Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ludovica Gatta

Ventisei tombini a Vasto. Ediz. italiana e inglese

Ventisei tombini a Vasto. Ediz. italiana e inglese

Ludovica Gatta, Francesco Zappitelli

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2025

pagine: 80

Esiste una visione contemporanea – inaugurata sessant’anni fa dall’artista concettuale Edward Ruscha – per la quale quello che sfogliate tenendolo fra le mani, o poggiandolo sul tavolo del bookshop dei musei, non è nulla di più che un oggetto: il libro d’arte viene in tal modo inteso come essenziale supporto per “una quotidianità senza grazie”, depauperato di qualunque altro elemento che non sia il documento di cui è testimonianza. In questo volume, il documento è “una delle presenze urbane apparentemente più trascurabili” che la nostra civiltà postindustriale abbia prodotto, e di cui ha disseminato ogni angolo dei nostri spazi cosiddetti antropici: il tombino stradale. Le fotografie minimaliste, volutamente antiartistiche di Francesco Zappitelli, ritraggono un catalogo dei chiusini posti al di sopra di ciò che la città trascura, lasciandolo defluire nel sottosuolo. Le immagini compaiono circondate dal bianco della pagina, accompagnate solo dal numero progressivo e dall’indicazione del luogo, come a dirci: qui non c’è altro. A precederle, il breve saggio di Ludovica Gatta fornisce la giusta chiave di lettura che ci permette, al contrario, di concludere: eppure, c’è tutto. Edizione bilingue: italiano/inglese. Edizione numerata.
18,00

Omaggio a Nicolò Bettoni (1770-1842). Tre rari scritti ottocenteschi ristampati in anastatica

Omaggio a Nicolò Bettoni (1770-1842). Tre rari scritti ottocenteschi ristampati in anastatica

Libro: Libro in brossura

editore: Biblohaus

anno edizione: 2021

pagine: 234

Un omaggio a Nicolò Bettoni, il grande editore italiano del primo Ottocento, con la ristampa in anastatica di tre rari scritti a lui dedicati nell'800. Il primo di Piero Barbèra è il maggiore contributo biografico sull'editore, mai ristampato in forma anastatica fin dal 1892. Il secondo raro scritto, ancora sconosciuto, rappresenta un contributo pubblicitario delle edizioni bettoniane in forma di dialogo tra un tipografo, un libraio e un forestiero, pubblicato dallo stesso Bettoni nel 1828 e mai più ristampato. L'ultimo dei rari scritti ottocenteschi qui pubblicato è una epistola in versi di Francesco Pimbiolo degli Engelfreddi (1753-1823), edito a Padova dai fratelli Penada nel 1813, mai ristampato da allora. Un piccolo contributo collettivo, quindi, per una maggiore conoscenza di uno dei grandi editori italiani dell'Ottocento.
15,00

Dialogo della stampa (1562)

Dialogo della stampa (1562)

Lodovico Domenichi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblohaus

anno edizione: 2021

pagine: 116

Il "Dialogo della stampa" di Lodovico Domenichi, che qui si ristampa in anastatica per la prima volta dopo la prima e unica stampa cinquecentesca (Venezia, Gabriele Giolito, 1562), rappresenta un inno alla stampa a caratteri mobili soprattutto di quella veneziana, con protagonista ovviamente Aldo Manuzio, ma è anche un'inedita rivalutazione del lavoro tipografico del figlio Paolo Manuzio e della sua Stamperia del Popolo Romano (1561-1570). Il Dialogo è però soprattutto la testimonianza del lungo affaire che vide Domenichi schierato contro l'antico amico, ora rivale, Anton Francesco Doni che giusto dieci anni prima aveva pubblicato il quasi identico Ragionamento della stampa fatto a i marmi di Fiorenza (Venezia, Francesco Marcolini, 1552), un dialogo con gli stessi tre protagonisti di quello del Domenichi, il quale accusò l'ex amico di plagio. Una lunga querelle che gli studiosi hanno cercato di sbrogliare. Con questi due saggi di Ugo Rozzo, pubblicati nel 2018 e nel 2019 e che rappresentano i suoi ultimi lavori, essendo lo studioso prematuramente scomparso nel 2020, abbiamo finalmente la possibilità di sciogliere il nodo su chi ha plagiato chi, Doni oppure Domenichi. Due saggi di brillante e chiara documentazione, che fanno luce anche su altri aspetti del Dialogo del Domenichi, in rapporto sia al Ragionamento del Doni che al mondo della stampa, al valore dei libri e della lettura. Completa il volume uno scritto bibliologico di Chiara Nicolini, esperta di libri antichi, che si sofferma sull'interessante esemplare postillato, ora in collezione privata, utilizzato per questa ristampa.
15,00

L'Aldo degli scrittori. La figura e l'opera di Aldo Manuzio nell'immaginario narrativo (secoli XVI-XXI)

L'Aldo degli scrittori. La figura e l'opera di Aldo Manuzio nell'immaginario narrativo (secoli XVI-XXI)

Massimo Gatta, Ludovica Gatta

Libro: Libro in brossura

editore: Biblohaus

anno edizione: 2018

pagine: 84

Un padre e sua figlia si spingono sulle tracce collaterali di un "altro" Aldo Manuzio; lo rintracciano in racconti, romanzi, graphic novel e perfino nei fumetti. Lui è il medesimo stampatore e umanista ma declinato in generi letterari che ne hanno come diversificato il genio tipografico e lo spessore culturale. "L'Aldo degli scrittori" è quindi un piccolo viaggio lungo cinque secoli, alla ricerca di quelle testimonianze letterarie, anche marginali, che hanno contribuito a rendere il celebre bassianese figura centrale del suo, come del nostro tempo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.