Libri di Luigi Cantarelli
Il patrizio Liberio. Vir gloriosissimus
James J. O'Donnell, Luigi Cantarelli
Libro
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2023
pagine: 108
L'agonia dell'Impero Romano d'Occidente
Luigi Cantarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2021
pagine: 150
Seguendo l’opera storiografica e il metodo annalistico del Muratori, l’accademico dei Lincei Luigi Cantarelli compose questi “Annali d’Italia”, che coprivano l’arco temporale compreso fra la morte dell’imperatore Valentiniano III e la deposizione di Romolo Augustolo (455-476). Egli riportava gli avvenimenti storici che condussero alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, nella loro nuda e semplice essenzialità, basandosi sulle poche e talvolta oscure fonti documentarie. Cantarelli fermava la sua narrazione alla data che, secondo le convenzioni degli studiosi, segnava la fine della storia antica, anche se la detronizzazione dell’ultimo sovrano occidentale non caratterizzò il crollo dello Stato romano, ma solo quello del suo fantasma. La decadenza dell’Impero, infatti, era cominciata da almeno un secolo, fin dalla sconfitta militare di Adrianopoli (378), dove l’esercito di Valente fu annientato dalle orde gotiche capeggiate da Fritigerno; lo stesso imperatore morendo sul campo.
L'imperatore Maioriano
Luigi Cantarelli
Libro
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2020
pagine: 64
Essenzialmente uomo d'armi, il generale Maioriano si dimostrò anche grande statista quando fu chiamato alla guida dell'Impero. Egli volle provare a ridare forza e potenza alla compagine imperiale, con riforme politiche, istituzionali ed economiche, tese a rafforzare il prestigio di Roma all'esterno e la romanità all'interno. Fu proprio basandosi sulle antichè virtù capitoline che Maioriano volle ripristinare la disciplina nelle Legioni e la severità nella comunità occidentale. Anche se il suo fu un tentativo effimero, perchè regnò per soli quattro anni, ciò non ne compromette la grandezza.