Libri di Luciano De Giorgio
L'ultimo pescatore
Luciano De Giorgio
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2019
pagine: 110
Camillo, alla soglia dei settant'anni, può dirsi soddisfatto della propria vita: sposato con la donna che ha sempre amato, è diventato padre e anche nonno; pochi amici fidati al proprio fianco e, da sempre, la passione per la pesca. Forse per questo, quando gli viene comunicata la terribile diagnosi di cancro, anziché pensare al decorso della malattia e ai giorni penosi che l'attendono, l'uomo si concentra sui propri ricordi - l'ultima crociera, l'ultima sigaretta, l'ultimo caffè - che emergono dal passato più o meno recente accompagnati dal pensiero di filosofi, poeti e letterati che da sempre si sono interrogati sul senso profondo delle cose. Quattordici capitoli che, come le stazioni della Via Crucis, scandiscono la personale passione di Camillo, destinata però a concludersi in modo del tutto inaspettato.
Il taxi di Leonardo
Luciano De Giorgio
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 144
È il 2 maggio, Leonardo torna a Milano dopo 500 anni in licenza premio dall’Aldilà. Lo “storico” taxista Renato Saracino, estimatore di Milano e dei suoi luoghi accompagna Leonardo in questa rivisitazione della sua amata città adottiva. Leonardo ritroverà i luoghi che ha conosciuto nella sua passata permanenza a Milano e vedrà i capolavori che la città custodisce, valorizza ed esibisce al mondo. Gli stimolanti dialoghi fra i due protagonisti forniranno notizie inedite e curiose sulla città e sulle opere del Maestro, ma anche singolari riflessioni sulla vita.
Relazioni internazionali. Per le Scuole superiori
Luciano De Giorgio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Scorpione
anno edizione: 2013
pagine: 286
L'insegnante di sostegno nella scuola secondaria. Un esperto dell'integrazione
Luciano De Giorgio
Libro: Copertina morbida
editore: Studio Emme
anno edizione: 2004
pagine: 148
Sagre e fiere in Martesana. Adda e Brianza
Luciano De Giorgio
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2017
pagine: 176
La conoscenza delle usanze distintive di un popolo, delle sue tradizioni, del patrimonio di ¬credenze, fiere, manifestazioni ed espressioni dialettali tipiche di un territorio, è divenuta negli ultimi anni oggetto di attenzione e ¬interesse nuovi e crescenti. Nella nostra società, non è solo la componente di aggregazione sociale, ¬tipica di tutte le manifestazioni folclo¬ristiche, a dar loro attrattività, quanto la riscoperta di pratiche e usanze identitarie e la rievocazione di saperi antichi. Non poteva quindi mancare, in una collana che si propone di valorizzare e diffondere la conoscenza della Martesana, un testo che trattasse delle fiere, sagre e feste che caratterizzano questo territorio. Nel dovizioso e puntuale elenco che l’autore ce ne propone, occorre considerare la diversa e maggiore estensione che la regione aveva un tempo e il confluire quindi nel suo folclore anche di tradizioni proprie di aree che non si riconoscono più nella Martesana in senso stretto.
Il collezionista di menzogne
Luciano De Giorgio
Libro: Libro in brossura
editore: Espressioni di Marca Aperta
anno edizione: 2023
pagine: 320
La storia è ambientata fra il 1627 e il 1628, dove l’ombra di una guerra nel Monferrato, per la morte dell’ultimo dei Gonzaga, rischia di sconvolgere la tranquillità del quieto vivere. Francesco Leoni è impegnato a compiere una missione per un giovane signorotto milanese appassionato collezionista. È un viaggio attraverso quattro Stati: Ducato di Parma e Piacenza, di Milano, di Mantova e la Serenissima Repubblica di Venezia. Il protagonista incontra vari personaggi, alcuni famosi e molti altri di pura fantasia, generando un’avventura indimenticabile, sempre ricca di sorprese e colpi di scena. Il romanzo scivola tra menzogne e verità, arricchito da tante curiosità poco conosciute.