Libri di Luigi Bruzzi
Coltivare il futuro. Un osservatorio della sostenibilità a San Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Filippini Editore
anno edizione: 2014
pagine: 287
La società per realizzare il proprio sviluppo deve conoscere la sua storia dalla quale trarre elementi di miglioramento che, secondo l’approccio moderno, significa puntare sullo sviluppo sostenibile. È una sfida densa di problemi e di difficoltà che richiama quanto fanno i nostri agricoltori per avere un raccolto soddisfacente e riproducibile. L’osservazione del territorio sempre più antropizzato è una misura indispensabile per garantire la conservazione delle risorse naturali. Anche la piccola Repubblica di San Marino non sfugge a questa logica.
Fonti fossili e riscaldamento globale
Luigi Bruzzi, Simona Verità
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 117
I sostenitori delle fonti rinnovabili affermano che esse costituiscono il rimedio sicuro e abbondante in grado di far fronte alla scarsità di energia del prossimo futuro. L'energia solare, il vento e l'energia idraulica meritano sicuramente di essere sviluppate, anche se la loro disponibilità potrà coprire una frazione modesta dei fabbisogni. L'entusiasmo manifestato da molti per le fonti rinnovabili ha creato un senso di soddisfazione che non tiene conto del fatto che i nostri fabbisogni energetici sono coperti per l'80% dalle fonti fossili che ci permettono di riscaldare le nostre case, di rifornire le nostre auto e di produrre la grande quantità di energia elettrica di cui facciamo largo uso. L'impiego delle fonti fossili è per ora una scelta obbligata che peraltro si inserisce in uno scenario ulteriormente preoccupante: con quali fonti verranno sostituite le fonti fossili che sono esauribili? Come potremo contrastare il fenomeno del riscaldamento globale generato in larga misura dalle emissioni di anidride carbonica che si produce nella combustione dei combustibili fossili?
Luci e ombre sulle fonti rinnovabili
Luigi Bruzzi, Simona Verità
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 133
Le fonti rinnovabili sono forme di energia note all'uomo fin dalla notte dei tempi: in una prima fase storica il fuoco, il vento e il lavoro umano e animale sono state le principali fonti di energia. Successivamente, una volta riconosciuta l'enorme possibilità di sfruttamento dei combustibili fossili, l'appetito energetico è cresciuto con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita. Il ricorso alle fonti rinnovabili nasce in un contesto che evidenzia un forte aumento dei consumi energetici sostenuti soprattutto dai combustibili fossili che in poco più di due secoli hanno determinato una crescita della disponibilità di energia pro capite da poche migliaia a più di 100.000 chilocalorie al giorno. Nella consapevolezza che i combustibili fossili non possono continuare ad essere la fonte energetica prevalente, negli ultimi trenta anni si è scatenata la corsa alle fonti rinnovabili con ingenti investimenti soprattutto da parte dei Paesi industrializzati e di quelli emergenti. Idroelettrico, eolico e fotovoltaico sono i settori maggiormente commercializzati con risultati che incoraggiano ulteriori sviluppi.
Il mercato globale dell'energia
Luigi Bruzzi, Simona Verità
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 115
Il mercato energetico mondiale presenta una situazione a dir poco preoccupante per una serie di motivi in certa misura riconducibili ad una distribuzione non omogenea delle risorse. I Paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo soddisfano la loro domanda di energia mediante quote di combustibili fossili di circa l'80%, aggravando così il problema del riscaldamento globale. L'incidente di Fukushima ha prodotto un ulteriore disorientamento nel settore energetico che ha rinfocolato la discussione sul nucleare. Alla crisi energetica globale già in atto si aggiungono i problemi legati alla crescita esponenziale della popolazione dei Paesi in via di sviluppo; nei prossimi 20 anni la domanda di energia crescerà del 40%, aumento che sarà imputabile prevalentemente alla Cina e all'India.
Energia e vita domestica
Luigi Bruzzi, Simona Verità
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 103
Il vertiginoso sviluppo della nostra società si basa su un uso intensivo e spesso irresponsabile delle fonti energetiche, la maggior parte delle quali sono costituite da combustibili fossili destinati ad esaurirsi in tempi relativamente brevi. Una larga frazione dei consumi energetici italiani è da attribuire al settore domestico in particolare per le esigenze di riscaldamento e di utilizzo di energia elettrica. Il presente volume, il primo della serie 'Energia sostenibile. Risorse, occupazione, stili di vita', intende sensibilizzare i cittadini sull'importanza del risparmio energetico che si realizza attraverso l'uso nelle nostre case delle tecnologie ad elevata efficienza e delle fonti energetiche rinnovabili; viene altresì evidenziata l'importanza di comportamenti corretti che permettono di ridurre i consumi di energia e le relative spese.