Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciano Valentini

L'Italia dei cantautori: gli anni del boom, gli anni di piombo, gli anni dell’ostentazione portati sul palco

L'Italia dei cantautori: gli anni del boom, gli anni di piombo, gli anni dell’ostentazione portati sul palco

Luciano Valentini, Sabrina Pietrangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2024

pagine: 608

Nessuno come i cantautori è riuscito a spiegare la storia; neppure la storia stessa, spesso nascosta da interessi politici e giochi di potere. Ad un certo punto in Italia ci si rese conto che con le canzoni si poteva parlare non solo d’amore, ma anche di argomenti seri e drammatici. In questo libro troviamo 40 anni di storia italiana e mondiale, dal 1958 al 1995, divisa in argomenti che hanno come denominatore comune le canzoni scritte per quel dato avvenimento. Ripercorriamo gli avvenimenti sui cambiamenti culturali e televisivi, giochi politici, stragi, disastri, nuove leggi, morti celebri, avvenimenti sportivi, crisi di Stato e processi, cantate da Fabrizio De Andrè, Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Francesco Guccini, Luigi Tenco e decine di altri cantautori famosi e meno noti. Finalmente si potrà scoprire qual è il motivo per cui una certa canzone è stata scritta. Un libro che può richiamare ricordi per i quarantenni e i cinquantenni, ma anche incuriosire i più giovani per far capire loro cos’era la musica impegnata di “ieri”.
28,00

Cipressi sulle colline

Cipressi sulle colline

Luciano Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 136

«Non è facile descrivere in poche righe le sensazioni che suscita questa cospicua raccolta di poesie di Luciano Valentini, perché, anche se si possono intravedere due o tre temi dominanti, in realtà le emozioni che le poesie muovono sono molteplici. I temi prevalenti sono la solitudine, l’inquietudine, che porta spesso il poeta a porsi molti interrogativi, la nostalgia del tempo che passa ed anche la morte, ma solo in qualche testo». (Dalla Prefazione di Daniela Pinassi)
12,00

Colline del Fiora, le 100 meraviglie (+1)

Colline del Fiora, le 100 meraviglie (+1)

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2023

pagine: 228

Un affascinante racconto in 100 (+1) scatti d’autore attraverso il territorio di tre comuni attraversati dal fiume Fiora: Manciano, Pitigliano e Sorano. Centri che condividono la stessa storia, sotto il potere degli Aldobrandeschi, degli Orsini, dei Medici e il dominio di Siena. Attraverso gli scatti di Luciano Valentini, "Colline del Fiora, le 100 meraviglie (+1)" porta il lettore a percorrere tre realtà, vicine e confinanti, ma orgogliosamente custodi delle proprie tradizioni. Tre meraviglie in una, un viaggio indimenticabile tra passato e presente, tra natura e grandiose opere dell’uomo.
19,90

La vertigine

La vertigine

Luciano Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 160

«Voglio essere un animale asociale, poiché l’uomo è sempre solo: nasce, vive, muore solo». In questa dichiarazione Bernardo Trappolini, “campione del piagnisteo”, racchiude la propria concezione della vita: con essa sancisce una netta presa di distanza dalla tradizione filosofica classica, che riconosceva nella dimensione sociale la natura profonda dell’essere umano. Di qui la scelta del protagonista di rifugiarsi nel proprio mondo interiore e di dedicarsi alla poesia, intesa come un incessante dialogo con se stessi nel tentativo, perlopiù vano, di cogliere i nessi causali che governano il reale e di comprendere il senso ultimo dell’esistenza individuale. Attraverso un intreccio di passato e presente, di ricordi ed episodi, ora lievi ora dolorosi, Bernardo ripercorre i momenti più significativi della propria vicenda personale, puntualmente caratterizzati dall’insorgere di un senso di vertigine, malessere psicofisico che affligge il poeta toscano ma, ancor di più, metafora del senso di precarietà e impotenza, di smarrimento e paura da cui si è pervasi dinanzi all’ignoto e all’apparente assenza di significato del vivere quotidiano.
12,00

