Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Divari

Tra il mare e Rialto. Pesci e pesche venete in epoca moderna e recente

Tra il mare e Rialto. Pesci e pesche venete in epoca moderna e recente

Luigi Divari

Libro: Libro in brossura

editore: Mare di Carta

anno edizione: 2022

pagine: 165

Nel mestiere dei pescatori del secolo scorso un aspetto affascinante stava nel catturare i pesci, pochi o tanti, sotto la superficie di un mondo fino allora solo vagamente immaginabile. Fino all'ultimo quarto di secolo i pescatori erano però convinti che quello scuro mondo subacqueo avrebbe garantito sempre le sue potenziali e inesauribili ricchezze.
23,00

«Quattro risi». Piatti e storie di vecchia cucina veneziana

«Quattro risi». Piatti e storie di vecchia cucina veneziana

Luigi Divari

Libro: Libro rilegato

editore: Il Leggio

anno edizione: 2020

pagine: 115

22,00

A detta dei nostri pescatori. La pesca veneta del passato vista dai primi naturalisti
40,00

Belpesse. Pesci pesca e cucina ittica nelle lagune venete

Belpesse. Pesci pesca e cucina ittica nelle lagune venete

Luigi Divari

Libro: Libro rilegato

editore: Il Leggio

anno edizione: 2015

pagine: 200

35,00

Il topo... Dei battelli chioggiotti detti anche toppi...
18,00

Barche del Golfo di Venezia

Barche del Golfo di Venezia

Luigi Divari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leggio

anno edizione: 2009

pagine: 264

35,00

L'ABC. Barche veneziane raccontate ai ragazzi

L'ABC. Barche veneziane raccontate ai ragazzi

Luigi Divari

Libro: Libro in brossura

editore: Mare di Carta

anno edizione: 2020

pagine: 64

Sono trascorsi circa tremila anni da quando i pochi abitanti della terraferma veneta decisero di occupare anche un arcipelago composto da piccole terre emergenti nel mezzo della laguna, e abbastanza vicine al mare. Questo trasferimento avrebbe richiesto la costruzione di diverse nuove barche, oltre a quelle che già possedevano, per portare su quel nuovo insediamento le molte cose di cui avrebbero avuto bisogno nella vita di tutti i giorni. Lo scopo di tutto ciò era quello di sfruttare il luogo per realizzare delle saline e la produzione del sale, e con il sale avrebbero fatto un buon commercio e tanti soldi. Certamente, avviata questa attività, sarebbero poi servite delle nuove barche molto più grandi, ma questo non era un problema per le loro capacità. Molti anni dopo, questo insieme di isolotti, in gran parte edificati di casette, cavane e capanne, e uniti da ponti di legno, avrebbe preso il nome di Venezia. Età di lettura: da 7 anni.
17,50

Pesca e pesci nella laguna veneta «Belpesse»

Pesca e pesci nella laguna veneta «Belpesse»

Luigi Divari

Libro

editore: Il Leggio

anno edizione: 2003

pagine: 200

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.