Libri di Luciano Salsi
Le donne che lottarono contro il potere. Le nuove guerriere per le eterne battaglie
Luciano Salsi
Libro: Libro in brossura
editore: Rupe Mutevole
anno edizione: 2024
pagine: 116
La Storia ci insegna che da sempre la condotta dell’Uomo è stata dettata dal Potere, dalla assoluta necessità di tutelare particolari interessi di parte e che gli strumenti utilizzati sono le Guerre, i Conflitti che possono avvenire non esclusivamente su un campo di battaglia, ma anche in ambiti particolari, quali il mercato finanziario e la limitazione dei diritti umani. Leggere i classici, in chiave moderna, significa comprendere la vera essenza del genere Umano, ma anche condividere il pensiero di chi contrasta questo modo di esercitare il Potere. L’analisi del pensiero e delle azioni di Antigone, Medea e Ifigenia ci porta, necessariamente, a comprendere che esiste, deve esistere, il percorso per la creazione del nuovo Umanesimo, di un Uomo Nuovo, in un mondo ove prevalga la pari Dignità Sociale e, finalmente, la Legge coincida con la Giustizia.
Cantine riunite. I primi 50 anni
Luciano Salsi
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2016
pagine: 120
Il pensiero cooperativo. La cooperazione da movimento solidaristico a sistema economico e politico
Luciano Salsi
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 388
Il cammino della cooperazione, lungo quasi due secoli, si è accompagnato all'evoluzione di un pensiero cooperativo vivace e variegato che si è nutrito dell'aspirazione alla solidarietà tra gli uomini e alla costruzione di una società più giusta e armonica. Luciano Salsi ripercorre e analizza in quest'opera il contributo che hanno fornito allo sviluppo di tale pensiero gli utopisti della prima metà dell'Ottocento, da Fourier a Owen, grandi intellettuali e dirigenti cooperativi di inizio Novecento come Charles Gide e Antonio Vergnanini, rivoluzionari come Lenin, fino ad arrivare alle elaborazioni della seconda metà del Novecento che si sono misurate con i profondi mutamenti della società e del mercato intervenuti dopo la fine della Seconda guerra mondiale e dei totalitarismi. Nel vivido quadro che l'autore compone, emerge una pluralità di voci, slanci ideali, visioni, teorie e riflessioni che hanno seguito e stimolato il concreto progredire e l'affermarsi a livello mondiale del fenomeno cooperativo.