Al comparir delle prime stelle

Al comparir delle prime stelle

Daniela Pinassi

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 96

Una raccolta di poesie divise in sei sezioni tematiche: notte, amore, famiglia, descrizioni, elementi, riflessioni. Non c’è un arco cronologico della composizione: tutta la raccolta si presenta come un lavoro compatto, che approfondisce i diversi momenti e aspetti della vita quotidiana. Momenti interiori e sentimenti nascosti, abbandoni e pentimenti. La cifra stilistica delle poesie presenta una forma estremamente personale: un ritmo disteso nella modulazione di versi liberi. In tutta la raccolta ciò che prevale è lo stupore di esistere e del contesto naturale che ci circonda. La natura in tutte le sue forme è protagonista di una poetica che è, però, tutt’altro che bucolica, in quanto lascia trasparire un senso di inquietudine esistenziale. Introduzione ai versi a cura di Luciano Valentini.
10,00

Disperata felicità

Disperata felicità

Luciano Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Pascal

anno edizione: 2018

Silloge poetica.
8,20

Lo spezzato oggetto

Lo spezzato oggetto

Luciano Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 36

Un libro che non consola, non illude. Non lascia credere che l’esistenza dell’uomo sia qualcosa di diverso, qualcosa di migliore. Essa è solamente transito e perdita. Transito dal Nulla dell’origine al Nulla. Perdita di stagioni, sogni, incontri, possibilità... La felicità è un inganno, il bene non esiste e l’unica salvezza per l’uomo è la rinuncia a ogni coinvolgimento emotivo. Unicamente nella morte può rinvenirsi la salvezza, dal momento che essa, in quanto via di accesso definitivo al Nulla, pone termine al disordine, al caos, all’irrazionalità, alla pesantezza che connotano il nostro essere nel mondo. Lo spezzato oggetto è un fiore nato e cresciuto sul terreno del Novecento. Fiore tardivo, fiore fuori stagione. Ma sono proprio i fiori tardivi sono quelli che non smettono mai d’innamorarci anche nei tristi pomeriggi d'autunno quando il cielo pesa su ciascuno di noi come una condanna e una maledizione.
8,00

A cavallo del millennio. 1990-2014. Venticinque anni di Palio

A cavallo del millennio. 1990-2014. Venticinque anni di Palio

Luciano Valentini

Libro: Copertina morbida

editore: 3 Arte

anno edizione: 2015

pagine: 280

95,00

Lasciati guidare a Siena. Fotografie e pensieri in libertà

Lasciati guidare a Siena. Fotografie e pensieri in libertà

Luciano Valentini

Libro: Copertina morbida

editore: 3 Arte

anno edizione: 2014

pagine: 144

20,00

Venti su venti

Venti su venti

Sandro Angiolini

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2017

pagine: 68

"Nelle poesie di Sandro Angiolini è presente una dolcezza malinconica – che si effonde in una musicalità diffusa e decadente – molto vicina a quella di certe canzoni esistenzialiste in cui il tu è frequente e si riferisce allo sfuggente oggetto d'amore, alla Circe che seduce. In effetti il decadentismo è forse la cifra interpretativa di queste composizioni liriche in cui il nerbo etico è nascosto da un acuto senso di solitudine, da un diffuso smarrimento morale, dal sentimento di una sbigottita tristezza, da una sensibilità un po' nevrotica. Una musica sorge nella memoria di Ulisse: una musica troppo dolce e lenta, un po' languida, che comunque lenisce il dolore della sua ferita interiore." (Dalla prefazione di Luciano Valentini)
10,00

L'Italia dei cantautori: gli anni del boom, gli anni di piombo, gli anni dell’ostentazione portati sul palco

L'Italia dei cantautori: gli anni del boom, gli anni di piombo, gli anni dell’ostentazione portati sul palco

Luciano Valentini, Sabrina Pietrangeli

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2023

pagine: 528

Nessuno come i cantautori è riuscito a spiegare la storia; neppure la storia stessa, spesso nascosta da interessi politici e giochi di potere. Ad un certo punto in Italia ci si rese conto che con le canzoni si poteva parlare non solo d’amore, ma anche di argomenti seri e drammatici. In questo libro troviamo 40 anni di storia italiana e mondiale, dal 1958 al 1995, divisa in argomenti che hanno come denominatore comune le canzoni scritte per quel dato avvenimento. Ripercorriamo gli avvenimenti sui cambiamenti culturali e televisivi, giochi politici, stragi, disastri, nuove leggi, morti celebri, avvenimenti sportivi, crisi di Stato e processi, cantate da Fabrizio De Andrè, Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Francesco Guccini, Luigi Tenco e decine di altri cantautori famosi o meno noti. Finalmente si potrà scoprire qual è il motivo per cui una certa canzone è stata scritta. Un libro che può richiamare ricordi per i quarantenni e i cinquantenni, ma anche incuriosire i più giovani per far capire loro cos’era la musica impegnata di “ieri”.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.