Libri di Luca Santilli
Dark flowers
Luca Santilli
Libro: Libro in brossura
editore: Rupe Mutevole
anno edizione: 2025
pagine: 362
Nel cerchio del tempo indaco
Luca Santilli
Libro: Copertina morbida
editore: Rupe Mutevole
anno edizione: 2018
pagine: 64
Nel "Cerchio del tempo indaco" conclude la trilogia di Luca Santilli. Ho raccolto un Fiore Nero e Gli Alberi raccontano di noi sono i primi due volumi e questo terzo volume conclude il magico e consapevole cammino che l'autore regala alla vita e al mondo.
Il fiore selvatico
Luca Santilli
Libro: Libro in brossura
editore: Pascal
anno edizione: 2008
pagine: 64
«L'odore del silenzio». Immobile
Luca Santilli
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2011
pagine: 120
Ruvide carezze
Luca Santilli, Michela Giavarini
Libro: Copertina morbida
editore: Rupe Mutevole
anno edizione: 2015
pagine: 120
Gli alberi ricordano di noi
Luca Santilli
Libro: Copertina morbida
editore: Rupe Mutevole
anno edizione: 2015
pagine: 160
Axel e il ritorno di Shaitayn. L'era dell'alchimago
Luca Santilli
Libro: Copertina morbida
editore: Rupe Mutevole
anno edizione: 2016
pagine: 288
Il destino di Axel e dei suoi fratelli da ricostruire dalle macerie. La storia della magia da riscrivere. L'ambizione dell'alchimia da ponderare per il bene di tutta l'umanità.
Il paradiso negli occhi
Luca Santilli, Paola Vecchietti
Libro: Copertina morbida
editore: Rupe Mutevole
anno edizione: 2016
pagine: 52
"Paola Vecchietti e Luca Santilli ci donano, con 'Il paradiso negli occhi', uno spiraglio di luce eterna ricca di sfumature profonde." (Federica Coiro)
Il sentiero della libertà interiore
Luca Santilli
Libro: Libro in brossura
editore: Rupe Mutevole
anno edizione: 2018
pagine: 88
Il senso di questo libro è quello di donare al lettore uno strumento semplice da utilizzare ogniqualvolta si senta fuori dal centro della propria esistenza.
I canti della guerra, della speranza e della visione
Luca Santilli
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 104
In una società in continuo movimento, destabilizzante e carico di immagini salde e giuste alle quali appellarci lo smarrimento diviene piaga, ferita da arginare. Il poeta tenta di farlo con l’unico strumento che possiede, la sua penna. La realtà è un territorio fragile, disumano, impoverito di quella cultura e di quegli stati di grazia che potrebbero sollevare questa umanità smarrita, priva di riferimenti, di argini e lembi di terra. In un profondo indagare gli sguardi del prossimo come di individui lontani, in un mondo in cui l’illusione della globalizzazione ha tentato di sferzare la dignità dei popoli, lo sguardo e il pensiero del poeta volge oltre ogni orizzonte plausibile, si scollega da quelle che erano le proprie emozioni, le paure e la rabbia che lo hanno reso l’uomo che è oggi. Egli dismette l’abitudine di guardarsi allo specchio, ha consolidato il suo cammino in divenire, la sua umanità gli pare un dono prezioso, quel privilegio che non smette di colmarsi di gratitudine. Il suo mondo si trasforma in humus fertile, in cui la sua pelle si dilata, dai pori lascia fiorire la speranza e il bene che gli scorrono nell’animo, si affida alla volontà del Cielo, pur avendo dubitato a lungo e troppe volte sull’esistenza di un Dio misericordioso. Il poeta diviene anello di congiunzione tra il mondo invisibile e quello del reale.
Nimue, la strega dei sentieri di luminescenza: Ho raccolto un fiore nero-Gli alberi ricordano di noi-Nel cerchio del tempo indaco
Luca Santilli
Libro: Copertina morbida
editore: Rupe Mutevole
anno edizione: 2022
pagine: 376
Trilogia che comprende "Ho raccolto un fiore nero", "Gli Alberi ricordano di noi", "Nel cerchio del Tempo indaco". Il viaggio di Luca Santilli fra i sentimenti, la storia, l'amore e fra i suoni della natura e di ogni elemento è Armonia. L'Ignoto si insinua come una reliquia e si crea uno spazio nelle memorie e il viaggio consapevole si trasforma in magia. Al di là di ogni bruttura e malvagità e violenza. L'Amore è coraggio? L'Amore è anche dolore? Forse follia? Tante sono le sfumature. La risposta unica e chiara si troverà solo alla fine del cammino, quando il sogno si materializza e diventa cristallina visione. In una luce oscura medievale niente e nessuno fa vacillare l'Amore fra Euriel e Nimue. Anche nella solitudine lontana, anche nel silenzio più assordante, la consapevolezza di esserci e di sentire l'alito del non-tempo e la vicinanza nello spazio che impone distanze, fa vibrare le loro parole, i loro pensieri e li rende unici.
Oltremare. La poesia è l'altro che si fa parola
Luca Santilli
Libro: Libro in brossura
editore: Rupe Mutevole
anno edizione: 2024
pagine: 160
L’altro insieme agli altri non è solo, ma diviene un coro di voci che può sollevare e cambiare le sorti di un’umanità sofferente, un’umanità aggiungerei che sta correndo il rischio di disumanizzarsi. Un’umanità che non è più in grado di elaborare un dolore, un lutto, una perdita. Un’umanità che sta dimenticando di assaporare il tempo che le viene concesso. Un’umanità che non sa rallentare, che non sa prendere tempo per decidere la cosa giusta da fare o da dire. Viviamo come se fossimo agli argini di noi stessi, su lembi di isole che non ci riconoscono. Provo un senso di lontananza quando penso al mare, quando il Mediterraneo si agita e si schianta con le sue onde sui barconi dei clandestini. Quando le riprese dall’alto dagli elicotteri ci mostrano salvagenti vuoti, quando un corpo di madre tiene stretto a sé il corpicino del suo bambino e sul fondo del mare si addormentano per sempre. Ecco in quei momenti in cui la vita si fa feroce, la poesia in me si innalza a vessillo di una sana rivoluzione. Oltremare ci sarà un altro me che piange, un altro me che prega la notte, un altro me che non vuole morire sotto le bombe, un altro me che viene accudito in un letto, un altro me (...)

