Libri di Luca Testa
Transcatheter aortic valve implantation
Francesco Bedogni, Luca Testa
Libro
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2024
pagine: 202
I preti del Sacro Cuore in Bergamo (1909-2019). Figure e ministeri in più di cento anni
Luca Testa
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2020
pagine: 12
Era il 4 novembre 1909 quando il vescovo mons. Radini Tedeschi fece rinascere la Comunità Missionaria dei Preti del Sacro Cuore in Bergamo. L’elemento spiritualmente forte che ha nutrito quella storia centenaria è l’intenso legame con il vescovo e con le sue linee pastorali, accolte con particolare docilità e disponibilità. Questo volume, che non è di carattere celebrativo e nemmeno puramente storico, cerca di far emergere le ragioni spirituali che hanno nutrito i diversi ministeri affidati dai vescovi alla Comunità, o sorti dalla creatività pastorale degli stessi Preti del Sacro Cuore.
Tramontana a Ponente
Luca Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2023
pagine: 154
Nel Ponente ligure il protagonista conduce la sua impresa nella piccola catena di supermercati bio. Vi si è trasferito qualche anno prima e ha trovato come dono della maturità il centro del suo mondo. Permane però in un perenne conflitto esistenziale. Forse per questo non abbandona l’atavica passione della scrittura. Le stagioni si susseguono, tra le brezze e i venti gelidi, tra la Lombardia, luogo dove il protagonista studia, e la Liguria, tra amori e scorribande. Così si alterna la narrazione, ricordi e vita vissuta, passato e presente. È il primo giorno di giugno. Il protagonista scende dal solito treno pendolare dopo un rientro faticoso. Si sente soffocare e decide di nuotare nell’ora migliore, quella del tramonto. Quando riemerge dall’acqua accade qualcosa di particolare.
Brutus
Luca Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2022
pagine: 328
La narrazione in prima persona prende vita da una spinta intima irrefrenabile del protagonista: sente il bisogno di partire per andare a parlare col padre. Gran parte del testo si snoda seguendo le vicissitudini interiori di questo viaggio. I pensieri reconditi, i luoghi incantati sul mare dove lo scrittore si reca, i ricordi e la vita vissuta fanno si che il personaggio emerga in tutta la sua complessità, contraddizione ed emotività. Al suo ritorno a casa, in piena pandemia, lo scrittore inizia un altro viaggio, questa volta interiore, che farà riflettere il lettore sulla deriva e soprattutto la direzione del mondo che stiamo vivendo. Il vero viaggio lo compirà però il lettore, che alla fine del libro, avrà tutti gli spunti per esplorare, oltre ai magnifici luoghi del Ponente ligure, il proprio io e l'universo politico-morale che lo circonda.
Fondazione e primo sviluppo del Seminario romano (1565-1608)
Luca Testa
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2002
pagine: 664
Il Concilio di Trento nel decreto XVIII della XXIII sessione (cum adolescentium aetas) stabilì che ogni diocesi avesse un proprio seminario per permettere ai sacerdoti di predicare ed educare alla fede. Il seminario tridentino si prefiggeva la formazione di un clero istruito che sapesse testimoniare e comunicare la fede. Questo testo prende in esame la fondazione e i primi quarant'anni di vita del Seminario Romano con i suoi aspetti istituzionali per poi passare ad analizzare la vita interna, il vissuto quotidiano di un tempo rilevando le difficoltà incontrate dall'istituto e il contributo apportato ad esso.