Libri di Lucia Raveggi
Artisti di Siena e del suo territorio 2021
Fabrizio Borghini, Lucia Raveggi
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2021
pagine: 128
"Nel territorio senese vivono artisti di fama, artisti di grande esperienza tecnica, giovani artigiani, creativi designer, figli che proseguono la professione del padre, appassionati della pittura e del disegno, filarini dell'arte, acquerellisti, incisori, modellatori, ceramisti, scultori in terracotta, in marmo, in legno, che non solo sfoggiano con serietà il loro ventaglio di tecniche e materiali, ma presentano anche la natura dei loro differenti linguaggi: dal surreale all'informale, dalle logiche dell'astrattismo a quelle del realismo, dalle amate riproduzioni da cartolina al mondo dei cavalli del Palio, dagli scorci della città alle campagne ricche di colore, luce e movimento che fanno del paesaggio chiantigiano come quello delle Crete un tema universale nel quale riversare nuove intuizioni o impegnativi temi etici o filosofici". (Carlo Pizzichini)
Artisti a Firenze
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2019
Il 31° volume della collana Artisti in Toscana vede protagonisti 122 tra pittori, scultori, fotografi e maestri orafi, legati alla città di Firenze per vincoli di nascita e di apparentamento artistico.
Artisti a Castiglioncello
Fabrizio Borghini, Lucia Raveggi
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2018
pagine: 112
Un libro che nasce dalla volontà di portare alla luce ed esporre le numerose personalità artistiche, uniche nel territorio fra i più esteticamente influenti e dal maggior contributo pittorico in Toscana. Fabrizio Borghini e Lucia Raveggi dedicano il trentesimo volume della collana "Artisti in Toscana" alla località di Castiglioncello, degno luogo d’incontro artistico sin dall’Ottocento con la corrente dei macchiaioli. Il libro racconta tramite le singole opere decine di esperienze di vita. Gli autori spaziano nella loro arte dal tradizionale dipingere, raffigurando il mondo nella personale visione di esso, alle ricerche astratte e concettuali della scultura, della fotografia e del design. Sessantaquattro artisti che a Castiglioncello hanno trovato la vera ispirazione di vita, il connubio tra il creare e il vivere le proprie opere.