Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Macchioni

La linea gialla

La linea gialla

Luca Macchioni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2024

pagine: 106

Sospesa tra i doveri di una vita che non ha scelto e circondata da figure chiuse nei loro pregiudizi, Azzurra decide di seguire la "linea gialla", un sentiero di introspezione e rivelazione tra le valli dell'Appennino modenese. Azzurra sposata lavora in uno studio commercialista, sotto costrizione paterna. La sua vera passione riguarda il mondo dei fiori. La sua routine l'accompagna da ormai venti anni, quando il castello di carte improvvisamente crolla, a causa di una telefonata partita per errore dal cellulare del marito, piena di stereotipi sulla figura femminile. Da qui, la rabbia la porta a riscoprire i luoghi delle sue origini e di se stessa, portando con sé il lettore sull'Appennino. Si affacciano dialoghi ricchi di saggezza e linguaggio popolari che l'aiutano a prendere consapevolezza del ruolo subalterno che ha avuto nella propria vita, sobbarcandosi non solo una professione mai amata, ma l'intero carico di lavoro domestico e di cura della famiglia. Sarà l'allontanarsi di Azzurra, che nel frattempo realizza il suo sogno di avere un vivaio tutto suo, a far capire a Marco quanto i suoi schemi di pensiero fossero ingiusti.
18,00

La Via Bibulca. Da Modena a San Pellegrino il Alpe, attraverso la Via del Secchia

Luca Macchioni

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2023

pagine: 104

Una lenta e costante salita da Modena fino a San Pellegrino in Alpe lungo la val Secchia e le valli del Dolo e del Dragone, attraverso un cammino antico, molto battuto e testimone dell'evoluzione, dal Neolitico fino al boom economico degli anni Sessanta. Una strada che ha generato le valli e le attività connesse, la cui creazione si perde all'interno della nebbia della storia, dandone la paternità ai Longobardi, o forse ai Romani o forse anche prima. Una strada litigata dal comune di Modena e il monastero di Frassinoro, una strada che è passata dallo status di ricca a quello di quasi dimenticata, funestata da frane e briganti, usata per commerci dai Galli fino ai mercanti toscani, per gli spostamenti strategici dagli uomini primitivi fino all'esercito spagnolo prima e da quello tedesco poi. La Bibulca non è una e sola, ma una serie di variazioni in simbiosi con il suo territorio. Gli edifici religiosi che si incontrano dalla umile maestà fino al Duomo, sono l'eredità di generazioni devote all'unico mezzo di speranza, in epoche dove il cibo era un miraggio e la miseria una realtà, e in molte di queste costruzioni la firma di Matilde di Canossa è un'identità territoriale. C'è di tutto: dalla caotica città al paesotto e al borgo abbandonato, dal bosco isolato ai sentieri battuti quotidianamente, dalle rive del Secchia alla fonte anonima, dalle industrie moderne agli scultori. Ogni paesaggio, ogni paese, ogni bosco ha visto orde di pellegrini, mercanti, eserciti, briganti, nobili e anche poeti andare e venire dalla Toscana. Se solo i sassi potessero parlare.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.