Libri di Luciano Fabro
Lezioni 1996-2002
Luciano Fabro
Libro: Libro in brossura
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2023
pagine: 272
Luciano Fabro, scultore e scrittore, è stato tra i fondatori del movimento dell’Arte Povera, e nel corso della sua carriera ha sperimentato e utilizzato materiali diversi, marmo, ferro, vetro, carta attribuendo a ciascuno di essi un preciso compito espressivo. Presente sulla scena artistica italiana ed estera – le sue opere sono esposte nei musei più prestigiosi –, Fabro è sicuramente da annoverare tra le figure più stimate del panorama artistico italiano: intellettuale di spicco, voce autorevole del dibattito culturale, è stato anche docente all’Accademia di Belle Arti di Brera, che ne omaggia la grandezza con questa opera raccogliendo le interviste che l’artista ha rilasciato, e gli interventi a convegni e dibattiti a cui ha partecipato dal 1996 al 2000. Il volume entra a pieno diritto nella collana Scheiwiller, "L’arte e le arti", in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Brera.
Lezioni 1983-1995
Luciano Fabro
Libro: Libro in brossura
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2022
pagine: 256
Un’opera completa e inedita che raccoglie interventi e interviste dell’artista dal 1976 al 1996, curata da Silvia Fabro in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera. Luciano Fabro, scultore e scrittore, è stato tra i fondatori del movimento dell’Arte Povera, nel corso della sua carriera ha sperimentato e utilizzato materiali diversi, marmo, ferro, vetro, carta attribuendo a ciascuno di essi un preciso compito espressivo. Presente sulla scena artistica italiana ed estera – le sue opere sono esposte nei musei più prestigiosi –, Fabro è sicuramente da annoverare tra le figure più autorevoli del panorama artistico italiano: intellettuale di spicco, voce autorevole del dibattito culturale, è stato anche docente all’Accademia di Belle Arti di Brera che ne omaggia la grandezza con questa opera che raccoglie le interviste che l’artista ha rilasciato, gli interventi a convegni e dibattiti a cui ha partecipato dal 1976 al 2000.
Une corone par Sandra. Testo friulano e italiano
Amedeo Giacomini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ponte del Sale
anno edizione: 2020
pagine: 64
Sette poesie friulane di Amedeo Giacomini alla moglie ritrovate tra le carte del poeta. Edizione critica, prefazione e nota al testo di Rodolfo Zucco, con un disegno di Luciano Fabro (Fanciulla non accettare i miei fiori, Luciano a Carla Furlanis Fabro sorella di Sandra e moglie dell'artista).
Arte torna arte. Lezioni e Conferenze 1981-1997
Luciano Fabro
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 253
Una riflessione appassionata e irriverente, spregiudicata e rigorosa, sull'arte contemporanea, il suo universo materiale, i suoi problemi, i suoi protagonisti. Un libro che getta uno sguardo particolarissimo sul complesso e spesso impenetrabile mondo dell'arte di oggi, e si propone al contempo come guida preziosa, in particolare, per tutti gli studenti che frequentano le Accademie e gli Istituti d'arte nella prospettiva di diventare artisti.