e standardizzazione di queste metriche.
L'economia del girotondo. Dalla plastica ai satelliti: il futuro è dei rifiuti
Luca Dal Fabbro
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2017
pagine: 181
"Stiamo vedendo scomparire il ghiaccio al Polo Nord; gli uragani producono conseguenze sempre più drammatiche; le siccità prolungate causano roghi che durano intere stagioni e che bruciano luoghi come la Napa Valley; nel 2050, secondo la Ellen McArthur Foundation, il peso della plastica negli oceani supererà quello di tutti i pesci; perfino lo spazio si sta trasformando in un'enorme pattumiera che crea problemi di sicurezza aerospaziale. L'impatto di questi fenomeni sta diventando sempre più evidente. Però anche la tecnologia accelera: ci sta sorprendendo e ci sorprenderà. Parlo di nuovi sistemi per l'efficienza energetica, di crescita delle fonti rinnovabili, di led, di Storage avanzato, di materiali fortemente innovativi, di smart city, di 3D, di Internet of Things, di edifici a consumo zero, di recupero della plastica attraverso la pirolisi (che è la scommessa a cui ho dedicato le mie energie nel corso degli ultimi due anni). Questo è il futuro del business: l'industria e le imprese non vanno condannate o colpevolizzate ma riorientate al nuovo paradigma dell'economia sostenibile e circolare; non sono le nemiche ma possono diventare le alleate più importanti dell'ambiente."