Libri di Luca Lume
Hogmanay. L'alba degli dei
Luca Lume
Libro: Libro in brossura
editore: Echos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 254
Un professore morto in circostanze misteriose. Un anno, il 2051, scomparso totalmente dai libri di Storia e un Amore, Laura. All’indomani della sintesi della proteina che cancella la data di scadenza dall’etichetta degli esseri umani, il venir meno di una fine prestabilita trasforma profondamente il significato della vita. Le uniche fonti di leggerezza possibili sono realtà ricreate da microbi artificiali che legano in una rete virtuale l’intero genere umano, disperso in decine di pianeti e satelliti. Richard, un ex ricercatore ormai bicentenario, entra in contatto con un’organizzazione di studiosi che tengono in vita le cellule di un suo vecchio docente di robotica, il Professor Linez, morto poco tempo dopo aver fatto alcune importanti scoperte riguardanti la coscienza umana. Nel susseguirsi delle pagine, tutto ha una propria definizione, ma lo scorrere del tempo sfuma, scolora la Storia, all’infinito e il solo modo per trovarne il senso è creare un futuro che punti i propri riflettori verso il passato e ripercorrere tutte le strade a ritroso. Il romanzo prende spunto dal racconto.
Sfumando sul nome di una donna
Luca Lume
Libro: Libro in brossura
editore: Echos Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 222
Un’estate torrida. Le ferite lasciate dalla pandemia ed echi di guerre mantengono le vite sospese, in un intersecarsi di attese. Un corpo ritrovato nella baia di New York: Milena Sensi. Un nome, un volto. Poi tutto quello che si appiccica addosso: la sua vita, quella degli altri. Riccardo, Miles, Laura, Stefano e altri personaggi sfilano indossando le loro storie, raschiate fino all’osso. Frammenti di vite; tempi e luoghi che si scalzano con discontinuità, nello scorrere degli eventi storici da cui prendono forma. Le pagine stesse, su cui scorre la narrazione, sembrano interrogarsi sui perché della propria esistenza: “Io sono Arte? L’Arte cos’è?” E mentre cercano risposte, portano il lettore attraverso quella Storia, con la “S” maiuscola, che getta binari dai quali è difficile divincolarsi. Sfumando sul nome di una donna è un libro che racconta sé stesso e i suoi personaggi nel non-luogo delle proprie pagine, vera ambientazione della storia, dove i protagonisti, che siano figli, padri, madri o amanti, lottano per raggiungere equilibri tra la loro idealità e l’immanenza di un mondo che sventaglia bellezza, ma non concede i respiri profondi che permetterebbero di gustarla a pieno.