Libri di Luciano Passoni
SS9 beat. Strada Statale 9 Beat
Vitantonio Palmisano, Graziano Vergnaghi, Luciano Passoni
Libro
editore: Gemini Grafica Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 192
Parlare degli anni Sessanta, per chi ne è stato, in qualche modo protagonista di quest’epoca, è come riviverli per una seconda volta. Ci siamo apprestati a stendere in forma scritta questi nostri appunti unitamente a quelli di Graziano Vergnaghi e Luciano Passoni, che di fatto abbiamo unito in modo complementare l’uno con l’altro, ed è uscita questa pubblicazione, con un risultato unico e irripetibile nel suo genere. La musica Beat, sotto l’aspetto sociologico, fu una rivoluzione essa stessa, che non ebbe più come protagonista il singolo individuo, ma diversamente il gruppo. Le band per affermare la propria identità di gruppo indossavano, durante le loro esibizioni, vere e proprie uniformi e praticavano riti che rafforzassero lo spirito di gruppo. Sostanzialmente essere “beat” significò semplicemente essere “diverso”. Era uno stile di vita che rompeva nettamente con la tradizione. Beat era diventato un “aggettivo” usato per descrivere ogni nuova tendenza: un taglio di capelli, un tipo di occhiali, un modo di ballare, un nuovo modo di posare e di atteggiarsi, tutto questo è percepibile nello scorrere le pagine di questo libro.
Staffetta della Pace. Melegnano-Berna-Chambèry 60º anniversario 1959-2019
Domenico Parrotta, Luciano Passoni
Libro: Libro in brossura
editore: Gemini Grafica Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 50
1959-2019 Sessant'anni da un'impresa nella quale quattro coraggiosi concittadini, con tre Vespa GS, portarono il nome di Melegnano sulle strade svizzere e francesi all'insegna della pace. Una staffetta dalla quale oggi prendiamo il testimone ripercorrendo lo stesso viaggio e il ricordo della loro storia. Disegno di copertina di Alessandro Colonna.
Melegnano motori. Personaggi, auto, moto e altre storie
Luciano Passoni, Domenico Parrotta
Libro: Libro rilegato
editore: Gemini Grafica Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 228
Un tuffo nel passato e nel presente motoristico sportivo e agonistico della città di Melegnano. Un percorso affascinante ed esaltante tra fotografie, documenti, classifiche, episodi, aneddoti. Storie vissute, sconosciute e dimenticate che riemergono attraverso questo viaggio nell’epopea del motociclismo e dell’automobilismo cittadino. L’incontro con i protagonisti, uomini e donne, liberi gladiatori del loro destino, che hanno raccolto la sfida di uno sport che spesso richiede rischio e dolore. Persone che. hanno saputo essere comunità e, con il loro lavoro e la passione, hanno contribuito all’evoluzione, al progresso e al benessere di un paese che è diventato città.
Inclusione. Un progetto per il delfino-Inclusion. Un projet pour le dauphin
Manuela Manzini, Luciano Passoni
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2015
pagine: 72
Manuela Manzini e la Libreria Ars hanno tracciato in modo arbitrario i confini di un territorio che, un po' abusivamente, hanno chiamato: "il Nostro Borgo Pignolo". In questo triangolo hanno segnalato una serie di luoghi, che non hanno la pretesa di essere i più importanti e significativi; alcuni di essi sono importanti per la storia, la cultura, l'architettura o l'urbanistica del Borgo e di Bergamo; altri lo sono in quanto luoghi d'affezione, perché parlano di persone che silenziosamente e con dignità portano avanti passioni e lavori. Su questi luoghi/persone hanno chiesto ad altre persone di esprimere, con i propri strumenti, momenti di lettura, che si sono rivelati essere forme di affinità e di riconoscenza. (L. Passoni) "Inclusione, una promenade" fatta di testi, video, musica sotto forma di QRcode messi a disposizione dei passanti per riscoprire il borgo con occhi nuovi. Tutte le proposte sono riunite in questa piccola guida poetica della via Pignolo. Una guida interattiva ed evolutiva grazie al sito della fabrique de la culture. Tradotta dall'italiano al francese per permettere un passo in più verso questo straniero che diventa famigliare più il tempo passa.
Inclusione 3. Parola amorosa. Une promenade tra le opere dell'Accademia Carrara
Manuela Manzini, Luciano Passoni
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 1996
pagine: 72
"Parola amorosa" nasce dalla passione unica ed esclusiva. Quale opera del museo salvereste in caso d'incendio? Sotto lo sguardo di questa passione che cova a volte da anni e in ciabatte, l'opera che si cela, si svela in questo salvamento. Perché lei e non un'altra? Un Lei che ci onnubila e arrovella, come ha saputo conquistarci al punto d'abbandonare tutte le altre? Vi ricordate come Shéhérazade ha salvato la sua vita Raccontando delle storie... all'infinito. Al punto che dopo Mille e una storia... la passione aveva salvato la vita. La sua e quella delle altre promesse al trapasso. Quante passioni restano... silenziose, senza parole, coltivate nell'intimità o dimesse in un cassetto, nell'attesa di un promesso, non importa. Esse, sono il riflesso della nostra umanità, lo specchio in cui prendiamo forma, al punto a volte d'averne paura... anche a ragione. Ma in caso d'incendio... non si può esitare... non si possono abbassare gli occhi. Congiurare il sonno, di tutte queste belle addormentate... questo è possibile con Parola amorosa, risvegliarle grazie al valore magico del suono della voce, del verbo raccontato, la capacità di evocare l'assente in tutte le circostanze.